AGENDA DIGITALE

Parlamento Ue: “Poco Lte, così l’Agenda digitale non si fa”

Secondo gli analisti di Tno, Rand Europe e Wik-Consult serve una strategia sulla banda mobile ultralarga. “La scarsità di infrastrutture limita la capacità per i cittadini di usufruire di servizi innovativi soprattutto dalle aree remote”

Pubblicato il 15 Ott 2013

europa-unione-europea-121218162942

L’Agenda Digitale Europea dovrebbe essere integrata con “obiettivi espliciti” sulla banda larga mobile. A raccomandarlo è uno studio realizzato su mandato della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo e pubblicato nella giornata di ieri. Firmato da un illustre trittico di società di consulenza (TNO, Rand Europe e Wik-Consult), il rapporto appunta l’attenzione sulla connettività dei servizi pubblici in Europa, rilevando lo stato di pesante ritardo in cui brancolano soprattutto le soluzioni di e-government transfrontaliere. Al riguardo, vengono sciorinate una serie di indicazioni per ottimizzare la fruizione dei cosiddetti “servizi ubiqui”, vale a dire “quelli accessibili ovunque e in ogni momento”, particolarmente importanti in settori come la sanità elettronica o per la raccolta d’informazioni sulla viabilità stradale.

Proprio “la relativa scarsità d’infrastrutture per la banda larga mobile ultra-veloce, secondo gli autori, limita la capacità dei cittadini di accedere” a questi servizi, specialmente quando si è in movimento in aree distanti dalle grandi città e dunque con una copertura debole o assente. Ecco perché il tema della “mobilità” meriterebbe un’enfasi più cristallina e dettagliata da parte della strategia per il digitale europeo. Secondo il rapporto, nonostante “l’Agenda Digitale annoveri tra i suoi temi centrali la diffusione e la velocità della banda larga, non comprende alcun obiettivo esplicito in relazione alla disponibilità e la penetrazione dei servizi per il mobile”.

Di qui l’esortazione a compiere questo passo nell’eventualità di una imminente revisione dell’Agenda. Ma a patto di rispettare specifiche condizioni. Gli estensori del rapporto ravvisano infatti alcune ambiguità nelle modalità con cui sono stati concepiti gli obiettivi per la banda larga, e auspicano che non vengano replicate. In particolare, i traguardi legati alla velocità di connessione (30 megabit “per tutti” entro il 2020) restano avvolti nell’incertezza, poiché non si chiarisce se essi si riferiscano alla velocità “garantita o pubblicizzata, al suo picco o a quella media, a quella di upload e/o di download, eccetera”.

“Qualora l’Europa adotti obiettivi sulla banda larga mobile, essi dovranno essere meglio specificati” è la conclusione. Ed inoltre, dovranno “conferire la dovuta attenzione ai costi d’implementazione che potrebbe variare in funzione del modo in cui gli obiettivi sono particolareggiati”. Puntare di più sul mobile, sembra ammettere lo studio, significa venire a patti con un contesto nel quale sembra “improbabile che venga raggiunto perfino il primo e più basilare obiettivo dell’Agenda (100% di banda larga a tutti entro il 2013) in larga parte a causa dei persistenti gap nella copertura delle reti fisse in alcune aree rurali e nei nuovi stati membri”. La diffusione del mobile, viceversa, “appare più promettente”. Soprattutto una rafforzata attenzione per la tecnologia Lte potrebbe infrangere il muro dell’accesso “ubiquo” alla rete, in particolare nell’usufruire di servizi pubblici che in definitiva richiedono un consumo di banda limitato.

In materia d’egovernment lo studio ha buon gioco a segnalare la massiccia presenza di paesi europei (a cominciare da Estonia e Olanda) ai primi posti dell’annuale ranking stilato dalle Nazioni Unite. Ma se a livello nazionale si registrano costanti miglioramenti, la situazione resta molto critica sul fronte transfrontaliero. E questo nonostante la Commissione abbia nel corso degli ultimi anni lanciato diversi progetti pilota nel campo della sanità, della giustizia o dell’identità elettronica. “Occorre riconoscere con onestà – si legge nel rapporto – che l’impiego di servizi d’egovernment con una dimensione europea ha sin qui fatto scarsi progressi”. Con un uso “limitato o inesistente”, in parte perché si è fatto troppo poco sul fronte “dell’interoperabilità”. In tal senso, anche l’offerta di “servizi ubiqui”, pur avendo raggiunto ottimi risultati in alcuni paesi membri, sebbene il divario con campioni digitali del calibro di Corea del Sud o Giappone resti ancora ampio, è inesistente a livello europeo. Uno dei freni principali resta la frammentazione del mercato del digitale a cui la Commissione sta tentando di porre rimedio attraverso il regolamento “connected continent”. Di certo il rapporto del Parlamento europeo, il primo di un trittico che esplorerà la questione dei servizi digitali, offre molti spunti di riflessione ai decisori comunitari.

LO STUDIO COMPLETO

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati