LO STUDIO

Ovum: “Mobile, l’età dell’oro sta finendo”

Nuove sfide per i carrier: rallenta la crescita delle connessioni e tra cinque anni le entrate si contrarranno per la prima volta su scala globale e in Europa già hanno il segno negativo. Arpu in calo su tutti i mercati

Pubblicato il 10 Ott 2013

billing-mobile-120224114537

L’età dell’oro per le telecomunicazioni mobili sta finendo: gli operatori devono rapidamente cercare nuovi modelli di business e sfruttare le finestre di opportunità rimaste. Lo sostiene la società di ricerche Ovum, il cui nuovo studio calcola che le connessioni globali cresceranno con un tasso composito (Cagr) inferiore al 4% tra il 2012 e il 2018, mentre le revenues globali cresceranno a meno della metà di questo ritmo. Di fronte a questo rallentamento della crescita e al declino dell’Arpu, le telco sono chiamate a trovare nuovi modi per portare servizi ai clienti traendone profitto, e non concentrarsi esclusivamente sul numero di abbonati.

Secondo i dati di Ovum, le connessioni mobili globali cresceranno da 6,5 miliardi nel 2012 a 8,1 miliardi nel 2018, mentre le revenues annuali dei servizi mobili saliranno da 968 miliardi di dollari a 1.100 miliardi. Tuttavia, le revenues globali subiranno una contrazione nel 2018 per la prima volta nella storia dell’industria mobile, scendendo dell’1%, pari a una perdita di 7,8 miliardi di dollari. Alcune telco potranno rispondere al trend acquisendo player rivali, ma per Ovum la vera ricetta è lavorare sull’innovazione. Nei prossimi cinque anni, indicano gli analisti, l’innovazione nei servizi, nelle tariffe, nei modelli di business, nelle operazioni di rete e nelle alleanze sarà la chiave di volta di qualunque strategia volta a generare entrate.

Sara Kaufman, analista del segmento Industry, communications and broadband di Ovum e autrice del report, commenta: “La crescita continuerà a rallentare sulla maggior parte dei mercati mondiali. Quando si confrontano i tassi di crescita delle connessioni e quelli delle revenues, si capisce chiaramente che gli operatori mobili si trovano davanti una realtà nuova: devono fare molto di più con meno. Il consolidamento aiuterà ad alleviare parte della pressione del mercato ed è inevitabile su molti segmenti. Ma la necessità di stabilizzare i guadagni è di importanza capitale per un business sostenibile nei prossimi anni”.

Secondo la Kaufman, gli operatori sui mercati maturi si trovano di fronte alle sfide maggiori. Le connessioni in Europa occidentale cresceranno con un Cagr inferiore all’1%, mentre le revenues scenderanno a un Cagr dell’1,48% tra il 2012 e il 2018. Diversi altri mercati avanzati vedranno le revenues diminuire anno su anno nel 2018, compresi gli Stati Uniti. Gran parte del declino dei guadagni si deve al calo dell’Arpu, che continuerà a scendere su tutti i mercati globali a un ritmo del 2,7% tra il 2012 e il 2018.

Ciò non vuol dire che non esistano opportunità di crescita, in particolare in Africa, dove Ovum prevede che le revenues cresceranno a un Cagr del 4,2% tra 2012 e 2018. Aree specifiche dell’Asia-Pacifico e dell’America centrale e meridionale avranno prestazioni superiori alla media globale, anche se nessuna regione del mondo avrà un Cagr superiore al 3%, eccetto l’Africa.

L’Africa avrà anche il più alto tasso di crescita delle connessioni (+5,6% tra 2012 e 2018, arrivando a superare un miliardo nel 2018). La crescita in Asia-Pacifico rallenterà ma questa regione continuerà a rappresentare la maggioranza delle nuove connessioni, soprattutto grazie alla popolosità di Cina, India e Indonesia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati