Partner di Eataly per servizi Tlc

Pubblicato il 10 Lug 2013

Vodafone e Eataly annunciano la partnership per lo sviluppo e la gestione dei servizi di telecomunicazioni all’interno dell’azienda. Eataly si è affidata a Vodafone quale partner unico per la comunicazione aziendale scegliendo di integrare voce e dati in un’unica soluzione e adottando la soluzione Vodafone Rete Unica Dati per potenziare l’infrastruttura di rete dati della società, sia per i propri dipendenti e le comunicazioni interne sia per tutti i clienti che si collegano a Internet nei negozi Eataly.

Eataly, marchio che riunisce un gruppo di piccole aziende che operano nei diversi comparti del settore enogastronomico e che conta più di 2.300 dipendenti in Italia e 22 punti vendita nel mondo di cui 9 nel nostro paese, aveva l’esigenza di dotarsi di una copertura di rete efficiente e sicura all’interno delle proprie sedi con la possibilità di accedere ai server dell’azienda da remoto e in mobilità, di ampliare la banda dati e di creare fornire l’accesso gratuito a Internet tramite wi-fi in tutti i punti vendita distribuiti sul territorio, per offrire un servizio ancora migliore ai propri clienti.

Tramite Rete Unica Dati, Vodafone ha quindi connesso ogni sede di Eataly con un accesso dati Mpls (Multi Protocol Label Switching) ad alta velocità, elevata affidabilità e continuità del servizio, consentendo alle diverse sedi dell’azienda di comunicare tra loro scambiandosi dati in modo efficiente e sicuro. Creando una rete Ip-Vpn completamente dedicata, Vodafone ha inoltre fornito una soluzione di accesso da remoto alle risorse aziendali per tutti i dipendenti, da qualsiasi dispositivo, smartphone, tablet o pc, connesso alla rete mobile Vodafone.

L’accesso a Internet è offerto o in modalità centralizzata, presso la sede principale dell’azienda, oppure in modalità cloud dalla Rete Vodafone. Con Rete Unica Dati il traffico è veicolato all’interno di una rete privata, evitando quindi i rischi di rallentamento dovuti al possibile congestionamento della rete pubblica e garantendo il massimo livello di sicurezza.

Vodafone ha anche organizzato per Eataly tutta la parte relativa alla sicurezza, aspetto critico per ogni azienda, gestendo il firewall, la protezione degli accessi e la sicurezza perimetrale dell’azienda in modalità Cloud sulla rete Vodafone. “Eataly è un’azienda giovane con un importante progetto di sviluppo e in Vodafone abbiamo trovato un partner privilegiato che ci ha seguito in ogni fase del progetto e ci ha trasmesso affidabilità e fiducia”, dice Francesco Farinetti, amministratore delegato di Eataly – La nostra principale esigenza era comunicare in modo più semplice e veloce e Vodafone ci ha supportato nella realizzazione di un’infrastruttura di rete unica che soddisfaceva le nostre esigenze”.

Grazie ad una Mobile App sviluppata da Vodafone, inoltre, il management di Eataly può controllare in tempo reale da smartphone e tablet tutti i dati e gli indicatori relativi a approvvigionamenti, vendite e incassi dei vari punti vendita per un monitoraggio più puntuale del business.
“L’accordo con Eataly conferma l’impegno di Vodafone nell’offrire ai nostri clienti, come unico interlocutore per tutti i servizi di comunicazione, soluzioni integrate voce e dati, che siano modulari, flessibili e sicure e che si adattino alle esigenze e al business dei clienti – commenta Sabrina Baggioni, Direttore Marketing Corporate Vodafone – Il disegno di queste soluzioni ha sempre come obiettivo la realizzazione di vantaggi, concreti per i nostri clienti, tra cui il risparmio di tempo e costi di gestione e una maggiore competitività sul mercato”.

La collaborazione tra Vodafone e Eataly non si ferma all’implementazione della Rete Unica Dati. Vodafone ha realizzato anche la copertura indoor di tutti i punti vendita Eataly e la connessione wi-fi per i punti vendita di Milano, Roma, Firenze e Piacenza. E’ inoltre stato realizzato un corner Vodafone nel negozio Eataly di Roma e si prevede di estendere l’utilizzo delle Mobile App Vodafone per supportare i processi di logistica e re-inventare le modalità di interazione con i clienti finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati