DATA PROTECTION

Phillips, Gsma: “Leggi sulla privacy devono valere anche per gli Internet players”

Appianare il dualismo tra General data protection regulation (Gdpr) e Direttiva sulla e-Privacy e far valere le regole su tutto l’ecosistema mobile: è l’appello al Consiglio d’Europa lanciato dalla Gsma. “Le politiche sulla protezione dei dati sono il sostegno necessario per i nuovi servizi wireless”

Pubblicato il 12 Mar 2014

Dopo il voto plenario del Parlamento europeo sulla General data protection regulation (Gdpr), la Gsma interviene per chiedere al Consiglio d’Europa di accordarsi su norme per la difesa dei dati personali capaci di garantire protezione coerente ai cittadini europei promuovendo al tempo stesso l’innovazione e assicurando che il settore sia definito da regole ugualmente valide per tutti gli attori, mentre oggi la Gsma lamenta un dualismo tra Gdpr e la Direttiva sulla e-Privacy e, soprattutto, l’esclusione dei players di Internet dagli obblighi che pesano invece sulle telco.

“Accogliamo con piacere gli sforzi del Parlamento europeo di armonizzare le regole sulla protezione dei dati a livello Ue. Chiediamo però al Consiglio d’Europa di ridurre le incoerenze tra il Gdpr e la Direttiva sulla e-Privacy e di adoperarsi meglio per far sì che la legge che protegge i dati personali degli individui sia neutrale dal punto di vista tecnologico e innovation-friendly e che queste regole siano imposte allo stesso modo e con coerenza a tutti gli attori dell’ecosistema Internet“, afferma Tom Phillips, chief regulatory officer della Gsma.

“Allo stato attuale, gli operatori mobili e gli altri fornitori di servizi di comunicazione sarebbero soggetti a un regime regolatorio duplice e a restrizioni ed obblighi che non si applicano agli altri players di Internet, compresi il controllo del loro uso del traffico e dei dati sulla localizzazione geografica degli utenti e un obbligo separato di ottenere il consenso dei clienti”, continua Phillips. “Le riforme per allineare il Gdpr e la Direttiva sulla e-Privacy hanno il sostegno anche di Jan-Philipp Albrecht, rapporteur del comitato Libe (Libertà civili, giustizia e affari interni) del Parlamento europeo“.

Secondo Phillips, un fattore cruciale per l’adozione e l’uso dei nuovi servizi digitali mobili è proprio un quadro di riferimento solido ed efficace per la protezione dei dati personali e della privacy nell’intera Ue. La Gsma riconosce gli sforzi fatti dal Parlamento europeo per asssicurarsi che i dati personali dei cittadini europei godano dello stesso livello di protezione ovunque essi siano, indipendentemente dalla sede geografica del service provider o di chi elabora i dati, ma la Gsma ha sviluppato a sua volta principi e linee guida a garanzia della privacy per gli sviluppatori di app mobili che fanno da complemento alle leggi e alla normativa, sottolinea Phillips.

Otto dei maggiori operatori mobili d’Europa già hanno adottato queste linee guida per le app mobili che commercializzano con il loro marchio. La Gsma chiede ora agli altri attori dell’ecosistema mobile di seguire la strada segnata dagli operatori e di considerare come possono adottare questi principi di massima nei loro servizi. “Insieme alla revisione delle regole dell’Ue sulla protezione dei dati, le linee guida sulla privacy della Gsma aiuteranno le aziende a rispondere all’appello dei legislatori e dimostrare di seguire pratiche affidabili in tema di privacy”, conclude Phillips. “Questo approccio darà nuova forma al modo in cui la privacy viene promossa, gestita e protetta in tutto l’ecosistema mobile, rafforzando la fiducia dei consumatori nelle applicazioni e nei servizi mobili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati