L'ANALISI

Operazione FiberCop a rischio per ingerenze politiche: l’allarme del mercato

Per Hsbc l’intervento del governo italiano potrebbe impattare negativamente sul deal tra Tim e Kkr e anche sulle trattative con Open Fiber. Resta il rating “hold”: “Mercato italiano frammentato e inefficiente”

Pubblicato il 06 Ago 2020

tim-170913225428

Il rinvio al 31 agosto della decisione di Tim sull’offerta di Kkr per una quota nella rete secondaria a causa del pressing del governo italiano è “un’ingerenza senza precedenti” e “un intervento dell’ultima ora” dello Stato in un’operazione di un’azienda privata che metterà a rischio questo deal e anche le trattative con Open Fiber. Lo scrivono in una nota gli analisti di Hsbc Global Research. Che cosa aspettarsi dunque il 31 agosto? “Secondo noi”, si legge nella nota, “persino un accordo su un memorandum of understanding preliminare sarebbe ben difficile da raggiungere in così poco tempo”.

Il rischio è che, quando il cda di Tim si riunirà il 31 agosto, “saranno stati compiuti sufficienti passi in avanti nei negoziati con Open Fiber da rendere l’attuale struttura del deal su FiberCop obsoleta – ma non così tanti passi in avanti da rendere probabile nel breve periodo un potenziale accordo con Open Fiber”. Gli analisti vedono “possibile la delusione per gli investitori che si aspettavano una soluzione di breve termine e di valore a una situazione molto politica”.

L’offerta di Kkr per la newco

Kkr Infrastructure ha offerto 1,8 miliardi di euro per l’acquisto del 37,5% di FiberCop, la newco wholesale di Tim che dovrebbe accorpare la rete secondaria o quella dell’ultimo miglio, sulla base di un enterprise value di circa 7,7 miliardi di euro (equity value 4,7 miliardi di euro), mentre Fastweb avrebbe il 4,5% del capitale di FiberCop a fronte del conferimento del 20% attualmente detenuto in Flash Fiber.

Per Hsbc Global Research l’esito ottimale sarebbe stato avere una valutazione e una decisione sull’offerta di Kkr durante il cda Tim del 4 agosto.

Ma in una lettera al presidente di Tim, Salvatore Rossi, i due ministri Roberto Gualtieri (Mef) e Stefano Patuanelli (Mise) hanno invitato il board ad inserire l’offerta di Kkr in un quadro più ampio di una rete unica a banda ultralarga e Tim ha rinviato il verdetto. Il cda ha preso atto “con favore dei contenuti del progetto di separazione della rete secondaria (incluso l’80% detenuto da Tim in Flash Fiber) e della partnership con Kkr Infrastructure e Fastweb (FiberCop) contenuti nell’offerta vincolante ricevuta da Kkr Infrastructure”, si legge nella nota diffusa dall’azienda.

A rischio anche le trattative con Open Fiber

Hsbc vede a rischio l’attuale struttura dell’accordo FiberCop: nella call con gli analisti sui risultati del secondo trimestre 2020, il ceo di Tim Luigi Gubitosi ha detto che Tim andrà avanti con la sua decisione di vendere una quota di minoranza nella rete secondaria, ma ha anche chiarito che le trattative con Open Fiber riguarderanno l’intera rete fissa, lasciando di fatto la porta aperta per una sostanziale revisione dei termini del potenziale coinvolgimento di Kkr.

Mercato italiano pieno di sfide

Gli analisti confermano per ora il giudizio Hold sul titolo: “Tim continua a operare – si legge nell’analisi di Hsbc – in una delle strutture di mercato più frammentate e inefficienti d’Europa. Le prospettive macro sono piene di sfide e l’Italia è una delle economie europee più colpite”.

Con il report finanziario del secondo trimestre 2020, “Tim ha reso noto l’impatto del Covid-19 sulle sue attività domestiche: i ricavi e l’Ebidta hanno subito rispettivamente un impatto dell’1,7% e del 3,7%. Il ceo di Tim ha affermato in call con gli analisti che finora non ci sono prove di deterioramento dei crediti inesigibili; tuttavia, data l’alta esposizione dell’Italia alle Pmi”, Hsbc pensa che ciò accadrà nei prossimi mesi. “Il nostro prezzo target di 0,40 euro implica una crescita dell’8% circa rispetto ai livelli attuali e manteniamo il rating Hold perché ci aspettiamo che la concorrenza e le pressioni macro sul mercato italiano rimangano intense”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati