LE REGOLE

Portabilità e cambio sim, in Italia caos burocratico

SosTariffe mette nero su bianco le nuove procedure che, sebbene mirate a evitare furti di identità e frodi, complicano e non poco la vita ai consumatori e prevedono extra costi

Pubblicato il 22 Nov 2022

smartphone-cellulare

Divieto di delega di cambio sim. Niente portabilità del numero se è stata smarrita o rubata la vecchia scheda telefonica. Obbligo di identificazione dell’intestatario in caso di sostituzione sim. E verifica tramite sms dell’identità dell’intestatario. Si fanno più complesse le nuove regole “antifrode” introdotte da Agcom in caso di cambio sim e portabilità del numero. Ecco quali sono le novità e cosa cambia rispetto al passato per gli utenti secondo l’analisi di SosTariffe.it.

Non è più possibile delegare. Tranne per le aziende

In caso di cambio di sim, se l’utente è intestatario della scheda potrà farlo solo di persona. Non è più ammessa infatti la delega per il cambio della sim, tantomeno nel caso che la richiesta sia avanzata da qualcuno che si autodefinisca reale utilizzatore. D’ora in poi solo il titolare potrà effettuare il cambio, anche in caso di sostituzione sim per furto, smarrimento o deterioramento, oppure in caso di passaggio a un’eSim, una scheda virtuale.

Oggi, secondo i dati del comparatore offerte telefonia mobile di SosTariffe.it, in media attivare una nuova sim costa circa 9,4 euro una tantum. A quest’importo potrebbe aggiungersi un contributo di attivazione della nuova offerta in caso di portabilità del numero ad un altro operatore. Le aziende invece possono delegare ancora: la delega per il cambio della sim è ancora ammessa infatti per le sim aziendali, ma non per quelle intestate a un semplice cliente consumer.

Senza la vecchia sim niente portabilità

Se non siamo più in possesso della vecchia sim, perché ci è stata rubata o l’abbiamo smarrita o pur avendola con noi risulta non funzionante, dobbiamo prima rivolgerci al nostro attuale operatore e chiederne un’altra nuova. Solo a quel punto potremo effettuare la portabilità del numero verso un nuovo provider. Non è più possibile dunque inoltrare richiesta di Mnp senza disporre di una sim funzionante. Questo meccanismo, pur allungando i tempi e, potenzialmente, comportando un costo aggiuntivo (dovuto all’attivazione di una nuova sim) mette al riparo l’utente contro il rischio di sottrazione della propria sim.

Chi richiede una nuova sim dovrà identificarsi

Le nuove regole potenziano il meccanismo di identificazione del titolare della sim. Ora la compagnia telefonica sarà tenuta a identificare il soggetto che chiede di sostituire la scheda. Quest’ultimo dovrà presentare la copia di un documento, del codice fiscale o tessera sanitaria e della vecchia sim (in caso di sim persa o rubata, copia della relativa denuncia).

Verifica tramite sim e blocco antifrode

La compagnia telefonica, in base alla delibera Agcom, dovrà ora effettuare una verifica per accertarsi dello stato di attività della sim. Nel caso venga richiesto un cambio della sim oppure richiesta la portabilità del numero, l’operatore dovrà inviare un messaggio sms per accertarsi che la vecchia sim sia funzionante. Il titolare della sim dovrà dare l’ok alla procedura di cambio sim (con eventuale portabilità) seguendo le indicazioni fornite.

La verifica tramite sms è un passaggio obbligato (in alternativa è richiesta una conferma tramite una chiamata registrata). Si potrà procedere senza risposta di conferma al messaggio sms solo nel caso in cui la sim sia stata smarrita o rubata (previa acquisizione di copia leggibile della denuncia all’autorità competente) oppure sia guasta (previa acquisizione della scheda non funzionante).

Il meccanismo di conferma via sms consente di bloccare immediatamente il cambio della sim o la richiesta di portabilità se si tratta di una truffa. Il titolare della sim può bloccare la procedura rispondendo no alla comunicazione ricevuta via sms. In questo modo, quindi, si aggiunge un livello di protezione extra per prevenire i casi di “sim Swap”, una tipologia di truffa in cui un malvivente punta ad entrare in possesso del numero della vittima.

Aggiornamenti ad ogni step della portabilità

La compagnia telefonica durante il processo di portabilità di un numero dovrà ora attenersi a un meccanismo informativo del consumatore più scrupoloso. Il nuovo operatore dovrà infatti rendere conto al cliente sullo stato di avanzamento della procedura aggiornandolo per ogni step (accettazione della richiesta, passaggio del numero passaggio del credito). Le nuove regole si applicano anche alle sim M2M e IoT, cioè le sim degli oggetti connessi a internet. Per questo tipo di scheda l’utente dovrà fornire una numerazione alternativa a cui inviare le comunicazioni di validazione della procedura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati