CONSIGLIO UE TLC

Pacchetto Kroes sul viale del tramonto

Domani il Consiglio Ue sulle Tlc certificherà le divisioni su roaming e net neutrality. L’Italia, smessa la veste di “mediatore” quale presidente di turno dell’Unione, potrebbe presentare un proprio documento

Pubblicato il 26 Nov 2014

europa-unione-europea-121218162942

L’ombra della Net neutrality si staglia minacciosa sul Consiglio Telecomunicazioni in agenda per domani. Il giorno della vigilia s’infittiscono le polemiche sulla proposta di mediazione sul pacchetto “Connected continent” firmata dalla Presidenza italiana dell’Ue. E giudicata dai suoi detrattori un “tradimento” all’impegno di lungo corso, sostenuto anche dall’Europarlamento, di fissare nel diritto europeo una definizione cristallina ed esaustiva di Internet libero.

Ma a Bruxelles nessuno attende sviluppi significativi dal vertice dei ministri delle tlc. “Innanzitutto perché sulla NN, così come sulla soppressione del roaming, un’intesa tra Stati membri non è proprio alle viste”, precisa off the record un consigliere diplomatico. Rammentando che l’ipotesi di compromesso dell’Italia, racchiusa nell’ormai famigerato e criticatissimo “general approach” datato 14 novembre, è stata già bocciata a maggioranza dagli altri governi. Venerdì scorso, per la precisione, nel corso dell’ultimo Coreper, il comitato che riunisce i rappresentanti permanenti nazionali.

Il testo italiano che resta sul tavolo, quello altrettanto criticato del 21 novembre su cui si confronteranno domani i ministri, non è una vera e propria proposta, “ma una semplice relazione sullo stato dell’arte dei negoziati”, noto in gergo come “state of play”. Nel quale tuttavia l’Italia “ribadisce, con l’aggiunta di poche modifiche cosmetiche, buona parte dei punti del suo compromesso del 14”. In specie, anche la rimozione dal pacchetto della definizione di Net neutrality e di servizi specializzati.

Ma a questo punto si tratta solo di una serie di indirizzi per orientare le trattative che verranno, e che quasi certamente – fatta eccezione per un Coreper programmato per dicembre – saranno aggiornate al 2015, quando la Lettonia assumerà il timone del Consiglio dell’Unione europea. Risultato: l’unica decisione che potrebbe essere concordata domani dietro sollecitazione del governo italiano è quella di aprire comunque un canale di negoziazione informale tra Consiglio Ue, Parlamento europeo e Commissione per sbloccare l’impasse tra Stati membri.

E non è nemmeno detto che questo scenario sia praticabile. La volontà politica certo esiste. La scorsa settimana l’eurodeputata Pilar Del Castillo, la relatrice a Strasburgo sul pacchetto, ha dichiarato la disponibilità dell’Europarlamento a trattare sulla Net neutrality. E l’invito ad aprire un negoziato inter-istituzionale è stato lanciato nel pomeriggio anche dal commissario al Digital Single Market, l’ex premier estone Andrus Ansip. Ma l’impresa si preannuncia complicata. Visto che la posizione di Strasburgo, votata in aprile, è di gran lunga più intransigente di quella dei governi: sia sulla tutela della net neutrality, che sulle modalità e la data di entrata in vigore del roaming zero. Per ora invece, non trovano fondamento le voci secondo cui la Presidenza italiana starebbe lavorando ad una nuova proposta da presentare proprio domani alle sue controparti nazionali. Se proposta ci sarà, quella che verrà fatta dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, sarà una manifestazione delle posizioni italiane, in particolare sulla net neutrality e sul roaming, e non un documento da presidente di turno su cui provare una convergenza tra posizioni che si sono dimostrate troppo lontane per essere conciliate.

Intanto continuano ad accavallarsi gli appelli pubblici. Stamattina è stata la volta delle associazioni per i diritti digitali. In una lettera indirizza al Consiglio, il gruppo di sigle di cui fa parte anche EDRi e La Quadrature du Net, sollecita la Presidenza italiana “a non sacrificare la qualità e lo spirito del testo solo per rivendicare come un successo l’accordo sul dossier”. La proposta Italiana sulla Net neutrality, scrive EDRI, “danneggerà l’innovazione in Europa e i diritti fondamentali dei suoi cittadini”. Dell’altro ieri è l’intervento sino ad ora più pesante. Quello di Andrus Ansip. Che a Reuters si è detto “molto preoccupato” della piega che stanno assumendo le trattative tra Stati membri sulla net neutrality, “ricordando che l’accesso a Internet è un diritto basilare”. Ma ha anche aperto alla possibilità “di premettere velocità di connessione diverse, sebbene non a spese degli altri”.

“Connected continent” a parte, il Consiglio Telecomunicazioni di domani dovrebbe anche licenziare una dichiarazione comune sull’Internet Governance. Tra gli altri dossier all’esame dei ministri vi sarà la proposta di direttiva sulla Cybersecurity, anch’essa impanatasi da svariati mesi.

IL TESTO ITALIANO AL CONSIGLIO UE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati