L'AUDIZIONE AL SENATO

Pitruzzella: “Scorporo rete complicato, politica dia voce chiara”

In audizione al Senato il presidente dell’Antitrust interviene sull’ipotesi di spin off: “Allentamento vincoli possibile solo una volta chiarita la governance”. Da sciogliere anche la questione costi. Su Cdp: “L’ingresso nella newco va valutato sotto il profilo della concorrenza”

Pubblicato il 23 Lug 2013

Federica Meta

giovanni-pitruzzella-120626113847

“Il grado di allentamento dei vincoli regolatori” è tra i nodi da sciogliere per l’operazione di scorporo della rete di Telecom Italia, ma “solo una volta chiarito l’aspetto della governance sarà possibile valutare se ed in che misura sarà possibile liberare” tanto la nuova società della rete che Telecom “dagli obblighi regolamentari vigenti, senza compromettere le condizioni concorrenziali dei mercati delle comunicazioni elettroniche e disincentivare gli investimenti degli operatori alternativi”. Lo ha indicato il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, in audizione al Senato. ”Peraltro – ha aggiunto – alle relative analisi di mercato dovrà essere demandato il compito di stabilire l’insieme minimo di vincoli ai quali un operatore in indubbia posizione dominante sulla rete di accesso”, come la società della rete che si andrà a creare “dovrà comunque essere assoggettato”.

La stessa Telecom, ha ricordato Pitruzzella di fronte alla Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni in Senato, “ha condizionato l’operazione di societarizzazione ad un sostanziale allentamento dei vincoli regolamentari relativi non solo alle condizioni di accesso, ma anche alle offerte praticate alla clientela finale”. E ”di fronte ad una simile prospettiva i concorrenti hanno richiesto, anche all’Autorità, condivisibilmente, che tale operazione si accompagni ad adeguate garanzie di accesso alla rete neutrale e basato sulle medesime condizioni di fornitura per tutti gli operatori, in altri termini che si realizzi effettivamente l’Equivalence of Input”.

Pitruzzella considera tra i nodi da sciogliere anche quello dei tempi dell’operazione che “richiederebbe dai 24 ai 30 mesi per essere completata. Nel frattempo – ha indicato – occorre che il quadro regolamentare mantenga le condizioni di accesso al momento effettivamente prevalenti”. Poi, un ultimo, ma non meno rilevante, aspetto è costituito dai costi dell’operazione derivanti, non solo dalla necessità di adeguamento di sistemi ed apparati, ma anche dalla circostanza per cui nella contabilità” della nuova società “confluiranno i costi regolamentari attribuiti ai servizi di accesso. La corretta valutazione degli stessi appare quindi quanto mai rilevante al fine di operare una corretta allocazione dei costi complessivi dell’operazione”.

Per l’Antitrust l’eventuale ingresso di Cassa depositi e prestiti (Cdp) nella società alla quale Telecom Italia vuole affidare la rete di accesso dovrà essere vagliata sotto il profilo della concorrenza perché potrebbe realizzare l’unione di due delle tre principali reti telefoniche fisse italiane. “In tema di governance occorre tener conto che se Cdp entrerà nel capitale della nuova società dovranno essere analizzati gli effetti di tale partecipazione alla luce della presenza della Cassa nel capitale di Metroweb”, la società che controlla la rete in fibra ottica nell’area milanese, dice il garante nella sua relazione in commissione. Secondo l’Antitrust tale valutazione è dovuta perché tutto ciò andrebbe “a determinare un collegamento tra due dei tre principali operatori di rete fissa, in particolare di nuova generazione, presenti in Italia. Occorrerà tener conto della possibile riduzione della concorrenza e delle eventuali sinergie che permetterebbero di ottimizzare gli investimenti nel settore”, ha detto Pitruzzella. Metroweb ha l’87,16% del suo capitale nelle mani di Metroweb Italia, partecipata a sua volta al 46,2% dal Fondo Strategico Italiano (gruppo Cdp) e al 53,8% da F2i.

“In mancanza di una decisione volontaria di Telecom di procedere ad una separazione proprietaria della rete di accesso –ha proseguito Pitruzzella – è necessario considerare assetti alternativi, che pure non mancano, per assicurare l’effettiva indipendenza della nuova entità rispetto a Telecom”.

“I modelli di separazione possono essere molteplici, tutti contraddistinti dalla caratteristica comune della presenza di meccanismi di governance e di monitoraggio delle decisioni da parte di organismi di garanzia. Un esempio – ha continuato Pitruzzella – è costituito dal modello britannico di Openreach che è caratterizzato da una governance rigorosa – sia in presenza di mera divisionalizzazione e non societarizzazione della rete – sotto la supervisione del regolatore di settore”. “Altra fonte di ispirazione puo’ derivare dalla regolamentazione comunitaria nel settore energetico”, ha sottolineato.

Pitruzzella ha poi auspicato che la politica “possa dare una sua voce chiara” sullo spin off. “Credo che le autorità indipendenti, che in Italia sono anche troppe, servono se restano nell’alveo a loro consegnato, io ho presentato la mia relazione ma non c’è la scelta, solo varie proposte”, ha aggiunto Pitruzzella che ha parlato di “operazione positiva. Dal punto di vista imprenditoriale ed istituzionale è un processo enorme ma sul quanto scorporare è una valutazione che spetterà all’autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. E’ un’operazione complicata che va seguita, se si tiene al futuro del paese, si deve prestare massima attenzione, e a mio modesto parere la politica non può stare solo a guardare nel rispetto dell’autonomia imprenditoriale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati