SPAZIO

Orion, l’Europa darà energia alla capsula Usa

Per la prima volta il Vecchio Continente riesce a partecipare a un veicolo spaziale con un suo autonomo contributo tecnologico, ispirato all’esperienza Atv

Pubblicato il 07 Feb 2013

spazio-120620164025

E alla fine, l’Europa farà il modulo di servizio che darà spinta ed energia alla capsula spaziale americana Orion. Per adesso, è stato annunciato nel corso di una conferenza stampa congiunta Esa-Nasa a Houston – cui hanno partecipato William Gerstenmaier, Nasa associate administrator per il volo umano, Thomas Reiter, direttore per il volo umano Esa, Mark Geyer, Orion Program manager e Bernardo Patti, Esa manager per la International Space Station – si tratta di realizzare soltanto un modulo di servizio, quello che verrà montato sulla Orion che volerà nel 2017 nel corso della missione senza astronauti a bordo EM-1, (Exploration Mission-1) in cui verrà collaudata la capsula in orbita lunare.
Forse – ma non è detto – c’è qualche possibilità di intesa anche per il secondo volo di test. Il modulo di servizio (naturalmente a perdere) per la capsula Orion dovrà fornire tutto quanto serve al volo spaziale della capsula, ovvero alimentazione elettrica, controllo termico e propulsori, ospitando inoltre al suo interno i serbatoi per i sistemi di bordo – propellenti, acqua, ossigeno, elio.

È decisamente una bella notizia, anche se l’accordo è ancora troppo ricco di incertezze e punti irrisolti. Nel corso dell’ultima ministeriale europea di Napoli era stato dato – molto a fatica, e con la forte opposizione di alcuni paesi membri dell’Esa – il via libera alla collaborazione con la Nasa, concretizzata nello scorcio iniziale del 2013. Una buona notizia, perché per la prima volta l’Europa dello spazio riesce a partecipare a un veicolo spaziale con un suo autonomo contributo tecnologico, largamente ispirato a quanto realizzato nel corso dell’esperienza dell’Atv, il modulo cargo orbitale. È molto positivo anche il fatto che questo contributo tecnologico europeo sarà destinato allo “spazio profondo”, e dunque concepito per reggere un viaggio lunghissimo come è andare verso la Luna, circumnavigarla, e tornare verso Terra. Non è il “solito viaggetto” in orbita bassa, per capirci.

Sull’altro piatto della bilancia, però, c’è appunto la grande incertezza che accompagna un’operazione che se vogliamo nasce in modo piuttosto “casuale” e con motivazioni molto terra terra. Per ragioni oggettive la Nasa non voleva più saperne dell’Atv, il cargo europeo che in effetti è di vecchia concezione. Con l’Atv noi europei “pagavamo” la nostra quota di utilizzo della Stazione Spaziale Internazionale, ma dopo il quinto veicolo (che sarà lanciato nel 2014) la storia di Atv si chiuderà. Dunque, in cambio dell’utilizzo dell’8% del tempo e delle risorse della Iss, l’Esa avrebbe dovuto sborsare alla Nasa circa 150 milioni l’anno. Piuttosto che pagare a vuoto soldi comunque dovuti, all’Esa si è pensato di provare a dare in cambio un modulo di servizio per la capsula Orion. La proposta di fornire il modulo di servizio, che pure ha un senso industrialmente parlando, è stata approvata “a termine”, visti anche i dissensi interni all’Esa sugli impegni (che significa finanziamenti da erogare con budget modesti e in calo, Gran Bretagna a parte) per la Stazione Spaziale dopo il 2017, per i quali serviranno 450 milioni. E non è chiaro neanche se è vero come dice qualche bene informato che dopo il primo volo l’Esa dovrà consegnare alla Nasa i diritti sull’intero progetto, che a quel punto verrebbe realizzato negli Usa, visto anche che dal punto di vista tecnologico il modulo di servizio, che verrà realizzato quasi sicuramente a Brema, in Germania, da Astrium, non prevede componenti particolarmente sofisticati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati