CONNETTIVITA'

Piazza Wi-Fi, via alla nuova app: “on air” tutti gli hotspot pubblici gratuiti

Completamente rinnovata l’applicazione per consentire ai cittadini di visualizzare in tempo reale la disponibilità di reti wireless all’interno dei Comuni. Infratel Italia ed il partner tecnico Accurat mettono a disposizione anche il repository Github per tracciare processi e attività completate e pianificare sviluppi futuri

Pubblicato il 21 Dic 2020

slide

Consentire a cittadini e turisti di individuare in tempo reale le reti wi-fi pubbliche messe a disposizione gratuitamente nell’ambito del progetto Piazza Wi-Fi del Ministero dello Sviluppo Economico che conta oltre 3.200 Comuni aderenti. Con questo obiettivo si rinnova completamente l’app dedicata. Disponibile su Android e iOs permette di visualizzare, anche in assenza di connessione o iscrizione (l’accesso è possibile anche via Spid), gli hotspot di tutte le reti wi-fi gratuite italiane.

“Piazza Wifi Italia rappresenta un modello di successo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’azione di digitalizzazione nei territori, un’iniziativa che ribadisce l’importanza della connettività e dell’infrastrutturazione di rete che, mai come in quest’ultimo anno, sono divenuti elementi fondanti di inclusione sociale e coesione economica del Paese. – commenta Mirella Liuzzi, Sottosegretario al Mise – Questa nuova versione dell’app, improntata su una migliore usabilità, rende ancora più semplice la configurazione e l’accesso per i cittadini, un elemento che contribuirà a favorirne sempre di più l’utilizzo e la diffusione”.

“L’emergenza sanitaria ci sta dimostrando quanto sia importante poter fruire di connessioni diffuse sul territorio. Il miglioramento sostanziale dell’app di Piazza Wi-Fi Italia persegue l’obiettivo di consentire una fruizione migliore di questo importante servizio” sottolinea l’AD di Infratel Italia Marco Bellezza, la in-house del Mise che ha in capo l’execution del progetto “Nel 2020 il progetto ha raggiunto oltre 700 comuni e decine di reti federate.  Nel 2021 dobbiamo moltiplicare gli sforzi per coinvolgere quanti più comuni possibile e migliorare l’app per offrire servizi aggiuntivi abilitati dalla connessione libera e gratuita di Wi-Fi Italia”.

La realizzazione delle nuove aree wi-fi gratuite è resa possibile dai 45 milioni di euro di finanziamento del Ministero dello Sviluppo economico, che amplia la disponibilità degli 8 milioni iniziali. I lavori di sviluppo della rete sono stati affidati a Infratel Italia il 23 gennaio 2019 e sono realizzati da Tim (già collegati oltre 700 Comuni): per i piccoli Comuni nell’ambito della convenzione Consip Lan e per quelli con oltre 2000 abitanti per aggiudicazione di gara. Da marzo di quest’anno, inoltre, il progetto è stato esteso alle strutture sanitarie ed ospedaliere dove si prevede di installare 5000 hotspot gratuiti.

Grazie alla nuova app gli utenti possono visualizzare gli hotspot nelle vicinanze, cercare la disponibilità in altre zone e inoltre visualizzare il percorso per giungere nei pressi dell’hotspot più vicino. Il rinnovamento della app ha fatto leva sul miglioramento e sulla semplificazione della user experience in fase di registrazione al servizio, riducendo al minimo gli errori di compilazione per gli utenti, anche i meno esperti, aumentando anche la conversion rate. Nell’applicazione è disponibile anche un’utile sezione “Help” nonché una lista di Faq per la configurazione del servizio.

Per aumentare il potenziale del progetto e in chiave di trasparenza, Infratel Italia e Accurat hanno anche messo a disposizione il repository Github su cui sono tracciati  i processi e le attività completate, in corso e le ipotesi di sviluppi futuri.

I Comuni possono aderire all’iniziativa online e richiedere i punti Wi-Fi registrandosi sulla piattaforma web. Anche l’Anci aderisce a “Piazza WiFi Italia” promuovendo tra i suoi associati il progetto e le modalità di partecipazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati