TELEVISIONE

Paramount sbarca sulla Tv italiana e lancia la sfida “free”

Viacom apre un nuovo canale sul digitale terrestre italiano. Obiettivo l’1,5% di share. Mentre sulla pay Tv satellitare Sky inaugura Box Sets, nuova offerta a base di stagioni complete di fiction “cult”

Pubblicato il 23 Feb 2016

sky-telecomando-150901180416

Serie e film al centro delle offerte Tv. Due le iniziative presentate oggi che vanno in questa direzione: il nuovo canale “free” che sbarcherà dal 27 febbraio al canale 27 del digitale terrestre, Paramount Channel, che trasmetterà film e serie Tv, e l’offerta on demand “box sets” di Sky, che mette a disposizione degli utenti le stagioni complete delle serie di maggior successo.

Viacom sceglie di nuovo, dopo Mtv Music, un altro canale “in chiaro” lanciando una sfida aperta alle piattaforme a pagamento: troppa concorrenza sul terreno pay? Alla posizione 27 del telecomando prenderà il posto del canale di SkyTg24, che si trasferisce al 50, e si pone come obiettivo il raggiungimento dell’1,5% di share “in breve tempo”. A confermarlo è Andrea Castellari, amministratore delegato di Viacom per Italia, Medio Oriente e Turchia, aggiungendo che Paramount intende collocarsi tra i primi 3-4 canali in chiaro dopo quelli generalisti, con un target commerciale di telespettatori tra i 25 e i 54 anni. Paramount Channel è il secondo canale Viacom sul digitale terrestre dopo Mtv Music. Lo sbarco è il tassello che chiude l’accordo del gruppo Viacom con Sky, che aveva portato la Pay tv satellitare al canale 8, precedentemente occupato da Mtv. “Questi accordi di fatto non finiscono mai – conferma Castellari – Studiamo sempre nuove cose. Viacom è il primo editore indipendente di Sky. Abbiamo un accordo pluriennale e pensiamo di costruire su questo il nostro futuro”.

“Il pubblico che abbiamo monitorato – ha concluso Castellari – ci ha fatto capire che gli italiani sono degli story lovers e ci siamo accorti che mancava un luogo per raccontare queste storie”. Paramount Channel sara’ ospitato come Mtv music sui multiplex Persidera (l’ex Telecom Italia Media Broadcasting) con la quale è stato siglato un contratto pluriennale (3-5 anni) per le frequenze di trasmissione.

Se l’offerta di cinema e serie Tv diventa più ampia e completa sul digitale terrestre, lo stesso accadrà per Sky sulla pay tv satellitare, grazie al lancio, dal primo marzo, del catalogo “Box Sets”: un’offerta on demand per gli abbonati dedicata alle fiction, con oltre 120 stagioni complete e più di 1.500 episodi, in continuo aggiornamento, che dai 50 titoli iniziali passerà gradualmente a 100.

Gli abbonati (al costo di 5 euro per i nuovi arrivati e gratuitamente per chi ha già attivato il profilo Sky famiglia o Sky HD), potranno trovare, collegando a internet il proprio decoder, tutti gli episodi delle serie tv di maggiore successo, compresa l’offerta completa delle stagioni già andate in onda: da House of Cards a X-Files, da Criminal Minds a I Soprano, da Veep a Gomorra e Romanzo Criminale, grazie ad accordi con le principali case di produzione fra le quali Hbo, Showtime e Abc Studios.
“Sky Box – commenta Pietro Maranzana, chief commercial officer di Sky Italia – è il prodotto perfetto non solo per chi ama le serie tv cult, ma anche per chi ne ha sentito parlare e vuole cominciare a seguirle. Le serie tv – ha aggiunto – sono oggi un contenuto chiave per un’offerta pay di alta qualità: produzioni che appassionano un pubblico ormai numeroso ed esigente, che trova da sempre in Sky i titoli più amati in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati