L'INTERVISTA

Opilio (Telecom Italia): “Avanti tutta con il cablaggio”

Il direttore technology: “Il piano procede spedito anche grazie alle tecnologie innovative utilizzate per la copertura con la fibra. Avviate 31 città che diventeranno 100 nel 2014, già collegati in fibra 15mila cabinet con cui copriremo 3,6 milioni di famiglie italiane”

Pubblicato il 11 Apr 2013

“Abbiamo avviato 31 città che diventeranno 100 nel 2014 e 125 nel 2015. Raggiungiamo già 3,6 milioni di famiglie…”. Il piano Telecom Italia con Vdsl2 procede spedito nella copertura e a breve entrerà nella fase della piena commercializzazione, come ci spiega Roberto Opilio, Direttore Technology dell’azienda.
Facciamo il punto sulla vostra copertura.
Abbiamo circa 15mila cabinet collegati con la fibra e di questi 2.500 attivati per il servizio. Un armadio raggiunge fino a 240 coppie di doppini di clienti potenziali. Copriamo quindi 3,6 milioni di famiglie. Entro il 2013 prevediamo di arrivare a 20mila cabinet. Le città dove poseremo la fibra avranno una copertura pressoché totale.
Ma le famiglie saranno coperte sia da voi sia da Fastweb?
Negli attuali piani, nelle principali città ci sarà una competizione sulle stesse famiglie, che saranno quindi coperte da entrambi, con diversi armadi e diversa fibra.
Perché un utente dovrebbe scegliere voi?
Con Telecom Italia il cliente più esigente entra in un ecosistema Ultra Internet che spazia dalla fibra all’Lte. Per questo abbiamo scelto di comunicare Ultra Internet nello stesso modo per Fibra e Lte: un unico format e un unico family name che apre ad un futuro in cui il cliente passa dalla navigazione Ultra Internet di casa a quella outdoor senza soluzione di continuità, con il massimo delle prestazioni.
Ma perché le vostre offerte sono con velocità 30/3 Megabit?
I 30 Megabit sono il parametro di riferimento per l’Agenda digitale europea. Teniamo conto che, senza vectoring, si può dare qualcosa di più, ma non certo arrivare a 100 Megabit.
Effettivamente i vostri clienti possono usufruire di una connettività in fibra a 30 Megabit?
Possiamo dire che la velocità reale è molto vicina a quella nominale, ma è presto per fare questo tipo di statistiche.
Quando adotterete il vectoring?
Stiamo facendo tutte le prove necessarie dal punto di visto tecnologico e siamo già in grado di utilizzarlo. In gran parte delle città stiamo sviluppando la parte infrastrutturale in accordo con Fastweb; in questo caso il vectoring ha bisogno di un coordinamento tra gli operatori per funzionare, tramite feature tecnologiche che ancora non sono disponibili sul mercato.
Con quale strategia state scavando e mettendo apparati?
Stiamo utilizzando tutte tecnologie innovative. Lavoriamo anche in città che in passato sono state interessante dal progetto Socrate, dove quindi c’è poco bisogno di scavare. Condividiamo la parte di lavori e scavi con Fastweb, ci coordiniamo per ottimizzare investimenti e limitare i disagi per la comunità cittadina. La cablatura della fibra agli armadi è molto veloce grazie all’utilizzo delle mini trincee. Non è questa la parte critica dell’infrastrutturazione.
E qual è la parte critica?
Quella più complessa è la parte elettronica. Siamo alla prima generazione di cabinet dove mettere gli apparati Vdsl di circa 50×70 centimetri. Convenzionalmente li chiamiamo “sopra armadi” ma possono essere posti in vario modo: sopra l’armadio o a lato con una colonnina laterale. In altri casi li interriamo. Nella prossima generazione saranno più compatti e già tutti cablati. Li stiamo testando.
Quando vi costa abilitare un armadio alla Vdsl2?
Ad oggi in media circa 10mila euro. La componente dell’elettronica scenderà di costo, mentre lo sviluppo della rete secondaria – gli scavi – salirà man mano che entreremo nelle città meno infrastrutturate. Credo quindi che gli armadi successivi costeranno di più perché la parte di scavo inciderà maggiormente.
Avete anche fibra ottica nelle case.
Sì, a Milano, su 500 mila unità abitative. E non andremo oltre questo valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati