REGOLE DI NUOVA GENERAZIONE

Parità di trattamento, si apre una nuova fase

L’Agcom mette fine al monitoraggio su Telecom Italia. Per la regolamentazione del settore di apre una nuova fase

Pubblicato il 05 Mar 2012

La parità di trattamento tecnico-economica tra le unità organizzative commerciali dell’incumbent e gli Olo è uno dei principi cardine della disciplina comunitaria. L’ottica con cui guardare a questo principio è principalmente quella della non-discriminazione tra gli operatori economici. In che cosa si sostanzia il principio? Nel consentire agli operatori che intendono offrire servizi di comunicazione elettronica a livello retail di competere, sulla base di un level playing field, con le divisioni commerciali delle imprese verticalmente integrate; in altre parole, gli operatori acquistano dall’incumbent, alle medesime condizioni tecnico-economiche con cui vengono offerte alle proprie divisioni, i beni intermedi necessari per l’erogazione dei propri servizi. In questo ambito, l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha imposto a Telecom Italia, fin dal 2002 con Delibera 152/02/Cons, la non discriminazione interno-esterna mediante l’imposizione di misure organizzative sul piano della separazione amministrativa/contabile e della trasparenza.

Soltanto a giugno del 2008, però, TI ai sensi della legge 248/06, ha presentato una proposta preliminare di impegni, con il duplice scopo di integrare e rafforzare le disposizioni della delibera ed eliminare sia i presupposti sia le conseguenze dei comportamenti contestati dall’Autorità in alcuni procedimenti sanzionatori. Tali procedimenti riguardavano la commercializzazione/vendita dei servizi Adsl di TI da parte dei tecnici di rete (provvedimento n. 4/07/Dir), la mancata adozione delle misure organizzative previste dalla delibera la disattivazione di servizi di Cps (carrier pre-selection) in mancanza di conforme richiesta dei clienti interessati (provvedimenti 2/08/Dir e 2/08/Dit e l’attivazione di servizi non richiesti (provvedimenti 63/07/Dit e 3/08/Dit).


Il 24 luglio 2008, TI presentava la proposta definitiva di Impegni, tenendo in considerazione la valutazione della proposta preliminare effettuata da Agcom (delibera 351/08/Cons), e il 1 gennaio 2009 entravano in vigore gli Impegni con Delibera 718/08/Cons. Tra questi approvati dall’Autorità e riconducibili ai procedimenti sanzionatori sopramenzionati, sono i Gruppi Impegni 11, 12, 13 e 14, mentre attraverso la corretta applicazione e implementazione degli altri Gruppi, TI si è impegnata ad offrire garanzie aggiuntive di parità di trattamento, ad assicurare la soddisfazione degli operatori e dei clienti finali mediante lo sviluppo e il miglioramento della rete fissa d’accesso e dei relativi servizi, a rendere l’evoluzione della rete fissa di accesso di TI più trasparente per gli Olo e a garantire condizioni concorrenziali nella transizione verso le reti di nuova generazione.


Per la verifica dell’attuazione degli Impegni veniva istituito presso Agcom il Gmi (Gruppo monitoraggio Impegni) al quale partecipavano anche gli Olo. L’Autorità in data 21 febbraio u.s., a seguito delle richieste di archiviazione di TI dei procedimenti sanzionatori precedentemente sospesi, ha pubblicato gli esiti dell’attività di vigilanza sull’attuazione degli Impegni sancendo, con delibera 600/11/Cons, l’archiviazione dei procedimenti nei confronti di TI, anche alla luce delle valutazioni del Gmi.

Dalle valutazioni è emerso che gli Impegni possono considerarsi attuati e l’Autorità ha sancito la presa d’atto dell’attuazione e, a differenza dei Gruppi Impegni 1, 3, 4, 5 e 6, la cessazione dell’attività di monitoraggio. Questo percorso ha sancito la fine di una querelle che ha contribuito con pro e contro a porre le basi per l’ evoluzione del quadro regolamentare italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati