Portugal Telecom, Oi tratta in esclusiva con Altice

La società francese ha raggiunto una prima intesa per l’acquisizione delle attività portoghesi della compagnia carioca. Sul piatto 7,4 miliardi. Battuta la concorrenza del consorzio Bain-Apax e di Isanel Dos Santos

Pubblicato il 01 Dic 2014

intesa-accordo-130404175436

Passi avanti nell’operazione di cessione di Portugal Telecom. La francese Altice ha raggiunto una prima intesa finalizzata ad acquistare le attività portoghesi di Grupo Oi per circa 7,4 miliardi di euro. “Altice annuncia di essere entrata in una fase di trattative in esclusiva per un accordo con Oi per l’acquisto delle attività portoghesi di Portugal Telecom “, dice una nota.

Le parti si sono date tre settimane di tempo per finalizzare l’acquisizione e completare la due diligence. L’operazione comporterebbe l’annullamento di fatto della fusione tra Oi e Portugal Telecom nonché facilitare il consolidamento del settore della telefonia mobile in Brasile, dove Telecom Italia è presente con Tim Brasil.

Oi, ad agosto di quest’anno, ha annunciato un mandato per studiare l’acquisizione di Tim Brasil mentre Telecom, nei giorni scorsi, ha dato mandato al management di esplorare un’integrazione tra Tim Brasil e Oi.

Altice ha dunque battuto la concorrenza per l’ex monopolista portoghese di un consorzio di private equity composto da Apax Partners e Bain Capital e dell’imprenditrice angolana Isabel dos Santos.

La cessione di Portugal Telecom è solo l’ultima di una serie di operazioni di M&A che in Europa stanno portando ad un rapido processo di consolidamento del settore delle telecomunicazioni in scia anche alle strategie dei grandi operatori di cavalcare il trend della convergenza tecnologica per offrire i cosiddetti servizi quadruple-play, ossia la combinazione di telefonia mobile, banda larga, telefonia fissa e televisione.

In caso di esito positivo delle trattative con Oi, l’espansione in Portogallo consentirebbe ad Altice di fare un grande passo nelle sue ambizioni di creare un impero delle telecomunicazioni in Europa. Patrick Drahi, imprenditore franco-israeliano che ha fondato Altice negli anni ’90 investendo in operatori via cavo in difficolta’, non ha mai fatto mistero delle sue ambizioni di espansione e lo scorso maggio ha ribadito al The Wall Street Journal l’intenzione di effettuare nuove acquisizioni di operatori via cavo e di telefonia mobile in mercati gia’ presidiati come Portogallo, Belgio e Israele e di entrare in America Latina.

Attualmente Altice ha una presenza limitata in Portogallo tramite gli operatori Cabovisao e Oni e pertanto l’acquisizione dell’ex monopolista del Paese eleverebbe la holding ad un posizione di preminenza non lontana dai leader di mercato Vodafone e Nos.

Il finanziamento dell’offerta per PT da 7,4 miliardi di euro, superiore ai 7,03 miliardi inizialmente proposti e ai 7,07 miliardi offerti da Apax Partners e Bain Capital, e’ coperto integralmente e prevede ulteriori riconoscimenti per 500 milioni di euro in caso del raggiungimento di determinati target reddituali.

Altice, che ha completato da pochi giorni l’acquisizione da 23 miliardi di dollari per acquisire Sfr da Vivendi, non sembra preoccuparsi dell’aumento dell’indebitamento come dimostrato dalla possibilita’ di procedere con un’ulteriore operazione in Francia. La scorsa settimana l’amministratore delegato Dexter Goei ha infatti rivelato l’interesse per Bouygues Telecom nel caso la controllante Bouygues avesse l’intenzione di porre sul mercato il terzo operatore di telefonia mobile francese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati