Piano banda ultralarga, Aiip: “Un ruolo per gli operatori medio-piccoli”

Il presidente dell’associazione Brunetti all’assemblea annuale: “Il nostro segmento è in crescita: regolazione, investimenti e macro-accordi devono tenerne conto”. Gli interventi di Lombardo (Infratel), Valigi (Enel Open Fiber), Ibba (Tim), Nicita (Agcom)

Pubblicato il 13 Apr 2016

renato-brunetti-aiip-141112182022

Il piano del governo è molto ambizioso e praticamente si concentra sulla realizzazione della nuova rete di telecomunicazione italiana che dovrà durare almeno per i prossimi 30 anni. I piccoli e medi operatori che comunque rappresentano oltre il 10% del mercato vogliono avere un ruolo, come hanno già avuto”. È questo il pensiero sulla vision dell’esecutivo per la banda larga di Renato Brunetti, presidente dell’Associazione italiana internet provider di cui si è tenuta oggi l’Assemblea annuale. “Questo segmento è in crescita e la regolazione, gli investimenti, i macro accordi del settore dovranno tener presente di questa realtà”, ha aggiunto Brunetti riferendosi al ruolo degli operatori minori.

Questi ultimi, secondo i dati dell’Osservatorio Operatori del Dipartimento Management della La Sapienza, continuano a crescere negli anni e con loro cresce anche l’indebitamento e l’esposizione bancaria delle Pmi nel settore. Al di là della componente finanziaria, il numero di player interessati a investire è in aumento, come sottolineato da Salvatore Lombardo, direttore generale di Infratel Italia, che ha evidenziato alcune mosse chiavi: “Bisogna chiarire gli interventi per stimolare gli operatori ad accendere la rete e, rispetto ai nodi di accesso, chi vincerà le gare dovrà relegare i nodi richiesti dagli operatori. Non metteremo mai fibra ottica nelle vicinanze di una rete esistente”. Riguardo gli incentivi alla domanda, aggiunge Lombardi, se “l’operatore li veicola verso l’utente entrambi ne beneficiano”.

All’assemblea annuale dell’Aiip è intervenuto anche Enrico Valigi di Enel Open Fiber che è tornato sul piano della newco: “Abbbiamo avviato il programma per tutti e 4 i cluster per costruire una rete in fibra ottica FTTH”, con l’obiettivo di “cablare 224 città entro fine anno” che necessiterà “di un grande investimento economico”. Sarà altrettanto fondamentale, ha aggiunto, “che gli utenti migrino velocemente verso la fibra” e ” intavolare accordi con tutti gli operatori che operano sul mercato, anche con il supporto dell’Aiip per aggregare le domande e le istanze degli Internet provider“. Sull’esistenza di reti già in piedi Valigi ha aggiunto che Enel Open Fiber è “assolutamente disponibile a fare accordi quadro con gli operatori che gestiscono queste reti” perché l’intenzione “non è entrare in competizione con gli operatori retail”, ma creare una “rete da mettere a disposizione”. L’ingresso della energy company nella partita sulle nuove reti è stato giudicato “positivo” da Innocenzo Genna del Council office di Euroispa, che però ha sottolineato il “cambiamento in atto della regolamentazione europea del settore e ha chiesto maggiore “attenzione ai prezzi e agli operatori verticalmente integrati”.

L’aumento della competizione sarà secondo Walter Ibba, Senior Vice President Wholesale di Tim, un fattore positivo: “Più competizione c’è più questo mercato si sviluppa. Il successo di questa iniziativa dipende in maniera più che proporzionale dalla velocità con cui i clienti si sposteranno sulla nuova piattaforma”.

Rispetto al tema della regolamentazione è intervenuto Antonio Nicita, commissario dell’Autorità Garante per le comunicazioni: “Sono necessarie politiche pubbliche di sostegno alla digitalizzazione di alcuni mestieri. L’analisi di mercato fino al 2017 sta stabilendo una convergenza del pricing degli accessi”. “In Italia avviate finora molte iniziative importanti sullo spettro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati