AEROSPAZIO

Pansa (Finmeccanica): “L’Italia non perda la chance spazio”

L’Ad di Finmeccanica: “La strada è la combinazione di risorse pubbliche e private. Noi stiamo facendo il possibile: il resto dipende dagli altri”

Pubblicato il 03 Dic 2013

pansa-finmeccanica-131203165857

“Noi stiamo facendo tutto il possibile, il resto dipende da altri. l’Italia gode di una serie di leadership tecnologiche significative e riconosciute, non perdiamocele. La strada vera è quella di combinare risorse pubbliche e private”. “E’ sempre la solita storia: ogni volta che siamo in emergenza riusciamo a fare le cose bene”. Lo ha affermato Alessandro Pansa, ad di Finmeccanica, a margine dell’inaugurazione del nuovo stabilimento di Thales Alenia Space a L’Aquila.

“Lo spazio è un’industria cruciale per il Paese. Perché è un’industria le cui tecnologie attraversano gran parte dei settori industriali – ha detto Pansa -. Ma questo Paese non investe a sufficienza nell’attività spaziale. L’Italia possiede la tecnologia per la manifattura dei satelliti, è in grado di svolgere con grande capacità e competenza servizi satellitari, e dispone anche di una tecnologia di lanciatori, che non è di Finmeccanica se non per una piccola parte ma comunque c’è. Siccome l’Italia è riuscita a farsi sfuggire una parte rilevante di settori industriali importanti, e siccome per qualche motivo esiste ancora un settore ad alta tecnologia che è lo spazio, che non è un settore né civile né militare, perché è un settore dove il civile e il militare si intersecano in un modo indivisibile, credo che sarebbe un grande peccato se non ci fosse uno sforzo da parte sia del Governo, sia delle agenzie preposte, sia anche delle industrie, per dare all’industria spaziale italiana un futuro che merita: l’Italia gode di una serie di leadership tecnologiche nell’attività spaziale che sono significative e riconosciute. Non perdiamocele”.

“L’investimento di 42 milioni in questo sito vuol dire questo. A L’Aquila abbiamo fatto una scommessa ragionata sul fatto che l’industria spaziale in Italia possa avere un futuro – ha proseguito Pansa – Non dipende soltanto da noi, ma noi ci abbiamo messo questo investimento e ci mettiamo una buona parte delle nostre risorse. Il resto dipende da altri”.

Parlando di Avio Space Pansa ha aggiunto: “Per garantire il futuro di un’azienda come Avio Space, di chiunque essa sia, è fondamentale che vi siano impegni a investire in lanciatori, sistemi di lancio e satelliti che siano compatibili con quei lanciatori. Non conta che siano della Finmeccanica o di qualcun altro. L’alta tecnologia rappresenta l’unico vantaggio competitivo che ha il mondo occidentale: o ci investi sopra, oppure la perdi. Ma se la perdi, poi non hai più nulla. Ma per non perderla, devi investire, devi trovare risorse pubbliche da combinare con quelle private, questa è la strada vera, da dedicare a una continua e costante manutenzione e adeguamento della tecnologia che hai, e soprattutto incorporazione di questa tecnologia in prodotti vendibili. Questo vale per Avio Spazio, vale per Thales Alenia Space, vale per Telespazio, vale per qualunque settore di questo mondo in cui vi sia una quota di tecnologia che va incorporata in un bene. A maggior ragione in un settore in cui la domanda è prevalentemente pubblica, perché al di la delle telecomunicazioni, che sia civile o che sia militare, è domanda pubblica: l’osservazione della terra, comunicazioni militari, comunicazioni civili tra amministrazioni, gestione di dati. Il pubblico e il privano non sono due cose che si riescono a distinguere nel mondo satellitare”

Pansa ha infine confermato l’invito e la presenza di Finmeccanica domani al tavolo che si terrà a Palazzo Chigi sull’aerospazio. A chi gli chiede e un commento sulle dichiarazioni del sottosegretario Pinotti, che aveva manifestato l’intenzione del Governo di sostenere l’aeropazio come asset strategico, l’ad di Finemeccanica ha risposto: “Ne sono molto lieto. Spero che si traduca in realtà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati