La O-Ran Software Community (O-Ran Sc), supportata dalla O-Ran Alliance e gestita dalla Linux Foundation, ha annunciato il rilascio delle versioni software J e K, segnando un importante passo avanti per lo sviluppo di reti Ran aperte, intelligenti e interoperabili. Queste nuove release rafforzano la collaborazione tra i principali attori dell’ecosistema open Ran, migliorando l’integrazione con piattaforme chiave come OpenAirInterface (Oai) e il software di riferimento Intel FlexRan.
Questi aggiornamenti sono pensati per offrire una base solida agli sviluppatori di applicazioni per il Ran Intelligent Controller (Ric) e per introdurre strumenti avanzati, come un nuovo simulatore Python-based, pensato per facilitare la ricerca e la sperimentazione.
“L’innovazione open source è essenziale per accelerare l’adozione di Ran aperti e intelligenti. La O-Ran Software Community è al centro di questo processo evolutivo”, spiega Arpit Joshipura, General Manager Networking, Edge & IoT della Linux Foundation.
Indice degli argomenti
Perché le release J e K sono un punto di svolta per l’Open Ran
Le versioni J e K rispondono alla crescente domanda del settore telecomunicazioni per soluzioni software Ran aperte, modulari e sicure. Queste release affrontano tematiche cruciali come interoperabilità, scalabilità e sicurezza, facilitando la diffusione delle tecnologie open source all’interno dell’ecosistema telecom.
Chih-Lin I, Co-presidente del Comitato Tecnico della O-Ran Alliance e Chief Scientist per le Tecnologie Wireless di China Mobile Research Institute, ha sottolineato l’importanza di ampliare la cooperazione tra le comunità software per estendere le funzionalità open source a disposizione di sviluppatori e operatori di rete.
Le novità della release J: AI/ML, simulatore O1 e integrazione OpenAirInterface
La release J introduce significativi miglioramenti per l’integrazione e la collaborazione con OpenAirInterface e include:
- Potenziamento di rApp Manager e Service Manager con nuovi rApp di esempio.
- Introduzione di un simulatore O1 basato su Python e di un generatore di topologie.
- Aggiornamenti al framework AI/ML, con integrazione di Kubeflow e supporto alla versione R1AP v6.0.
Questi strumenti offrono nuove opportunità per gli sviluppatori di applicazioni basate su intelligenza artificiale e machine learning all’interno delle reti RAN.
Release K: nuovi Api AI/ML e supporto Kubernetes per Ran Intelligent Controller
La release K, rilasciata come traguardo di fine anno dalla community, consolida i progressi della versione precedente e introduce:
- Nuove Api AI/ML per la gestione dei modelli, pipeline per il retraining e Sdk per la memorizzazione di modelli e feature.
- Operatori Kubernetes per il deployment di Ran Intelligent Controller e supporto bare-metal per Okd O-Cloud.
- Migliorata integrazione tra i componenti O-Ran SC Du e OpenAirInterface, con supporto avanzato per xApp.
Questi aggiornamenti rendono il sistema ancora più scalabile e pronto per il deployment in ambienti di produzione complessi.
“Queste release dimostrano la forza della collaborazione all’interno della O-Ran Software Community nel rispondere alle sfide reali del settore”, sottolinea David Kinsey, Expert Member of Technical Staff di AT&T.
Prospettive future: cosa aspettarsi dalla release L
La O-RAN Software Community ha già delineato le priorità per il 2025, che includono:
- Sviluppo di un nuovo simulatore.
- Introduzione di ulteriori xApp.
- Miglioramenti al framework AI/ML
L’obiettivo rimane quello di ampliare i casi d’uso per il deployment di reti Ran intelligenti e aperte, migliorare la documentazione tecnica e rafforzare il coinvolgimento delle community open source e telecomunicazioni.