LO STUDIO

Ovum: Enterprise mobility, 2014 all’insegna di app e Byod

Ovum: sempre più clienti e dipendenti chiedono di connettersi alle reti aziendali con i propri device. La consumerizzazione esige nuove policy di sicurezza e tutela della user experience

Pubblicato il 12 Dic 2013

check-mobile-120621151830

In cima all’agenda dei Cio nel 2014 ci sarà il mobile, a tutto campo: la enterprise mobility continuerà a rappresentare il tema “caldo” dell’It per tutto il prossimo anno, alta priorità per tutti i leader dei dipartimenti tecnologici delle aziende, come dimostra il nuovo studio di Ovum “Enterprise mobility 2014 Trends-to-watch”.

La consumerizzazione (ovvero l’impatto della tecnologia disegnata inizialmente in modo specifico per i consumatori ma poi diffusasi anche in ambito aziendale) ha alimentato il mercato della mobilità enterprise negli ultimi anni e Ovum ha identificato i principali trend della mobile consumerization che avranno il maggiore impatto sulle aziende nel 2014.

Il primo trend da tenere d’occhio nel 2014 è la spinta verso l’esperienza multi-screen e multi-channel, che clienti e dipendenti esigono e che le aziende dovranno fornire, perché i device mobili stanno diventando in misura crescente il primo punto di contatto tra l’azienda e i suoi clienti (B2C), i suoi fornitori (B2B) e i suoi dipendenti.

“Le aziende dovranno offrire una user experience fluida per ogni aspetto del business, dalle attività di marketing, advertising, promozione e vendita fino ai processi interni, e indipendentemente dal fatto che l’utente finale usi uno smartphone, un tablet, o un Pc”, si legge nel report di Ovum. “Riuscire a ottenere questo può rivelarsi complicato e richiedere un focus convinto sull’esperienza utente, sia durante il processo di sviluppo delle applicazioni sia fornendo una rete aziendale con la capacità di gestire tutti i device mobili che chiedono accesso”.

Le aziende dovranno anche capire e gestire i fattori che trainano il fenomeno del Byod con nuove policy aziendali sulla mobilità più complete. Le aziende già stanno provando a rispondere alle sfide del Byod con strategie alternative, come il Cyod (Choose your own device) o il Cope (corporate-owned, personally enabled), in cui i dipendenti scelgono tra una serie di device forniti dall’azienda ma possono usarli anche per scopi personali, e Ovum si aspetta che le soluzioni creative si moltiplichino nel 2014. In alcuni settori industriali specifici, inoltre, verranno imposti precisi device o applicazioni.

Ancora, nel 2014, il nuovo stadio evolutivo della enterprise mobility sarà all’insegna delle app, che creeranno nuovi modi di lavorare e trasformeranno i processi di business. Le app mobili enterprise diventeranno elemento centrale all’interno delle applicazioni It dell’azienda. La sfida per le aziende sarà preservare la user experience e garantire l’inergrazione con i sistemi interni, ma ci saranno grandi opportunità per gli sviluppatori di applicazioni, gli integratori di sistemi e i vendor di soluzioni di mobility management. “L’enterprise mobility non sarà più un semplice problema di mobilità o di device ma di gestione dell’It aziendale”, osserva Ovum, “con le relative implicazioni negli ambiti della sicurezza, delle applicazioni, dei contenuti e della Business Intelligence“.

Infine, i manager aziendali dovranno estendere i programmi di enterprise mobility oltre le tematiche della connettività e dei device: per le aziende che già hanno una strategia per la mobilità, il prossimo passo sarà cominciare a mettere in moto il maggior numero possibile di processi interni per permettere ai dipendenti di svolgere le loro funzioni (non solo lo scambio di email) da qualunque device e ovunque si trovino.

“Man mano che le aziende si adattano alla crescente consumerizzazione ed allargano la gamma di strumenti e applicazioni disponibili per i dipendenti su tutti i device, le aziende e i vendor dovranno essere pronti a rispondere a questi trend”, commenta Richard Absalom, senior analyst of Enterprise mobility di Ovum. “Solo così le aziende potranno mettere pienamente a frutto i vantaggi di business del mobile working e i vendor potranno rispondere alla domanda delle aziende e mantenersi rilevanti su un mercato affollato e molto competitivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati