VERSO LO SPIN OFF

Patuano: “Cdp non è l’unico investitore potenziale sulla rete”

L’Ad di Telecom Italia: “Lo scorporo è un’operazione complessa che richiede un quadro regolamentare chiaro”. Fitch: “Il rating di TI dipenderà dalla regolamentazione dello spin off”. In una lettera ai dipendenti: “Scelta coraggiosa”

Pubblicato il 03 Giu 2013

marco-patuano-telecom-120216111103

Il calo del titolo Telecom Italia alla fine della scorsa settimana non è dipeso dalla decisione del Cda, assunta giovedì scorso, di andare avanti con l‘operazione di scorporo della rete fissa. E’ quanto sostiene l’amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano. Parlando con i giornalisti dell’andamento del titolo in occasione del convegno “Going local Italia”, l’evento in corso a Roma promosso dalla Commissione Ue e di cui il Corriere delle comunicazioni è media partner, il top manager ha affermato: “Non lo legherei alla vicenda della rete, le aziende di telecomunicazioni, in questo periodo, in Europa sono andate su e giù: ci sarà stato qualcuno che ha monetizzato e preso qualche beneficio”.

Patuano ha inoltre sottolineato che l’ipotesi di scorporo delle rete di Telecom Italia attira un numero di investitori potenziali più grande “di quanto si pensi comunemente”, evidenziando che il progetto “è una operazione industriale” che però richiede diverse condizioni, tra cui quella di un quadro regolamentare che dia maggiori certezze sulla redditività degli investimenti sugli anni. L’Ad ha ricordato che Telecom “è il primo operatore al mondo, di una certa dimensione, a studiare una operazione di questo tipo”.

Quanto alla Cassa depositi e prestiti “sicuramente è un potenziale investitore, ma non è l’unico – ha detto – sicuramente i potenziali investitori sono più di quanti si pensi comunemente”.

Secondo Roberto Viola, vicedirettore della direzione Connect della Commissione europea, “Un caso di questo genere deve essere notificato all’autorità nazionale, che fa le sue analisi e poi le notifica a Bruxelles e agli altri Stati membri. Poi l’Ue farà sapere la sua opinione”.

Negli ultimi 20 anni gli investimenti in infrastrutture tlc in Italia hanno raggiunto quota 24 miliardi di euro. “Gli investimenti diminuiscono perché calano i ricavi – ha detto Patuano – La gente chiede prima di tutto prezzi più bassi”. Lo scorporo è un’operazione industriale, quindi servono “pre condizioni industriali e regolatorie”.

Secondo Fitch le implicazioni sul rating di Telecom Italia (oggi ‘BBB’ con outlook negativo) in vista dell’eventuale spin-off della rete dipenderanno dalla regolamentazione. Ossia, principalmente dai dettagli dell’accordo che la società raggiungerà con l’autorità garante, l’Agcom. Fitch definisce “complessa” la valutazione dell’impatto di una tale operazione.

Intanto il presidente esecutivo Franco Bernabè e l’amministratore delegato Marco Patuano scrivono ai dipendenti invitandoli a partecipare domani a un videostreaming sulla intranet aziendale per parlare del progetto industriale, definendo la decisione di avviare la separazione societaria della rete di accesso, “una scelta coraggiosa che non ha precedenti in Europa”.

“Crediamo in questo passo – si legge nella lettera inviata venerdì’ scorso – perché il settore delle telecomunicazioni italiano si trova in una situazione generale di grande sofferenza e ha bisogno di forte discontinuità in un momento in cui sono necessari ingenti risorse per adeguare le infrastrutture alle più recenti tecnologie e contribuire a modernizzare in maniera radicale il Paese. La nuova società della rete sarà gestita in maniera autonoma rispetto alla parte dell’azienda che continuerà ad offrire i servizi ai clienti finali”, spiegano.

Telecom Italia, separando l’attività commerciale dall’infrastruttura di rete, punta a acquisire nuovo slancio per far fronte alle sfide di un mercato ormai diventato maturo e dove la concorrenza tra i player è molto forte”.

Il processo è “appena iniziato e senz’altro complesso” sottolineano i due manager, ricordando in particolare che il progetto deve passare al vaglio delle authority. “All’Autorità delle Garanzie nelle Comunicazioni spetterà il compito di mettere a punto una regolamentazione innovativa che contemperi le esigenze di riconoscere un ritorno degli investimenti nelle infrastrutture, con norme più leggere che lascino maggiori spazi al mercato. Oggi avviamo un progetto che rappresenta uno snodo fondamentale nella storia di Telecom Italia convinti dell’importanza di tale passo perché la nostra società, come tutta l’Italia, vuole riprendere a crescere e a svilupparsi”, concludono Bernabè e Patuano nella lettera ai dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati