FORUM AMBROSETTI CERNOBBIO

Patuano: “Non scorporiamo la rete”

Bassanini riapre i “giochi” sulla newco delle reti ma a Cernobbio il numero uno di Telecom Italia chiarisce che il dossier non è sul tavolo. Intanto scatta il countdown sulla cessione di Telecom Argentina e non si escludono colpi di scena: “Non aspetteremo ancora”. E sul servizio universale: “Continueremo a garantirlo, ma Agcom bandisca la gara per i nuovi entranti”

Pubblicato il 06 Set 2014

“Non abbiamo alcuna intenzione di scorporare la rete”. Mentre il presidente di Cdp Franco Bassanini “riapre” il dossier newco – “il dialogo con Telecom Italia non si è mai interrotto” – il numero uno della telco Marco Patuano ribadisce in occasione del Forum Ambrosetti di Cernobbio la “linea” già annunciata in precedenti occasioni. “Sulla rete la strategia non cambia”, ha puntualizzato, spegnendo le voci secondo cui sarebbe ancora in piedi in piano che prevederebbe lo spin off della rete fissa di Telecom Italia e la successiva integrazione delle risorse con quelle di Metroweb, controllata da F2i e dal Fondo Strategico Italiano, controllato a sua volta dalla Cassa Depositi e Prestiti.

A Cernobbio Patuano ha chiarito anche i rapporti con Telefonica a seguito dell’offerta presentata dalla spagnola ai francesi di Vivendi per portare a casa la controllata sud-americana Gvt e cedere parte del capitale detenuto in Telecom Italia. “Con Telefonica non è un ‘addio’ di quelli pieni di rancore. L’ uscita dal capitale di Telecom è una scelta assolutamente rispettabile e, dal nostro punto di vista, non ridurrà la possibilità di lavorare con loro in consessi internazionali come già molte volte abbiamo fatto”, sottolinea Patuano. “Per questo penso che la collaborazione che abbiamo avuto in questi anni con Telefonica sia stata molto proficua”.

Riflettori puntati anche sul Brasile: “Guardiamo al Brasile come a un’occasione di crescita. Quindi una revisione dei nostri programmi originali non è certamente qualcosa che deve sorprendere”. E sulla vendita di Telecom Argentina il numero uno di Telecom Italia annuncia che in caso di ulteriore slittamento dei termini di vendita – Telecom Italia ha concesso tempo fino al prossimo 25 settembre per perfezionare l’operazione – non sia da escludersi la revisione del dossier. “Abbiamo preso atto che nel corso dell’estate il governo argentino ha dovuto affrontare una crisi importante: quindi nell’ambito delle priorità delle authority argentine c’erano tematiche più importanti. Abbiamo dato alla nostra controparte un’estensione del tempo a sua disposizione e credo sia stato una cosa onesta da fare. Ma le estensioni non possono durare all’infinito: le autorizzazioni arrivano o non arrivano e a questo punto il cda rivaluterà l’intero dossier”.

Chiarimenti sono arrivati anche in merito alla questione della revisione del servizio universale – Telecom ha chiesto all’Agcom di rispettare la normativa che prevede un bando di gara e l’avvio di un iter per individuare altri operatori che possano essere interessati a condividere l’onere. “Abbiamo costantemente dimostrato – dice Patuano – il costo di questo servizio, che sostiene solo e unicamente Telecom Italia. Non abbiamo alcun problema a continuare a darlo, ma ci sembra onesto da parte di tutti riconoscere qual è lo sforzo di Telecom che è l’unico che sta prestando questo servizio e che continuerà a prestarlo anche nell’ultimo paesino d’Italia”.
L’amministratore delegato ha ricordato che l’Agcom per il periodo 2006-07 non ha riconosciuto alcun tipo di rimborso per le prestazioni effettuate per il servizio universale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati