FRONTIERE TECNOLOGICHE

Porta Santa, chiusura all’insegna del 4k in versione Hdr

Per la prima volta al mondo una diretta via satellite con la tecnologia che offre sulla tv immagini comparabili con quelle dell’occhio umano. Collaborazione fra Centro Televisivo Vaticano, Eutelsat, Globecast e Sony

Pubblicato il 15 Nov 2016

porta-santa-hdr-161115163916

Annunciata la copertura mediatica per il Concistoro e il rito di chiusura del Giubileo della Misericordia in calendario il prossimo 19 e 20 novembre in Vaticano. Durante una conferenza stampa presso la Filmoteca Vaticana, la Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede ha illustrato i dettagli delle due produzioni effettuate dal Centro Televisivo Vaticano e dal team audio di Radio Vaticana in collaborazione con un gruppo di aziende tecnologiche di caratura internazionale come Eutelsat, Globecast e Sony.

“Nei prossimi giorni – ha precisato mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione – succederà qualcosa di veramente innovativo: assisteremo alle prime cerimonie papali della storia in diretta televisiva in Ultra HD con l’aggiunta dell’High Dynamic Range (HDR), parametro che consente il massimo livello qualitativo delle immagini attualmente a disposizione. Una configurazione d’avanguardia nel quadro del richiamo di Papa Francesco a favore della ricerca e dello sviluppo di soluzioni innovative per stare al passo con l’aggiornamento tecnologico globale e per rendere la missione comunicativa della Chiesa adeguata ai processi evolutivi in atto”.

“Inoltre – ha aggiunto Viganò – questo evento rappresenta anche il battesimo del nuovo gruppo di relazioni internazionali frutto del processo di accorpamento dei differenti media vaticani, che segue le produzioni in mondovisione. Tale gruppo è composto da personale qualificato della Radio Vaticana e del Centro Televisivo Vaticano che da ora potrà lavorare come una vera e propria divisione a servizio dei broadcaster internazionali”.

Le tecnologie messe in campo in occasione della chiusura della Porta Santa tendono ad eguagliare come risultati la capacità di percezione dell’occhio umano riuscendo a trasferire emozioni e a proiettare lo spettatore al centro dell’evento.

Esigenza che sta spingendo il comparto tecnologico mondiale a studiare e implementare specifici accorgimenti in fase di ripresa, trasmissione e ricezione. Concetto chiave la retrocompatibilità, cioè la possibilità di ‘degradare’ in tempo reale le immagini Ultra HD HDR in tutti gli altri formati e quindi di permettere la fruizione anche in Ultra HD Standard Dynamic Range (SDR), High Definition (HD) e Standard Definition (SD) sfruttando le consuete piattaforme di diffusione a livello mondiale utilizzate dalle istituzioni vaticane.

La regia del centro di produzione audiovisiva del Vaticano impiegata per la diretta dei due appuntamenti, formata da operatori del Centro Televisivo Vaticano e tecnici audio della Radio Vaticana, sarà equipaggiata con 12 telecamere 4K HDC-4300 di ultima generazione e un sistema Sony configurato con il profilo HDR S-Log 3 (SR Live for HDR). Una scelta in grado di alimentare simultaneamente la distribuzione nei vari formati televisivi (Ultra HD HDR; Ultra HD SDR; HD SDR; SD) e di masterizzare contenuti con informazioni più avanzate a livello di dinamica e gamma cromatica, dai quali realizzare la più ampia compatibilità.

La distribuzione nel formato video Ultra HD avverrà attraverso i satelliti HOTBIRD di Eutelsat rendendo disponibile il segnale in ricezione diretta per gli utenti dotati di apparati compatibili sul canale 4K1, veicolato alla numerazione 200 della piattaforma gratuita satellitare Tivùsat.

Globecast, curerà l’Uplink del segnale prodotto dal centro di produzione audiovisiva del Vaticano con un innovativo mezzo mobile satellitare SNG che sarà operativo presso il TV compound in piazza del Santo Uffizio in Vaticano e che sarà in grado di effettuare la trasmissione in Ultra HD utilizzando il nuovo formato di compressione HEVC. Ericsson, NTT Electronics e Vislink metteranno a disposizione i più recenti ed avanzati apparati per la codifica e decodifica dei segnali in formato HEVC Ultra HD.

Proseguendo nelle attività sperimentali tese a migliorare il servizio alla Chiesa, il segnale arriverà via satellite anche nella Repubblica di San Marino dove verrà successivamente instradato via fibra ottica verso il Centro Congressi Kursaal.

In occasione della celebrazione di chiusura della Porta Santa, le immagini saranno visibili in diretta in un punto di ricezione allestito nell’Aula Paolo VI, dove si potranno mettere a confronto le immagini Ultra HD Standard Dynamic Range (SDR) con quelle Ultra HD High Dynamic Range (HDR).

“L’iniziativa – ha commentato Renato Farina, amministratore delegato di Eutelsat Italia – si inserisce nel quadro degli intensi rapporti con le istituzioni vaticane che si fondano nel comune e fattivo interesse per lo sviluppo della televisione del futuro. Viviamo questi appuntamenti come un’eccezionale opportunità per condividere a livello globale gli avanzamenti raggiunti sul fronte dell’Ultra HD e per ribadire l’importanza della complementarietà delle piattaforme di distribuzione dei contenuti, anche fra fibra e satellite, in vista delle sfide che attendono il settore delle telecomunicazioni nel medio e lungo termine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati