L'annuncio

Piano Mise banda ultralarga, parte dalla Campania la roadmap

Via al primo bando per la rete di nuova generazione. Sul tavolo 122,4 milioni di euro, su 60 comuni campani. Nel 2015 i 30 megabit ad almeno il 53% della popolazione

Pubblicato il 17 Giu 2013

fibra-121130153927

E’ partita dalla Campania la roadmap di bandi con fondi pubblici per la banda larghissima. Venerdì è andato in Gazzetta Ufficiale il bando campano e sarà operativo fra tre giorni. Poi toccherà a Calabria e Molise, quindi Sardegna e Basilicata. “Intendiamo fare cinque bandi, uno per ognuna delle regioni meridionali previste dal piano, e tutti entro luglio”, spiegano dal Ministero allo Sviluppo Economico.

In tutto ci sono 383 milioni di euro di fondi pubblici per i bandi. La Campania è il boccone più grosso, con 122,4 milioni di euro. Coinvolgerà almeno 60 comuni per circa 700.000 unità immobiliari che saranno connesse ad almeno 30 Mbps.

Saranno realizzati oltre 3.500 km di rete ottica. “Per effetto di questo intervento, entro il 2015, il 32% del totale delle unità immobiliari campane saranno connesse ad almeno 30 Mbps”, afferma il ViceMinistro Antonio Catricalà. “A questo dato occorre aggiungere i piani autonomi degli Operatori privati che prevedono la copertura di un ulteriore 21%. La Campania nel 2015 potrà dunque vantare una diffusione e velocità di banda totale del 53% dei cittadini: una percentuale degna di competere con i paesi più avanzati”.

Il ministero stima anche l’impatto lavorativo. Saranno circa 1.000 occupati per quasi tre anni nei settori impiantistico, civile, elettronico e telecomunicazioni.

La Regione Campania ha reperito anche le risorse per azzerare il digital divide residuale, a valere sul FESR 2007/2013.

Il Ministero dello sviluppo economico, tramite la sua società in house Infratel Italia, porterà infatti la connettività a larga banda da almeno 2 Mbps agli ultimi 200.000 cittadini ancora esclusi dal servizio. L’importo complessivo dei lavori, in questo caso, è di 33 milioni di euro di cui: 21 milioni di euro per la costruzione di oltre 450 km di rete in fibra ottica in 94 aree comunali e sub comunali;12 milioni di euro di contributo all’operatore che presenta il miglior progetto di investimento per la erogazione dei servizi a banda larga in oltre 450 aree comunali e sub comunali. Gli interventi si svilupperanno nei prossimi due anni occupando circa 180 persone per due anni (principalmente progettisti, tecnici, operai) in oltre 90 cantieri mobili per la realizzazione di reti in fibra ottica e circa 300 cantieri per l’installazione di apparati elettronici di varia tipologia. Le aziende coinvolte si trovano nei settori impiantistico, civile, elettronico e telecomunicazioni.

La roadmap per la banda ultra larga ha però ancora alcuni punti di incertezza. Il primo: a quanto ammonterà effettivemente l’investimento nelle cinque regioni, con questo piano? Sappiamo che i bandi impongono agli operatori partecipanti un contributo minimo di almeno il 30 per cento. Si sale quindi ad almeno 547 milioni. Il risultato finale dipende da quanto saranno agguerriti gli operatori per aggiudicarsi il bando: vince chi riesce a fare più copertura con quei fondi pubblici, aumentando il proprio contributo (oltre il 30 per cento) e/o con una migliore efficienza tecnologica e operativa.

Altra incognita: la Puglia. “La Regione deciso di fare da sola, con un proprio piano banda ultralarga che ha già presentato alla Commissione europea e giovedì lo mostrerà anche a noi. Se è compatibile con il nostro piano, porà andare avanti in questo modo”, spiegano dal ministero.

Terza incognita: le regioni del Centro-Nord. Dovranno utilizzare nuovi fondi europei per complementare i piani degli operatori privati, verso l’obiettivo banda ultralarga 30 Megabit a tutti entro il 2020. “Presto tutte le Regioni dovranno aderire al piano nazionale anche impiegando le risorse della nuova programmazione 2014-2020”, spiega Catricalà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati