TELCO4ITALY

Opnet, Buccella: “5G standalone key enabler della svolta”

Private network, edge computing e network slicing per svlippare servizi verticali e use case. Il primo operatore wholesale 5G-Fwa d’Europa ora punta alle sfide enterprise e smart city

Pubblicato il 15 Giu 2023

buccella

Opnet è la prima rete standalone 5GFwa d’Europa con servizi già attivi da un anno: l’azienda, nata dalla ex Linkem, è stata la prima a lavorare sul 5G standalone, la tecnologia che porta con sé tutti i vantaggi della quinta generazione mobile: velocità di uplink e downlink superiori , abbattimento della latenza, maggiore capacità e sicurezza delle reti, possibilità di estendere la copertura della rete d’accesso. Lo ha affermato Cosimo Buccella, Chief technology officer, Opnet, nel suo intervento a TELCO PER L’ITALIA 2023.

I vantaggi del 5G Standalone

“Ci sono elementi di novità molto importanti nel 5G”, ha evidenziato Buccella. “Nella parte radio, finalmente, il 5G permette una convergenza protocollare su tutte le frequenze wireless a disposizione, sia nuove che vecchie. Questo dà agli operatori grandi opportunità di sinergie, ma soprattutto permette di riutilizzare la parte computazionale su più frequenze”.

C’è poi la possibilità di implementare il Massive Mimo e il Beamforming, soluzioni per la trasmissione multipla a più clienti e per il miglioramento della qualità di trasmissione verso il singolo cliente che, ancora una volta, garantiscono efficienza spettrale, cioè capacità di trasmettere più bit per unità di frequenza.

E poi c’è il core, che con il 5G, ha sottolineato Buccella, “è più che mai il cuore della rete, un’architettura che nasce già basata sui servizi e direttamente cloud native. La rete 5G è veramente flessibile e in grado di gestire il network slicing, ovvero la creazione di reti virtuali sulla stessa infrastruttura che indirizzano servizi diversi. Questo è un vantaggio di sistema per chi fa infrastruttura, perché si supera la separazione tra rete fissa e rete mobile e si possono ospitare più servizi eterogenei”.

Il 5G come abilitatore

Per il business di Opnet il 5G è stato grande un abilitatore: l‘azienda è passata dal mercato consumer a quello wholesale “con diverse soluzioni in portafoglio e possibilità di valorizzare al massimo l’utilizzo della nostra infrastruttura”, ha affermato Buccella. “Abbiamo aggiornato la parte di accesso con hardware e software in grado di gestire anche il 5G e ammodernato tutta la rete core per essere standalone”.

Oggi Opnet ha il 75% dell’infrastruttura adeguata per supportare il 5G e il 50% ha il servizio 5G già attivo. La copertura punta sulle aree grigie e bianche e sull’obiettivo di “portare il 5G nelle aree dove possiamo aiutare i clienti a cogliere opportunità di business”, ha indicato Buccella.

Opnet intende anche allargare la presenza sul segmento  enterprise e smart city, con reti private e soluzioni edge e di network slicing. Per quanto riguarda le reti private, Buccella ha ricordato la partecipazione di Opnet, insieme ad altre dieci imprese, alla realizzazione del progetto per il 5G audiovisivo (5G Audiovisual broadcast broadband network) di Ray Way, finanziato dal Mimit, mentre sull’edge computing Opnet sta lavorando a un progetto di video-sorveglianza per una smart city che unisce la rete pubblica 5G di Opnet con una rete core locale protetta.

Progetti che richiedono investimenti di lungo periodo e per questo, ha ricordato Buccella, la condizione essenziale è “un sistema normativo stabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati