VERSO LO SPIN OFF

Patuano: “A Telecom la governance operativa della newco”

L’Ad: “Il know how migliore è quello sviluppato dentro TI e non in Cdp o in altri investitori finanziari”. E sulle regole dice: “Non ci servono vacanze regolatorie solo norme pro-investimenti”. Il 5 luglio il Cda della società: sul tavolo il dossier 3 Italia

Pubblicato il 10 Giu 2013

marco-patuano-telecom-120216111103

Un anno per stabilire se ci sono le condizioni per andare avanti sullo scorporo. È quanto stima l’Ad di Telecom Italia, Marco Patuano, ci vorrà per analizzare dettagli e conseguenze dell’operazione in cui giocano un ruolo essenziale Telecom, Cdp e Agcom. Secondo Patuano – intervistato su Affari e Finanza di Repubblica – il tema scorporo va diviso in due: da una parte un accordo di massima per riscrivere le regole del mercato italiano delle tlc, dall’altro il complesso iter regolamentare, con più passaggi tra Roma e Bruxelles, per definire il nuovo quadro.

Ricordando che il principio ispiratore di tutta l’operazione è l’ “equality of input”, Patuano annuncia che la società sta pensando di conferire nella newco anche gli armadi con i nuovi V-dslam per l’unbundling virtuale della fibra; passaggio necessario dato che le nuove reti nasceranno in fibra: “Conferire i V-dslam è necessario per garantire la equivalence of input per l’unbundling virtuale”.

Parlando della governance il manager evidenzia che TI non è disposta a rinunciare al 51% della società della rete perché “ci sono altri sistemi per garantire la terzietà”.

“Il nostro obiettivo è di mantenere il controllo azionario e una ordinata gestione – spiega Patuano, riferendosi alle richiesta più volte espressa da Bassanini di rinunciare alla maggioranza – E comunque Bassanini parla di governance autonoma. La governance è poi un termine ampio. C’è la governance delle operazioni industriali: e qui ci sembra che il know how migliore sia quello sviluppato dentro Telecom e non nella Cdp o in altri investitori finanziari. Diversa è invece la governance intesa nel senso del governo e del controllo sulle regole. In questo caso si può pensare a diverse soluzioni per sovraintendere al rispetto delle condizioni “.

Sul delicato tema della regolamentazione Telecom Italia non chiede ad Agcom “sospensioni o vacanze regolatorie”. “Ci aspettiamo – dice – invece una ridefinizione delle regole che sia pro-investimenti. E l’Italia in questo momento ha bisogno di investimenti. Specie nel campo delle tlc, dove si parla di diversi miliardi di capitale privato da investire, rimettendo in moto una parte importante dell’economia”.

Intanto oggi il consigliere di amministrazione di Telecom Italia, Elio Catania, ha annunciato che il prossimo è fissato per il 5 luglio. Nel corso del board si potrebbe discutere del progetto di integrazione con 3Italia.

Servono “regole che possano dare un quadro chiaro dei tempi di rientro del capitale investito nella fibra. Scendendo più in dettaglio: Telecom finora, nella sua componente commerciale, ha dovuto applicare delle giuste asimmetrie nei confronti dei suoi concorrenti. Nel momento in cui separa strutturalmente la rete di accesso queste asimmetrie vanno riviste”.

“Noi – puntualizza – ci siamo impegnati a separare la rete, quindi iniziamo a lavorare e operare già oggi nel senso di questo scenario futuro, sarebbe illogico non tenerne conto”. Motivo per cui TI auspica che Agcom blocchi il processo di definizione del listino prezzi già in questo 2013. “Non intendiamo certo condizionare l’attività di Agcom – puntualizza – ma auspichiamo che venga seguito il percorso più coerente con la normativa europea che richiede di fissare i nuovi prezzi di accesso all’interno di un procedimento di analisi di mercato. Lo abbiamo chiesto prima della decisione sullo scorporo e continuiamo a chiederlo ora. Anche perché i prezzi 2013 avranno comunque un impatto su quelli degli anni successivi”.

Infine il “rapporto” con l’Antitrust che ha da poco comminato a Telecom Italia multa da 100 milioni di euro per comportamenti anti-competitivi. “Stiamo presentando ricorso. Sono totalmente convinto di essere dalla parte della ragione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati