Palmieri: “Agenda digitale, dare priorità alla cultura IT”

Il deputato di Forza Italia e responsabile Innovazione del partito: “Serve un impegno congiunto di governo e Parlamento”

Pubblicato il 18 Dic 2013

antonio-palmieri-131122163825

“Il 2014 deve essere l’anno della svolta: i tre obiettivi di Caio devono essere realizzati senza nessuna scusa”.
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia e responsabile Innovazione del partito, non usa mezzi termini e avverte: “Basta meline sul digitale: ci sono i progetti, ci sono leggi e ora bisogna passare alla fase operativa”.
La convince la strategia messa in campo dal governo sull’Agenda?
I progetti individuati – anagrafe unica, identità digitale, fatturazione elettronica – sono la chiave per rilanciare l’Agenda. Per cui dico che, sì, è da lì che si deve partire. Ma, allo stesso tempo, vedo un ritardo non più accettabile sul varo dei decreti attuativi servono a per realizzare quanto stabilito dai precedenti provvedimenti, a cominciare dal Crescita 2.0. Quindi chiedo al governo di lavorare in parallelo. Noi siamo pronti a collaborare. Anche se Forza Italia è all’opposizione, crediamo, infatti, che il digitale sia un bene comune di cui si devono occupare le forze politiche tutte insieme.
Caio si occuperà anche della stesura di un nuovo rapporto sullo stato della banda larga in Italia. Riuscirà a fare tutto? Ovvero avviare i progetti e monitorare le infrastrutture?
Caio è un manager di lunga data e consolidata esperienza e non dubito che ce la farà. Personalmente da mesi chiedevo in ogni occasione, pubblica e privata, che ci fosse una ricognizione effettiva sulla reale diffusione della banda larga in Italia. Sono lieto che Caio abbia avviato questa attività. Ora la sua task force deve lavorare presto e bene e dare piena trasparenza ai risultati. A tal proposito suggerisco al commissario Caio di presentare i risultati di questa indagine pubblicamente alla Camera dei Deputati. Sono peraltro convinto che scopriremo di essere messi meglio di quanto comunemente si dice.
Quali ostacoli crede che si possano incontrare nella realizzazione dei tre progetti?
Credo che gli ostacoli siano principalmente di natura culturale e politica. O meglio partitica. Mi spiego: l’anagrafe unica, la fatturazione elettronica e l’identità digitale richiedono non solo tecnologie all’avanguardia, ma soprattutto una PA e dei cittadini all’avanguardia che devono essere adeguatamente formati. Per questo motivo ritengo essenziale lavorare sul versante dell’alfabetizzazione digitale, a cominciare dalla scuola per arrivare fino a coinvolgere il mondo produttivo. L’altro ostacolo riguarda l’atteggiamento dei partiti, in questi mesi distratti da altre – seppur importanti tematiche – a cominciare dalla riforma delle legge elettorale. Spero vivamente che, invece, non ci si distragga troppo da un settore così rilevante e anticiclico come il digitale.
Complessivamente, a suo avviso, il governo sta facendo abbastanza sul fronte digitale?
Ci sono cose che vanno affrontate con più coraggio, a mio avviso. A cominciare dalle politiche di attrazione degli investimenti esteri. In questo senso non è pensabile una legge come la web tax – il problema della tassazione esiste ma deve essere gestito a livello Ue – che scoraggerebbe l’arrivo di nuovi capitali, in barba a l’obiettivo che si propone “Destinazione Italia” ovvero attrarre investimenti esteri e promuovere la competitività delle imprese italiane. Inoltre credo che sia necessario sostenere lo sviluppo delle imprese innovative tramite incentivi fiscali da dare, in particolar modo, alle piattaforme di distribuzione dei contenuti digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati