LA SOLUZIONE

Più sicuro spostare le app chiave nel cloud, in campo BT

L’operatore è il primo al mondo ad offrire la soluzione di visibility riverbed in modalità as a service per fornire alle aziende informazioni tempestive su come i dati delle applicazioni attraversano la loro Wide Area Network

Pubblicato il 04 Ott 2018

cloud-copertina-160406163601

Sia che i dipendenti collaborino utilizzando i più recenti tool di unified communication, sia che i clienti contattino i team di assistenza tramite video o chat web, gli utenti di applicazioni aziendali si aspettano una experience di alta qualità.

Con un numero crescente di aziende che trasferiscono queste e altre applicazioni critiche nel cloud e che adottano nuove strategie digitali nel resto del business, non è mai stato così importante avere una visione chiara e il controllo di ciò che sta accadendo sulla rete aziendale per garantire una grande user experience e gestire il rischio operativo.

Ecco perché BT è diventato il primo fornitore di servizi di rete a offrire alle imprese a livello globale la soluzione SteelCentral Visibility di Riverbed “as a service”.

BT Connect Intelligence Riverbed Visibility as a Service fornisce ai clienti informazioni tempestive su come i dati delle applicazioni attraversano la loro Wide Area Network (Wan). Secondo John Robertson, vicepresidente, per i provider di servizi globali di Riverbed, “la soluzione SteelCentral Visibility, erogata attraverso il cloud di BT e in modalità “as a service”, rappresenta la più completa, integrata e unificata soluzione per il monitoraggio e la gestione dell’intera digital experience” .

Offerto con opzioni di prezzo flessibili in base all’utilizzo, è disponibile in tre differenti livelli di servizio: Visibility as a service (Vaas) Bronze, Vaas Silver e Vaas Gold. Il servizio include consulenza, reporting, progettazione e implementazione, nonché supporto globale.

I clienti possono provarlo senza alcun esborso di costi significativo. Il livello base di servizio può essere implementato e quindi realizzato  rapidamente e facilmente, secondo necessità. Gli esperti BT sono inoltre disponibili ad aiutare i clienti a comprendere eventuali problemi identificati dalla piattaforma e fornire consigli su come risolverli.

“Abbiamo progettato questo nuovo servizio 24/7, sfruttando la tecnologia di Riverbed, per offrire alle aziende globali un modo gestito ed economico per offrire la migliore user experience come parte del loro percorso di trasformazione digitale con BT – spiega Neil Sutton, vice presidente, strategia e alleanze strategiche di BT – Tutto ciò rende meno rischioso modellare e adottare reti cloud e ibride per le principali applicazioni aziendali e aiuta i clienti a implementare con fiducia nuove strategie in ambito tecnologico come i Big Data analytics e l’IoT”

Il lancio segue l’integrazione nella rete e nel modello di servizio cloud-operated di BT della Riverbed Digital Performance Platform. Ciò  consente a BT di offrire la competenza as a service di Riverbed tramite la sua rete ai clienti sia nel Regno Unito che a livello internazionale.

Il servizio è disponibile in 89 paesi e sfrutta la portata della rete globale di BT. Si basa sulla consolidata relazione di BT con Riverbed, che include una versione standard della soluzione basata su hardware e una virtualizzata (Vnf) che viene erogata attraverso la piattaforma di servizi BT Connect. In entrambi i casi, BT offre una soluzione gestita, che combina il meglio della tecnologia Riverbed con l’esperienza e la struttura di supporto di BT che sono alla base delle numerose implementazioni globali già esistenti.

Si tratta dell’ultimo sviluppo del programma Dynamic Network Services di BT, progettato per offrire ai clienti più scelta, sicurezza, resilienza, servizio e agilità nella realizzazione delle reti future che supportano la  trasformazione digitale dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati