l’analisi

Poste e la partita Tlc, ma il consolidamento dov’è?



Indirizzo copiato

I ricavi da servizi telco in calo nel 2024, la base clienti ammonta a 4,8 milioni. Ma è sull’operazione Tim che sono puntati i riflettori. La società guidata da Matteo Del Fante potrebbe aumentare la propria quota ma il tema vero è il dossier Iliad

Pubblicato il 21 feb 2025



merger, acquisizione, takeover

Calma piatta in casa Poste per quel che riguarda il business Tlc: i ricavi da servizi telco sono in calo dell1% a 328 milioni e la base clienti si attesta a 4,8 milioni. È quanto emerge dalla presentazione dei risultati preliminari 2024. Ma la società guidata da Matteo Del Fante, appena salita al 9,81% in Tim rilevando la quota in capo a Cassa depositi e prestiti che a sua volta ha acquisito l’intera partecipazione detenuta da Poste in Nexi – pari al 3,78% – guarda al futuro con ottimismo proprio sul fronte Tlc.  “Nell’ambito della telefonia proseguirà l’impegno nella proposizione di nuovi prodotti e servizi integrati con un focus sulle evoluzioni della Postepay Connect. Inoltre, il recente ingresso nella compagine azionaria di Telecom Italia Spa da parte di Poste Italiane abilita l’evoluzione dei rapporti commerciali tra le due società e mira a creare sinergie e favorire il consolidamento del mercato nazionale delle telecomunicazioni”, si legge nella relazione finanziaria. E Del Fante durante la call con gli analisti ha detto: “La parte caratterizzante di questa operazione è essere un partner industriale e questo si applica a Tim e poi vogliamo poter trarre sinergie. Le sinergie sono molto facili da percepire quando parliamo di costi, e stiamo lavorando per cogliere i primi risultati facili da realizzare, e questo potrebbe essere qualcosa di positivo anche per Tim, ma ci possonno essere occasioni aggiuntive e ulteriori. Quindi con piena fiducia nel managment stiamo lavorando per poter trarre sinergie in termini di costi”.

Poste salirà ancora in Tim?

Stando a indiscrezioni la società punterebbe ad aumentare ulteriormente la propria quota in Tim (a tal proposito Del Fante ha detto “molti rumors non ho nulla da aggiungere”) con l’obiettivo di avere maggior peso in future trattative – la partita Iliad non è chiusa- e sarebbe prossimo un accordo che consenta a Poste Mobile di sfruttare la rete mobile di Tim, prima ancora che un accordo distributivo per consentire a Tim di sfruttare la rete distributiva di Poste Mobile. “In questo scenario – scrivono gli analisti di Intermonte – ci attendiamo che l’Autorità Antitrust faccia piena luce sul quadruplice rapporto prospettico tra le due società, con Poste che nei confronti di Tim assumerebbe simultaneamente il ruolo di fornitore (tramite la rete distributiva), cliente (per l’accesso alla rete Mvno), azionista e concorrente nel segmento mobile”. E secondo Milano Finanza i concorrenti starebbero affilanco le armi per valutare proprio ricorsi all’Antitrust per potenziali distorsioni della concorrenza, anche se al momento Poste non ha alcun potere di governance in Tim.

La questione del consolidamento

Sebbene l’ingresso di Poste in Tim abbia sparigliato le carte resta aperto il dossier Iliad. La telco guidata da Benedetto Levi ha manifestato il proprio interesse e addirittura in ballo ci sarebbe una quota fino al 35%. Se però le trattative, al netto dell’entità della quota, non dovessero andare in porto ci si troverebbe inevitabilmente in stallo: l’unico consolidamento possibile in Italia è quello fra Tim e Iliad che riporterebbe a tre a cinque il numero di operatori sul mercato per effetto anche della fusione Fastweb-Vodafone. Più che improbabile una virata di Iliad su WindTre anche se alcuni analisti non la escludono ma sarebbe un’operazione che non porterebbe decisivi vantaggi a Iliad considerato che la vera porzione “pregiata” di Tim sono le attività enterprise e che dunque la partita non si può giocare solo sul consumer.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5