NETWORKING

Per Alu è svolta core router

L’azienda entra in un mercato da 4 miliardi di dollari. In concorrenza con Cisco. Il ceo Ben Verwaayen: “L’economia digitale richiede l’evoluzione costante e rapida delle reti che trasportano traffico dati”

Pubblicato il 04 Giu 2012

Smartphone, tablet, video, app e cloud portano Alcatel-Lucent nel mondo dei core router. Le risoluzioni che stanno attraversando la rete e che generano un aumento importante del traffico hanno spinto la multinazionale francese verso un mercato, quello dei core router – le colonne dell’infrastruttura – che vale quasi quattro miliardi di dollari, il 30% degli oltre 12 miliardi frutto della somma fra edge e core router.

Se i primi hanno funzioni di aggregazione e smistamento dei dati, i secondi hanno compiti di trasporto largamente indifferenziati che privilegiano potenza e capacità. Alcatel ha puntato su questa seconda area del mercato con tre nuovi prodotti che promettono prestazioni cinque volte migliori e un risparmio energetico del 66% rispetto agli altri modelli.

Per la multinazionale francese non si tratta di un semplice annuncio di prodotto. Ben Verwaayen, chief executive di Alcatel-Lucent non usa infatti mezzi termini: “Il nostro ingresso in questo mercato è l’equivalente nei dati di una rivoluzione della commutazione telefonica e permetterà ai nostri clienti di ottimizzare servizi Internet come video, gaming, condivisione di foto e applicazioni aziendali ad alto volume di dati”.

Cisco e Juniper sono nel mirino. Niente compromessi fra prestazioni e funzionalità è la parola d’ordine del team che ha realizzato i nuovi core router, il primo dei quali sarà disponibile nel terzo trimestre, mentre Verizon ha già avviato un trial. Qualche interesse potrebbe esserci anche sul mercato italiano anche se i costi per incidere sul core network sono interessanti. Rethinking the Ip core è il pay off che accompagna il lancio della famiglia 7950 Xrs (Extensible routing system) che comprende Xrs 40, Xrs 20 e Xrs 16 c.

Il primo è il modello di punta, sarà disponibile nel primo semestre del 2013, supporta una capacità di routing di 32 Tb/s ed è in grado di supportare 160 interfacce 100GE in un singolo core router. È progettato per trattare fino a 2 Tb/s per slot ed è potenziabile a una versione multi-chassis per assicurare una crescita continua con l’evoluzione delle richieste.
Il 20 è un core router da 16 Tb/s che può supportare fino a 80 interfacce 100GE in un singolo rack. Può essere però potenziato al livello superiore della versione 40 ed è già progettato per accogliere fino a 2 Tb/s per slot. Disponibile a partire dal terzo trimestre 2012, è già oggetto di fasi di trial.

Infine la versione 16c da 6,4 Tb/s che ha il compito di rispondere alle richieste dei piccoli Pop/nodi. Collega fino a 32 interfacce GE ed è progettato per sostenere fino a 1 Tb/s per slot. La disponibilità è prevista per il primo semestre del prossimo anno.
La nuova famiglia utilizza un sistema operativo comune (Sr Os) a tutta la gamma di router di Alcatel.

“La nuova economia digitale – ha aggiunto Verwaayen – richiede l’evoluzione costante e rapida delle reti che gestiscono e trasportano il traffico dati, connettendo gli utenti con i loro contenuti e le applicazioni nel cloud”, mentre secondo Basil Awan, president della divisione Ip, “i nostri sistemi 7950 Xrs si collocano nelle grandi intersezioni dell’Internet, dove miliardi di singoli messaggi vengono diretti alla corretta destinazione ogni secondo. La nostra tecnologia fornirà più capacità e flessibilità nella gestione del traffico con ridotti consumi energetici”.
Dal punto di vista tecnologico una delle novità principali è rappresentata dai 100 GE. Inoltre, sottolinea Alcatel-Lucent, la nuova famiglia di prodotti ha la versatilità necessaria per supportare i requisiti sia delle reti backbone Ip, che spostano grandi quantitativi di contenuti Internet attorno al mondo, sia delle metro-core regionali su cui i contenuti sono sempre più distribuiti per una veloce ed efficiente consegna a utenti privati e aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati