BANDA ULTRALARGA

Piano Italia a 1 Giga, ecco il cronoprogramma al 2026

In occasione dell’evento annuale del Quadrato della Radio svelata la roadmap dei lavori. Obiettivi sfidanti e rendicontazione in base al Capex, collaudi inclusi. Ma all’appello mancano fra i 10mila e i 15mila addetti per la posa delle reti. E la situazione si complica con il Superbonus 110%

Pubblicato il 02 Nov 2021

HOME

Una roadmap serrata e stringente, per arrivare alla deadline del 2026 con il completamento dell’opera. Il Piano Italia a 1 Giga si prepara a entrare nel vivo e in attesa delle gare – quella sulla banda ultralarga fissa nelle aree grigie e nere e quella sul 5G – entrambe in calendario per gennaio 2022 come annunciato dal ministro della Transizione digitale Vittorio Colao iniziano a delinearsi le tappe del progetto.

La roadmap è stata svelata in occasione dell’evento annuale del Quadrato della Radio andato in scena a Cernobbio. Le risorse del Pnrr vanno assegnate entro il 30 giugno del 2022. E bisognerà concludere la missione e rendicontare entro agosto del 2026: 4 anni per un piano ambizioso che prevede di cablare 6,1 milioni di indirizzi civici e che in termini di unità immobiliari ne cuba quindi circa 6,5 milioni. Ma diversamente da quanto accaduto con il piano aree bianche, quello che vede Open Fiber come assegnatario di tutte le gare, le milestone intermedie saranno calcolate sul capex inclusi i collaudi, quindi non si potrà sforare su tempi e numeri, pena l’azzeramento delle risorse.

È fissata già al 2023 una prima importante milestone. La soglia non è ancora chiara ma potrebbe aggirarsi attorno al 30-35% del Piano: se l’aggiudicatario non avrà rispettato i termini del bando tutte le risorse andranno di fatto in fumo. La partita da giocare sarà complessa: da un lato Infratel dovrà occuparsi della gestione di un progetto colossale, ma la società in house del Mise sarà in grado di fare fronte alle esigenze considerato lo scarso numero di risorse umane? Dall’altro lato ci sarà poi da fare i conti con risorse più che indispensabili: all’appello mancano fra i 10mila e 15mila addetti. E potrebbero essere persino di più considerato che ad oggi il 30-35% di lavoratori ha provenienza estera: questi lavoratori saranno impegnati nei loro Paesi per mandare avanti i piani nazionali legati alla ripresa e quindi ci sarà un ulteriore shortage. Per non parlare poi di quelle necessarie nell’ambito del Superbonus 110% per l’edilizia e quindi dell’ingorgo micidiale che andrà a crearsi di qui ai prossimi mesi.

E il tutto fa il paio con il sovraffaticamento del settore delle Tlc . “La curva degli investimenti è crescente nelle telco perché l’innovazione e lo sviluppo dell’infrastrutture e delle onde tecnologiche sulla rete è un must – ha detto il presidente del Quadrato della Radio Stefano Pileri -. Il valore percentuale degli investimenti sui ricavi arriva al 26%. Non c’è un’industry che ha questo tipo di rapporto”. Pileri ha evidenziato che “quelli che sono i fondamentali della cassa generata dal settore sono in decrescita. La generazione di cassa misurata con il mol meno gli investimenti e quindi a servizio del debito e della remunerazione del capitale scende da 10 miliardi di circa 10 anni fa a circa 2,5 miliardi dello scorso anno. La decrescita del valore del mercato Tlc marcia di pari passo con la crescita costante del mercato del digitale: dall’infrastruttura alle applicazioni, dall’hardware al software. Ci sono due infrastrutture importanti che stanno avendo un valore elevato: le torri e dallo scorso anno la fibra. Towerco e fiberco hanno dunque una valorizzazione molto importante. C’è un valore nelle infrastrutture e questo è un elemento importante per il settore”.

L’occupazione però scende: dai dati raccolti da Asstel e Politecnico Milano nel 2021 solo l’1,5% del totale addetti tlc è nuova assunzione. “Poco, pochissimo” ha detto Pileri. Eppure le Tlc hanno un valore determinante.

Mai come oggi nostro il settore è il più strategico del nostro Paese – ha sottolineato Federico Protto, Ad di Retelit, l’azienda che quest’anno ha sponsorizzato l’evento del Quadrato della Radio. “Ne sono testimonianza le risorse ingentissime che il Pnrr dedica alle attività di Tlc e del digitale. Vhcn, cloud e competenze sono fondamentali per la nostra ripresa che si articola in maniera fondamentale in due direttrici: la digitalizzazione e la sostenibilità in senso più ampio”. Retelit, ha ricordato Protto, ha intrapreso nel corso degli anni un percorso che ha visto l’azienda trasformarsi da puro operatore infrastrutturale in operatore di servizi. “Le tlc si basano sull’infrastruttura, ma l’infrastruttura è un elemento della catena del valore a cui si aggiungono i servizi. Noi abbiamo intrapreso questo percorso e abbiamo incrementato il nostro valore al punto che il fondo spagnolo Asterion ha acquisito il 100% della società a un premio significativo rispetto al mercato. Un segnale di fiducia nel business di Retelit ma anche e soprattutto – ha concluso il manager – nella capacità dell’Italia di rappresentare valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati