L’INTERVISTA

Pennasilico, P4I: “Vantaggio competitivo per le telco che potenzieranno la cybersecurity”



Indirizzo copiato

E cresceranno anche reputation e appetibilità nei confronti dell’utenza business e consumer. L’esperienza degli operatori determinante per garantire l’affidabilità della rete Internet

Pubblicato il 26 giu 2024



alessio_pennasilico

“Il ruolo delle telco nell’ecosistema Internet impone loro una grande responsabilità nel tutelare i loro clienti, siano essi privati o B2B. Se le misure applicate in passato non avessero funzionato adeguatamente oggi riterremmo Internet inutilizzabile. Tuttavia, le minacce ed i rischi evolvono e la pressione sul tema degli operatori di sistema deve restare alta. Chi avrà il servizio più sicuro avrà un vantaggio competitivo, una miglior reputazione, una maggior appetibilità”. Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor P4I (Gruppo Digital360) delinea lo scenario in occasione di Telco per l’Italia 2024.

Pennasilico, mettere in sicurezza le reti sarà sempre più dirimente, complice l’avvento dell’intelligenza artificiale che da un lato consente di innovare prestazioni e servizi ma dall’altro impone nuove sfide anche e soprattutto in materia di cybersecurity. Come sta evolvendo la situazione?

“Non è un caso – continua – se la Sec, ossia la Consob statunitense, abbia chiesto di inserire del bilancio annuale di esercizio una relazione sui rischi cyber, quale forma di informazione trasparente agli investitori, per tutte le società quotate negli Usa. Così mi auspico che indicatori, i famosi Kpi, sulla cybersecurity entrino nel bilancio di sostenibilità Esg di un numero maggiore di aziende rispetto a quanto avviene oggi. Ho lavorato sul tema con diverse aziende ed i benefici sono tangibili in termini di corretta rappresentazione della diligenza dell’organizzazione nel tutelare tutti gli stakeholder, di essere degni di fiducia per il mercato tutto.

Le telco sono sempre più orientate verso i servizi B2B: bisogna innalzare il livello di guardia?

Probabilmente non si tratta di innalzare, ma di evolvere ulteriormente. Ci siamo storicamente abituati a pensare ad una cyber security “preventiva”, ovvero che diminuisca la probabilità di accadimento di un incidente a fronte dei tanti attacchi che tutte le nostre organizzazioni ricevono quotidianamente. Questo è ovviamente indispensabile e già accade. Il passo avanti che potremmo fare, vista la competenza ed esperienza delle Telco su questi temi, è offrire al mercato, alle pmi in primis anche servizi avanzati di gestione dell’incidente, in particolar modo della grave crisi cyber, non solo da un punto di vista tecnologico, ma di ogni aspetto ad essa collegato (es. supporto legale, comunicazione, ecc). un mercato con meno incidenti, con meno danni, è un mercato dalle maggiori capacità finanziarie, in grado di crescere ed investire.

E sul fronte B2C in quale direzione bisogna rafforzare le azioni?

Molte organizzazioni, nel settore finance in particolare, stanno gestendo campagne di sensibilizzazione dirette ai propri clienti. Per questo parlo di responsabilità sociale: la fiducia di cui godono le telco da parte dei propri clienti e del mercato tutto, la capillarità con cui possono raggiungere ampie fette di popolazione, è per certo una posizione privilegiata che va adeguatamente utilizzata. Quindi, anche in questo caso, oltre a tutto quel che è stato fatto fino ad oggi, si tratta di evolvere ulteriormente servizi e business model.

Le telco possono avere un ruolo chiave anche per la protezione di altri comparti e settori industriali? Se sì in che modo?

Non esiste organizzazione che non basi fette fondanti del proprio business su processi digitalizzati o piattaforme tecnologiche. Negli ultimi quattro anni, anche a causa della crisi pandemica, il processo di digitalizzazione ha subito una enorme accelerazione. Di conseguenza Internet, e di conseguenza il ruolo delle telco, è diventato un tassello indispensabile del business model delle aziende e della vita quotidiana dei cittadini. Per questa ragione, visto l’inasprirsi di minacce, rischi, attacchi, la capacità di investimento, la competenza, l’esperienza delle telco diventano asset fondamentali per garantire a tutti che quell’Internet che nel bene e nel male ci siamo abituati a percepire come affidabile, e quindi utilizzabile, continui ad esserlo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati