TELECOM ITALIA

Patuano ribadisce: “Tim Brasil è asset core”

L’Ad di Telecom Italia: “Stiamo gestendo la società come tale”. Intanto tornano i rumors sulla vendita, Gvt in campo contro lo spezzatino: “Operazione svantaggiosa per i consumatori e per il mercato”

Pubblicato il 03 Giu 2014

patuano-140227153303

“L’ho detto talmente tante volte: Tim Brasil per noi è un core asset quindi come tale lo stiamo gestendo”. Lo ha affermato l’amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano interpellato, sulle nuove indiscrezioni di stampa in merito alla controllata brasiliana.

Intanto tornano i rumors sulla vendita di Tim Brasil e questa volta a schierarsi contro il possibile consolidamento del mercato delle Tlc brasiliane è Global Village Telecom (Gvt), l’operatore di banda larga che fa capo a Vivendi, a sua volta chiamato in causa per una possibile aggregazione con la controllata di Telecom Italia.

“L’‘idea di dividere Tim Brasil e vendere le 3 parti ai 3 peggiori operatori mobili è impensabile nel corrente scenario delle Tlc in Brasile, porterebbe un aumento dei prezzi, diminuzione della qualità del servizio e inferiori investimenti nel settore, che già sono arretrati se comparati ai benchmark internazionali su prezzi e qualità” dichiara Gvt davanti alle speculazioni dei giorni scorsi secondo cui Telefonica, che di Telco è il primo azionista e in trasparenza controllerebbe il 15% di Telecom, penserebbe di risolvere i suoi problemi con l’Antitrust brasiliano dividendo Tim tra Vivo (sempre parte del gruppo spagnolo), Oi (che si sta fondendo con Portugal Telecom) e la Claro di Carlos Slim (America Movil).

Sarebbe “una cattiva notizia per i consumatori come per l’economia e crediamo che il regolatore e il governo non lo consentirebbero, non dovrebbero consentirlo” prosegue Gvt campo “promettendo di scendere in campo per difendere la concorrenza nel settore Tlc”, se necessario al fianco dell’Anatel, l’autorità brasiliana per le Tlc.

Secondo gli analisti un deal di questo genere avrebbe senso. Gli esperti di Mediobanca Securities giudicano attraente, da un punto di vista industriale, la possibile fusione in quanto permetterebbe di creare un leader nel mercato telefonico brasiliano. Dall’altro lato la potenziale cessione di Tim Brasil sarebbe un modo rapido per ridurre il debito dell’azienda italiana. Gli analisti, in ogni caso, continuano a vedere la possibile concentrazione del mercato in America Latina come un’opzione fattibile.

Anche i sindacati considerano l’operazione Tim Brasil-Gvt un volano per il business di Telecom. Per Michele Azzola, segretario nazionale Slcl Cgil, si tratta di un’operazione di gran buon senso”.

“L’operazione – spiega il sindacalista al Corriere delle Comunicazioni – avrebbe il duplice vantaggio di creare una realtà solida in grado di competere in Brasile nel lungo periodo e allo stesso tempo far trovare pronta Telecom Italia quando inizierà il processo di consolidamento in Europa, dato che sarà già rodata un’alleanza italo-francese (Gvt è di proprietà del gruppo francese Vivendi ndr).

Salvo Ugliarolo, segretario nazionale Uilcom, reputa “l’operazione interessante” a patto che “vada a rafforzare le capacità di investimento di Telecom Italia in Brasile, un mercato che è cresciuto a ritmi vertiginosi ma che ora sta rallentando e sul quale serve dirottare notevoli risorse”.

Per Giorgio Serao, segretario nazionale Fistel, “ogni operazione industriale che rafforza la strategicità internazionale di Telecom va vista di buon occhio”. Per la Fistel “Tim Brasil è un asset strategico che va rafforzato per aumentare anche la capacità di TI di generare ricavi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati