SCENARI

Paradosso Xiaomi, conti 2018 oltre le stime ma il titolo crolla in Borsa

A preoccupare gli analisti e il mercato la tenuta futura: i margini sugli smartphone low cost non bastano, bisogna spingere sui servizi a valore. L’azienda ci crede ma le promesse del management, dopo l’Ipo flop, non convincono il partito degli scettici

Pubblicato il 20 Mar 2019

xiaomi-140828182808

Non sono bastati gli ottimi risultati 2018, oltre le aspettative, a garantire la tenuta del titolo in Borsa. Che addirittura all’indomani della presentazione dei dati di bilancio lascia su strada quasi il 5%. Xiaomi, l”emergente” cinese che già si è fatta conoscere oltreconfine per i suoi smartphone altamente competitivi sul fronte del prezzo, ha archiviato il 2018 con un fatturato di circa 174,9 miliardi di Rmb, pari a una crescita del 52,6% rispetto all’anno precedente. Il fatturato internazionale è cresciuto del 118,1% su base annua, raggiungendo i 70,0 miliardi di Rmb, pari al 40% del fatturato totale. L’utile netto per l’anno 2018 è stato di circa 13,478 miliardi di Rmb e l’utile netto rettificato è cresciuto del 59,5% a quota 8,6 miliardi di Rmb.

Nonostante i numeri più che positivi che hanno fra l’altro battuto le stime degli analisti mettendo a segno risultati insperati in un mercato, quello degli smartphone, che nel 2018 ha registrato una brusca frenata – “il peggior anno della storia”, sostiene Idc -l’azienda ha perso in Borsa il 4,9%. Un dato che ha portato a -32% il valore del titolo dalla quotazione di giugno 2018.

Xiaomi è diventato un produttore di smartphone di successo vendendoli a basso costo – le sue spedizioni sono state classificate al quarto posto a livello mondiale da Idc dall’ultimo trimestre del 2017 – ma ha anche lottato per far crescere il segmento più redditizio dei servizi internet. Gli investitori si aspettano da Xiaomi di espandere la sua base clienti con smartphone a basso costo, in modo che possa fare più soldi con le app e gli annunci, che un giorno potrebbero diventare un motore di crescita per l’azienda.

Le vendite di smartphone sono crollate del 28% rispetto al trimestre precedente, mentre il fatturato del segmento dei servizi Internet è diminuito del 15%: questi i numeri che gli investitori hanno tenuto in massima considerazione nonostante i risultati al rialzo.

“La strategia di Xiaomi è quella di attrarre clienti con smartphone a basso margine di profitto e di incanalarli nel proprio business dei servizi internet. Ma c’è un’enorme incertezza sulla possibilità di raggiungere questo obiettivo”, ha detto Kenny Tang Sing-hing, amministratore delegato della China Hong Kong Capital Asset Management. “Il risultato del quarto trimestre è deludente”.

“Il management promette una transizione verso prodotti di prezzo medio e più redditizi, mentre la precedente promessa di crescita dei servizi internet si è ancora ostinatamente rifiutata di materializzarsi”, ha scritto in una nota Brock Silvers, amministratore delegato di Kaiyuan Capital. “Anche la spumeggiante valutazione dell’Ipo dell’anno scorso è andata. E sembra improbabile che possa tornare nel prossimo futuro”, ha scritto Silvers. “Le promesse del management sono ancora credibili”?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati