IL CDM

Piano ultrabroadband, punto e a capo: il capitolo “newco” non è chiuso

Stasera il Cdm approverà il Piano che prevede uno stanziamento di 6 miliardi per la realizzazione dei network in fibra. Ma senza una “testa” sarà difficile procedere in maniera organica. La società delle reti resta la soluzione ottimale, ma il nodo è parecchio intricato

Pubblicato il 03 Mar 2015

renzi-matteo-141120150223

Alla fine siamo tornati al punto di partenza. Perché se è vero che oggi il Cdm approverà il Piano ultrabroadband è anche vero che la partita è ancora tutta da giocarsi e non basteranno le regole del gioco a garantire che i player scendano in campo. I giocatori appunto: chi sono? L’accordo sulla newco non è stato trovato: Telecom Italia vuole il 51% della newco, patti chiari e amicizia lunga. Anche Vodafone si è fatta avanti nella trattativa per rilevare la quota di F2i in Metroweb, ma in realtà sembra poco intenzionata a ballare davvero da sola ovvero a diventare il partner unico di riferimento nella “newco”. Aldo Bisio dalle colonne di Repubblica stamani ha detto chiaro e tondo che l’azienda è disponibile a lavorare con altri operatori, Telecom inclusa, rispolverando dunque l’idea, peraltro mai tramontata, del “condominio”. Come a dire: si rilancia la palla al centro e si (ri)tende la mano alla società capitanata da Marco Patuano e Giuseppe Recchi, dalla quale però non ci si aspettano, parliamoci chiaro, colpi di scena.

Telecom non vuole una newco con altre telco in campo: è questione di governance ma anche di business. Dunque di fatto l’ultima parola resta quella del governo che deve decidere se “cedere” alle richieste di Telecom in nome dello sviluppo di una rete ultrabroadband nazionale oppure se andare avanti “a vista”, affidando le risorse messe in campo –sul piatto 6 miliardi di risorse pubbliche che arriveranno da fondi comunitari e nazionali – a questo o quell’operatore di volta in volta sulla base dei progetti che saranno presentati. Una situazione che però rischia di non sortire i risultati che il governo si pone: portare ad almeno il 50% della popolazione la connessione internet ultraveloce a 100 Megabit al secondo, e al 100% quella a 30 Megabit entro il 2020. La discesa in campo di Telecom nella newco con Cdp di sicuro consentirebbe di procedere attraverso un’iniziativa più organica e di poter contare sull’unico grande attore detentore dell’ultimo miglio di rete, Telecom per l’appunto.

Insomma se è lodevole la spinta del governo sulla “broadbandizzazione” del Paese dall’altro proprio i dissidi interni a Palazzo Chigi avrebbero pesato sulla costituzione stessa della newco. Gli incontri fra i consulenti di Palazzo Chigi Yoram Gutgeld ed Andrea Guerra, il vicesegretario di Palazzo Chigi Raffaele Tiscar e il sottosegretario Antonello Giacomelli non hanno mai sortito l’accordo sul da farsi. E così la macchina si è impantanata per l’ennesima volta. Telecom da parte sua ha deciso di spingere sulla fibra, incluso il fiber-to-the-home a cui ha riservato investimenti per 500 milioni di qui ai prossimi tre anni.

Insomma, messa a tacere l’ipotesi di switch off della rete di Telecom – smentita da Giacomelli – il capitolo ultrabroadband stasera non riserverà sorprese (l’inizio del Cdm è fissato alle 18.30).

Secondo quanto si apprende le risorse destinate alla banda ultralarga – 6 miliardi di euro – saranno gestite da un fondo di fondi costituito presso il Mise, a cui parteciperanno investitori istituzionali pubblici e privati. Nel dettaglio, 4 miliardi arriveranno dal Fondo sviluppo e coesione e 2 miliardi da fondi europei gestiti dalle Regioni (Fesr e Feasr). Il piano del Governo dovrebbe prevedere anche incentivi alla domanda per chi passa dal rame alla fibra, attraverso un sistema di voucher. Sul fronte del sostegno all’offerta, si punterà sul decreto attuativo allo Sblocca Italia sul credito di imposta fino al 50% su Ires e Irap per investimenti infrastrutturali in banda ultralarga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati