IL CASO

Piano Metroweb, l’ultima parola spetta a Intesa Sanpaolo

Senza l’ok del secondo azionista di F2i Reti Tlc, la “newco” della fibra che fa capo al fondo di Vito Gamberale, il piano di investimenti annunciato dal Fondo strategico della Cdp (500 milioni) non potrà essere portato avanti. La banca siede anche in Telco, la holding di controllo di Telecom Italia. La questione si fa “politica”: TI ha un suo piano Ngn e i rapporti con Metroweb si sono incrinati

Pubblicato il 29 Mag 2012

bivio-120529124907

Il Fondo strategico italiano (Cdp) ha deciso di puntare sul progetto in fibra ottica di F2i Reti Tlc la società che detiene il 61,4% di Metroweb e che fa capo al fondo F2i. Ma l’ultima parola spetta Intesa-Sanpaolo. Il secondo azionista della “newco” sulla fibra, in quota con il 12,5% in Reti Tlc (l’87,5% è in campo a F2i), dovrà infatti dare il suo ok al progetto annunciato ieri. Ma l’approvazione non è affatto scontata. Intesa Sanpaolo nel suo ruolo di azionista di Telco, la holding che detiene il controllo di Telecom Italia ha una bella gatta da pelare: dare il proprio benestare al progetto di Metroweb potrebbe voler dire in qualche modo fare uno “sgarbo” a Telecom Italia. L’iniziativa lanciata da Gamberale lo scorso anno alla convention caprese di Between inizialmente era stata accolta con favore dalla stessa Telecom Italia che aveva considerato il “veicolo” un’alternativa possibile al tavolo Romani.

Ma nel corso dei mesi la situazione è cambiata. Se è vero che ieri l’Ad di Cdp Giovanni Gorno Tempini ha sottolineato l’intendimento di “lavorare il più possibile sinergicamente con Telecom Italia su un’infrastruttura strategica per il Paese”, di fatto i due progetti (quello di Reti Tlc da un lato e quello di TI dall’altro) per il momento continuano a marciare separatamente. E a quali sinergie si riferisca Tempini non è dato sapere. E la stessa Telecom Italia ha preferito non commentare l’entrata in scena del Fondo strategico italiano in Reti Tlc con un aumento di capitale di 200 milioni, che fa salire al 46,2% la quota azionaria e che soprattutto porta risorse per la realizzazione del piano Metroweb (è stata annunciata anche un’opzione per investire ulteriori 300 milioni). I

rapporti fra Telecom Italia e la creatura di Vito Gamberale si sarebbero incrinati nel corso dei mesi. E non è un caso se l’annunciato accordo sulla cablatura verticale degli edifici siglato lo scorso novembre non è stato finora finalizzato. Il presidente esecutivo di Ti, Franco Bernabè, aveva inoltre sottoposto al vaglio della Cdp un’ipotesi di sperimentazione di iniziative pubblico-private sul modello Trento da replicare in altre città (Bergamo e Brescia quelle individuate subito). La Cdp però non solo non si è espressa in merito ma ha deciso di “virare” verso il progetto di Gamberale. Decisione che lascia però aperte molte questioni: il ritorno degli investimenti del piano Gamberale – che punta a cablare le principali 30 città italiane portando la fibra fino alle abitazioni – è stimato in oltre un ventennio, mentre quello di Telecom Italia che marcia di pari passo e coinvolge più o meno le stesse città almeno in fase iniziale, garantisce un Roi di circa 8 anni grazie all’impiego in mix della fibra e del vectoring (tecnologia quest’ultima da utilizzare per amplificare il segnale dagli armadietti alle abitazioni). Inoltre i due progetti si sovrappongono generando un’inevitabile duplicazione delle risorse. La Cdp inoltre va ad investire risorse nelle aree nere, quelle ad alta redditività i cui investimenti sono demandati agli operatori stando alle indicazioni della Commissione Ue. Mentre restano fuori dalla partita quelle bianche e grigie dove l’iniezione di fondi pubblici è prioritaria per spingere gli investimenti ed evitare un “gap” pericoloso e in contraddizione con gli obiettivi dell’Agenda digitale.

“Sul porgetto Metrowrb l’ideale è che si trovi un accordo con Telecom Italia – commenta il responsabile del Forum Ict del Pd Paolo Gentiloni -. Bisogna portare la banda ultralarga in città diverse”. Ma Gentiloni aggiunge anche che “non c’è nessuno scandalo in merito alla decisione di Cdp di finanziare il progetto del fondo di Gamberale”.

L’ultima parola spetta dunque ad Intesa Sanpaolo che dovrà valutare la fattibilità di un progetto – quello di Reti Tlc – i cui ritorni sono nell’ordine del lunghissimo periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati