IL CASO

Persidera, Tim dà al trust Advolis la procura a vendere il proprio 70%

Alla scadenza dell’ultimatum dell’Antitrust Ue l’operatore ha dato mandato ad Advolis di perfezionare la cessione dell’asset. In corsa la joint venture Rai Way-F2i e il fondo usa I Squared, che però non ha ancora presentato offerte vincolanti

Pubblicato il 02 Mar 2018

persidera-mux-171005112744

Alla scadenza dell’ultimatum dell’Antitrust Ue sulla cessione della partecipazione in Persidera, Tim affida a un trust la procura a vendere la propria partecipazione del 70% nel polo dei Mux, con il rimanente 30% nelle mani di Gedi.

“Il conferimento ad Advolis della procura relativa alla vendita della partecipazione in Persidera non ha determinato alcun trasferimento della suddetta partecipazione – si legge in una nota di Tim – che rimane nella piena ed esclusiva disponibilità di Tim. La Procura si limita ad assicurare la partecipazione del trustee all’esecuzione della deliberazione consiliare assunta in data 23 febbraio 2018, che ne rappresenta pertanto la finalità e il limite”.
 
“Tim – prosegue il comunicato – conferma che il rilascio è stato sollecitato dal socio Vivendi nel legittimo esercizio dell’attività di direzione e coordinamento, quale conseguenza della mancata proroga da parte della Commissione Europea del termine di cessione della suddetta partecipazione nell’ambito degli impegni assunti nel procedimento di concentrazione, e che vi si è proceduto in esito all’analisi dell’interesse di Tim“.
 
“Il procuratore – conclude la nota – agirà in coordinamento con l’Amministratore delegato di Tim, sulla base dell’offerta di Rai Way e F2i, già approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, ovvero di altra offerta vincolante previamente e debitamente approvata dallo stesso Consiglio di Amministrazione, nel  rispetto della procedura per l’effettuazione di operazioni con parti correlate, a cui ogni operazione riguardante la società  Persidera è stata assoggettata in via volontaria, nell’esclusivo interesse di Tim e senza alcun impatto sull’autonomia decisionale del suddetto organo consiliare”.

Il Trust Advolis avrà così  il mandato di proseguire nelle trattative per la vendita dell’asset, andando avanti nel confronto con la joint venture Rai Way – F2i, che aveva messo sul piatto 250 milioni di euro, e sondando le reali intenzioni del fondo anglo-olandese I Squared, che la scorsa settimana aveva presentato un’offerta non vincolante che si attestava attorno ai 290 milioni.   

Venerdì scorso il consiglio d’amministrazione di Tim aveva dato mandato all’Ad, Amos Genish, di finalizzare la vendita, dando una valutazione positiva dell’offerta di Raiway ed F2i, ma lasciando la porta aperta ad altre eventuali offerte vincolanti, e quindi alla possibilità che I Squared, che proprio in queste ore viene segnalata al lavoro sul dossier, presenti una nuova proposta, questa volta vincolante, che possa essere presa in considerazione dal Trust e approvata dal Cda di Tim e Gedi.

Rimane da constatare che entrambe le offerte in campo sono più basse della valutazione di 353 milioni attesa dal socio di minoranza Gedi (gruppo Espresso), che ha in carico il proprio 30% per 105,9 milioni, mentre secondo i dati Mediobanca l’enterprise value di Persidera è di 375 milioni.

Nel portafoglio di Persidera ci sono cinque mux digitali terrestri, i multiplex televisivi che ospitano più di 60 canali. “La partecipazione non rappresenta un asset strategico per Tim”, ha deliberato il cda venerdì scorso, in conseguenza delle condizioni imposte dall’Antitrust Ue per il via libera al controllo di Vivendi sull’operatore di telecomunicazioni. Rai Way ha presentato l’offerta insieme a F2i per evitare problemi antitrust, nella prospettiva di gestire l’hardware affidando i mux al fondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati