IL REPORT

Ovum: “Per rialzare i Capex puntare sui media digitali”

Le digital media company stanno investendo molto in infrastrutture di rete. Per le telco e i provider di servizi di comunicazione si apre una nuova “finestra” di business

Pubblicato il 16 Apr 2014

telco-cloud-domini-120111170429

Capex piatto per i provider di servizi di comunicazione e pressione sui guadagni per i vendor telecom. Si possono riassumere così i risultati dell’ultimo report della società di analisi Ovum, secondo cui i tassi di crescita delle entrate per i provider di servizi di comunicazione (Csp) restano modesti pur se queste aziende continueranno a investire pesantemente nelle loro reti. Ma c’è un nuovo settore promettente cui i vendor possono guardare: le aziende dei media digitali, che stanno investendo per costruire infrastrutture di rete di alto livello.

Con spese di capitale (Capex) globali per i Csp previste a oltre 2.100 miliardi di dollari nel periodo 2014-19, Ovum raccomanda a questi provider di proseguire nelle loro strategie volte ottimizzare le risorse, facendo leva sulle nuove tecnologie, su nuove architetture di rete e modelli operativi e anche rivolgendosi a nuovi vendor.

Ovum stima che il Capex 2019 dei Csp arriverà a 367 miliardi di dollari, ma i vendor telecom si troveranno davanti un mercato che in quell’anno presenterà ancora più sfide perché le entrate si manterranno modeste, visto che la crescita resta debole per molti carrier, specialmente quelli di rete fissa.

Inoltre, l’emergere di più opportunità software- e It-centriche, grazie all’affermazione dell’Sdn (software-defined networking) e della virtualizzazione delle funzioni di rete (network function virtualization o Nfv), significa che i vendor telecom tradizionali dovranno competere con vendor di nuovo tipo a caccia dei soldi messi in budget dai Csp per gli investimenti sulle reti.

D’altro lato, essendoci un variegato bacino di aziende dei media digitali che attualmente sta spendendo molto su infrastrutture di rete di livello Csp, il Capex su cui i vendor possono puntare potrebbe salire di 50 miliardi di dollari o più nel 2019, con grande vantaggio per i vendor di infrastruttura di rete.

“Il mondo delle telecomunicazioni sta cambiando, i confini che prima delimitavano il mercato si stanno sgretolando. La concorrenza è più serrata, l’innovazione nei servizi più veloce e i margini sono spesso più sottili”, sottolinea Matt Walker, autore del report e principal network infrastructure analyst di Ovum. “Il valore (e i profitti) si stanno spostando da un segmento all’altro dell’industria. Ci sono due cose da ricordare a questo punto. Primo, questo cambiamento è in gran parte favorevole al consumatore: gli utenti stanno catturando enormi benefici dagli investimenti in tecnologia e dai nuovi modelli di business dei Csp. Secondo, ci sono vantaggi in questo cambiamento anche per i vendor perché c’è un nuovo genere di aziende che sta costruendo infrastrutture di rete, in parte bilanciando la debolezza dei Csp. Per profittare di questa crescita dei media digitali, i vendor dovranno essere forti sia sul versante telecom/hardware che su quello It/software e dovranno imparare a servire questo nuovo tipo di cliente”.

L’analisi di Ovum rivela che tre mercati molto diversi tra loro rappresentano da soli il 45% dell’atteso Capex 2014–19 per i Csp: Usa, Cina e Giappone. “Lo scenario competitivo per i Csp è molto diverso su questi mercati, e così la normativa, i vendor locali e persino gli standard tecnologici”, sottolinea ancora Walker. Si tratta di mercati, nota l’analista, dove è “costoso” essere presenti, perché richiedono notevoli investimenti locali, per esempio in strutture di R&D.

Il resto della classifica dei primi 15 mercati include paesi di tutte le maggiori regioni mondiali, compreso il nostro: nell’ordine, Brasile, Russia, Uk, Canada, Germania, India, Italia, Francia, Australia, Sud Corea, Spagna, Messico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati