ITALTEL

Pileri: “Avanti con fiducia”

Il numero uno di Italtel: “Ricapitalizzazione e accordo con i sindacati le fondamenta per trasformare l’azienda e traghettarla nel futuro”

Pubblicato il 06 Feb 2013

stefano-pileri-italtel-121015170011

«Dopo la ricapitalizzazione e l’accordo sindacale guardiamo con fiducia al futuro», dice Stefano Pileri, Ad di Italtel. “Gli azionisti hanno mostrato di credere al nostro piano industriale; i sindacati hanno capito l’importanza di realizzarlo, pur se comporterà tagli che abbiamo cercato di mantenere al minimo, salvaguardando il più possibile le persone e le competenze. Credo alla collaborazione, non allo scontro con i sindacati. Insieme siamo riusciti a individuare una serie di misure sociali che accompagneranno la ristrutturazione”.
Era così necessario tagliare i costi?
Operiamo in un settore ad alta tecnologia e competiamo con colossi globali. Telefonica ha creato Compras, che acquista per l’intero gruppo, lo stesso ha fatto Vodafone, DT e FT hanno un’azienda che fa acquisti per entrambi. Anche TI ha accentrato gli acquisti. Questo ci obbliga a qualità tecnologica e costi molto competitivi. L’impatto dei costi industriali sui ricavi si ridurrà dal 34% al 24%.
E la partita finanziaria?
Nel 2016, a fine piano, avremo 480 milioni di euro di ricavi, un mol del 12% a 60 milioni, un utile di circa 20 milioni (il 4% dei ricavi), un debito netto di 165 milioni contro i 275 milioni del 2012, divenuti 190 post-finanziamento. L’equity sarà di 145 milioni. Ci siamo rimessi in carreggiata. Ora il primo “azionista” con il 64% degli strumenti finanziari partecipativi è un pool di banche: Unicredit, Bpm, Interbanca Ge Capital. Poi C’è Cisco, che ha sempre creduto in Italtel, col 33%. Quindi TI con un 3%.
Assetto provvisorio?
Ma stabile. L’obiettivo delle banche è valorizzare l’azienda trovando in futuro altri investitori. Ma questo non significa che Italtel è in vendita, come si è scritto. Cisco vede in noi un partner fortemente strategico per accompagnare gli operatori di Tlc verso le reti, fisse e mobili, del futuro: quelle totalmente basate su protocolli Ip. Quanto a Telecom, la sua rete storica e quella fissa di nuova generazione sono fortemente basate su tecnologia Italtel.
Su cosa puntate per ripartire?
Innanzitutto su una premessa: le reti del futuro saranno intelligenti, non dumb pipes. Se non vogliono sparire nel confronto con gli Ott, le grandi telco dovranno investire nelle smart network, reti “coscienti” dei servizi che portano. E nelle smart network Italtel è presente con due componenti importanti, fulcro da due anni della nostra R&D. La prima è l’Ims (Ip Multimedia System); la seconda è l’Sbc (Session Border Controller). L’Ims è l’intelligenza delle reti; l’Sbc governa l’interoperabilità fra reti diverse fornendo qualità e sicurezza.
Una nuova Italtel.
È così: abbiamo completamente trasformato il nostro portafoglio. L’Ims, nato con le reti mobili, è diventato lo standard anche delle Ngan. Con l’Lte le reti mobili andranno verso un’architettura totalmente Ip e lo stesso avverrà per le reti fisse. Spariranno i protocolli di accesso che sino ad oggi hanno governato le reti di Tlc fisse e mobili. L’Ims è l’intelligenza che governerà le nuove reti all Ip.
Come?
L’Ims è un motore di segnalazione: capisce quale servizio chiede il terminale del cliente e con chi vuole essere connesso, verifica l’affidabilità e la qualità del servizio consentita da ciascun tipo di connessione, abilita applicazioni come voce fissa e mobile, telefonia business con Pbx software based, instant messaging, comunicazioni video ed anche comunicazioni web based.
Servizi su cui si buttano gli Ott, voce inclusa.
Ma manca loro una componente strategica: l’interoperabilità, fondamentale nel business delle telco e per le comunicazioni del futuro. Nell’uso della banda di rete gli operatori di Tlc potranno privilegiare sempre più i servizi a qualità certa, lasciando la capacità residua ai servizi best effort. È la carta vincente.
E la net neutrality?
Non può significare la penalizzazione di chi investe in reti e qualità. Gli Ott hanno un’enorme capacità di inventare servizi che potranno valorizzare in una logica di accordi di interconnessione a volume di dati, a qualità e sicurezza garantite. Se questo avverrà i servizi degli Ott si riveleranno un grandissimo vantaggio per gli operatori. Non finisce comunque il best effort: avremo le autostrade e le strade statali.
E gli Sbc?
Sono la nostra seconda colonna nelle Smart Network, anche per la nostra riconosciuta capacità di ingegneria su reti Ip e la conoscenza perfetta del portafoglio prodotti di Cisco, al top nel mondo. L’Sbc è un network integrator evoluto che consente la migrazione accelerata dei servizi voce, video, streaming e download dalle reti classiche alle reti Ip di nuova generazione garantendo misurabilità, qualità e sicurezza di interconnessione.
Internet oggi funziona.
È assicurata dagli Internet Exchange Center dove vengono concentrati i grandi “bocchettoni” delle reti che interconnettono il traffico dati. È privilegiato lo scambio, non la gestione di ciò che passa. Le telco si orienteranno verso un modello di peering, con scambi diretti fra le loro reti. La logica sarà punto-punto a qualità e sicurezza garantite.
Come vede Italtel in tutto questo?
Come una boutique molto specializzata che esprime il meglio nelle trasformazioni di rete più complicate grazie alla grande capacità di network integration e alle competenze dei suoi tecnici. Il nostro vantaggio competitivo è di essere tra i primi a proporre soluzioni Ims in un approccio cloud con performance molto buone. Operiamo in tutto il mondo anche se puntiamo molto sull’America Latina per la nostra crescita. Quanto a Cisco, ci vede come il “braccio armato” per penetrare ancora di più nel mondo delle telco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati