PRIVACY

Ott, così le super-lobby fanno pressing su Bruxelles

I lavori in corso della Commissione Ue su privacy e net neutrality scatenano un’attività di “astroturfing” senza precedenti. Fra i 7 e i 10 milioni di euro solo nel 2012 gli investimenti effettuati dalle multinazionali dell’hi-tech nei gruppi di pressione. Ma il datagate rischia di avere un effetto bomerang

Pubblicato il 28 Giu 2013

Il mondo delle lobby, cui l’America è da lungo tempo abituata, è sbarcato anche in Europa. All’inizio silenziosamente, poi con un’azione sempre più aggressiva. Il punto di svolta è stato l’affermarsi degli Ott come Google e dei social network come Facebook, con forti interessi a dire la loro sulle politiche dell’Ue in materie fondamentali quali la net neutrality e, soprattutto, la privacy.

Due anni fa l’Ue ha creato un registro volontario delle lobby; i primi dati emersi il mese scorso indicano che il grosso dei suoi finanziamenti arriva delle tech companies americane. Le loro tattiche lobbystiche possono essere anche molto aggressive (pensiamo al cosiddetto “astroturfing”, la creazione di un finto gruppo di interesse), molto comuni a Washington, ma rivoluzionarie per Bruxelles.

Numeri alla mano, le grandi tech companies americane (Google, Microsoft, Facebook, Yahoo, Apple e eBay) hanno speso direttamente quasi 7 milioni di euro in azioni di lobby nel 2012, indirettamente 10 milioni. Ma non esiste obbligo di informare sulle spese in attività di lobby in Europa, quindi la cifra potrebbe essere molto più alta e comprendere molte altre aziende, come Amazon. Le stesse Google, Microsoft, Facebook, Yahoo, Apple e eBay hanno speso molto di più (35 milioni di dollari) per le loro lobby a Washington (dati del Centre for Responsive Politics), ma le loro pressioni rappresentano per l’Europa una novità assoluta: fino a cinque anni fa queste aziende non spendevano nulla in Ue per attività di lobby.

“Faccio politica da 25 anni e ho già visto le lobby, ma la pressione che c’è oggi non ha precedenti”, afferma Jacob Kohnstamm, capo dell’Article 29 Working Party, che rappresenta le autorità della privacy europee.

Il recente Datagate, col caso Prism, ha fatto discutere anche sul ruolo delle lobby americane a Bruxelles. L’anno scorso l’amministrazione Obama ha condotto un’azione di lobby presso la Commissione europea e ottenuto l’eliminazione di una certa terminologia dalla nuova normativa sulla privacy che avrebbe protetto i cittadini Ue proprio dal tipo di controllo dei dati di cui ora viene accusata l’intelligence americana. Negli Usa, le aziende tecnologiche si dicono dalla parte dei diritti dei cittadini contro le “spie” del governo, ma in Europa si danno da fare per indebolire i tentativi dell’Ue di rafforzare la protezione dei dati degli utenti.

Non che governo e aziende americane procedano di concerto. Più che altro, si tratta di una “visione americana” della privacy, meno burocratica e regolamentata, condivisa tra le corporation e le autorità d’Oltreoceano, come spiega William Kennard, ambasciatore Usa presso l’Ue ed ex chairman della Federal Communications Commission. “Questo approccio light è più ideoneo alla promozione degli investimenti e dell’innovazione nelle tecnologie digitali”.

Le aziende americane negano di aver alcun legame con l’azione di controllo dell’intelligence Usa; piuttosto, si dicono preoccupate che le regole europee sulla privacy possano influire in modo negativo sul funzionamento di Internet per gli anni a venire.

“Siamo bombardati di email e richieste di incontri da aziende che vogliono ammordire le proposte dell’Ue”, rivela Josef Weidenholzer, europarlamentare austriaco. “Non ho mai assistito a un’azione di lobby così intensa”.

Il gruppo lobbyplag.eu, che si batte per norme più severe a difesa della privacy in Europa, sostiene che diversi europarlamentari di area liberale e di centro-destra si sono piegati alle pressioni americane introducendo emendamenti al testo della Commissione Ue basati direttamente sui suggerimenti delle lobby delle aziende tecnologiche americane. Queste ultime negano, ma è vero che la legge proposta dalla Commissione è stata invasa da oltre 3mila emendamenti. Il caso Prism, tuttavia, sembra aver remato contro gli interessi delle tech company Usa, perché molti europarlamentari, anche i più liberali, sono adesso più inclini a rafforzare le protezioni per i cittadini europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati