L’INTERVISTA

Piergiovanni, Anie Sit: “Estremamente sfidante chiudere i cantieri a banda ultralarga in un anno e mezzo”



Indirizzo copiato

Carenza di manodopera specializzata, incremento del debito causato dalla dilatazione dei tempi di fatturazione delle opere eseguite, esplosione dei costi legati ai ripristini delle aree stradali. “L’ecosistema in grande difficoltà, servono subito azioni correttive”

Pubblicato il 26 giu 2024



PIergiovanni

“Anie Sit e le imprese associate, sono da tempo impegnate al fianco di Infratel, degli operatori e del dipartimento della trasformazione digitale per far emergere, gestire e facilitare la soluzione delle criticità che complicano il cammino dello sviluppo della banda ultralarga. Le principali criticità che stiamo ormai da tempo cercando di affrontare sono la carenza di manodopera specializzata, l’incremento della posizione finanziaria netta (debito) delle nostre imprese associate, causata dalla dilatazione dei tempi di fatturazione delle opere di rete eseguite, e l’esplosione dei costi legati ai ripristini delle aree stradali oggetto di lavorazione, problema quest’ultimo che complica il rapporto con gli enti, quali comuni, provincie e regioni”. È quanto evidenzia Luigi Piergiovanni, Presidente di Anie Sit in un’intervista con CorCom in occasione di Telco per l’Italia.

SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE

Presidente, dunque la situazione non è delle migliori.

Abbiamo trovato in Infratel un partner importante e presente, con il quale abbiamo affrontato questi temi direttamente nelle regioni più critiche, interloquendo con tutti gli stakeholders e cercando soluzioni concrete e applicabili. Ma l’ecosistema delle imprese di rete è entrato in una situazione estremamente preoccupante, criticità segnalata ormai in tutti i modi ed a tutti i livelli possibili. Per capire meglio la problematica provo a dare qualche numero; il fatturato globale delle principali imprese di rete è cresciuto nel 2023 rispetto al 2022 di poco più del 17%, il fatturato relativo alle opere di costruzione della rete è cresciuto di poco più del 5%, mentre l’indicatore comunemente conosciuto come scoperto di benestare, che definisce i lavori realizzati ma non fatturati, è cresciuto tra il 12 ed il 15%. Questi numeri testimoniamo due cose, la prima è che il settore dello sviluppo rete non cresce adeguatamente, e quindi non si riesce a scaricare a terra quelli che sono i bandi di gara assegnati, la seconda è che tutto l’incremento di attività si è trasformato in incremento di debito.

Come uscirne?

Anche in questo caso Infratel si è resa disponibile in modo molto proattivo a supportare il comparto, creando canali preferenziali con importanti istituti come Mediocredito, e facendosi parte attiva nel riconoscere agli operatori aggiudicatari dei bandi degli anticipi contrattuali previsti, purtroppo dei fondi erogati pochissimo è arrivato al sistema produttivo delle imprese non permettendo quindi adeguati investimenti. Risulta quindi di primaria importanza, e mi sento di dire che questa è la madre di tutti i problemi, fare in modo che attraverso la riduzione del work in progress e attraverso l’erogazione di anticipi contrattuali si possa dare carburante al sistema per permettere la ripartenza e accelerazione attesa per la fine del 2024.

Chiusura delle aree bianche e accelerazione delle aree grigie, cosa ci si aspetta per i prossimi mesi?

Dal mese di settembre ci aspettiamo la richiesta da parte degli operatori di una grande accelerazione del piano, causata dalla chiusura delle opere di riprogettazione che si stanno eseguendo, anche a seguito delle note tematiche legate ai civici sparsi. Significa quindi chiedere di realizzare in un anno e mezzo la grande parte di un piano che era già sfidante completare in circa tre anni. È importante segnalare che tale richiesta di accelerazione e di nuova manodopera, stante le condizioni attuali ed i problemi sopra descritti, non sarà assorbibile dal sistema produttivo. Siamo ancora in tempo per porre le azioni correttive che devono assolutamente essere indirizzate verso la risoluzione delle problematiche sopra descritte.

Cosa può facilitare concretamente la chiusura del gap?

È necessario che le iniziative che riguardano il sistema produttivo delle imprese, e quindi l’incremento della forza lavoro che dovrà essere fatto dal sistema imprese, venga condiviso e impostato con le imprese stesse e la relativa associazione di categoria, cosa che purtroppo non è stata fatta in via preliminare in fase di consultazione per la stesura delle regole dei bandi. Premesso questo, le lodevoli iniziative relative al sistema carcerario e all’utilizzo di lavoratori esteri, si scontrano con i costi connessi a tali operatività, oltre alle regole burocratiche che tali iniziative impongono. Sotto la guida di Infratel stiamo riprovando ad agire su operazioni già in precedenza provate e fallite, sperando che l’esperienza fatta ci aiuti a non ripetere gli stessi errori.

Poi c’è la questione dell’aumento del costo del lavoro.

Gli ultimi aumenti del costo del lavoro registrati a giugno 2023 (+ 6,6%) e a giugno 2024 incrementale (+ 6,9%), conseguenza del recupero dell’inflazione previsto nel Ccnl Metalmeccanico, porteranno come risultato una diminuzione dei margini necessari alla sostenibilità economica del sistema imprese che Anie Sit rappresenta. Non aver previsto un meccanismo di verifica e di adeguamento economico nei contratti ad evidenza pubblica per il Piano Bul – come anche nel Pnrr ad esempio – potrebbe provocare un’ulteriore difficoltà negli avanzamenti produttivi. Importante è segnalare comunque che l’esperienza fatta in alcune regioni d’Italia, dove si è agito su anticipi contrattuali e adeguamento dei listini delle opere, ha permesso una importante accelerazione del piano e riteniamo che tale iniziativa possa essere replicata, replicando i risultati ottenuti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5