Poste Italiane, in 300 uffici arriva la banda larga di Eutelsat

Grazie all’accordo firmato tra il provider “spaziale” e PosteMobile gli sportelli collocati in zone in digital divide potranno assicurare lo stesso livello di servizio offerto nelle grandi città. Virtuani: “Garantiamo l’accesso universale”

Pubblicato il 25 Giu 2015

satellite-150625110753

Banda larga via satellite per 300 uffici postali. La business unit per i servizi a banda larga di Eutelsat Communications e PosteMobile hanno sigltato un accordo che consentirà agli sportelli ubicati in località attualmente non coperte dalle reti terrestri di erogare il medesimo livello di servizio al pubblico offerto dalle filiali delle grandi città.

“Garantire ai clienti un accesso universale ai nostri servizi postali, bancari e assicurativi – sottolinea Fabrizio Virtuani, Ad di PosteMobile – sia che si trovino in una grande città o nel più remoto villaggio rurale era per noi un obiettivo importante. Utilizzando le comunicazioni via satellite di Eutelsat Broadband possiamo raggiungere questo scopo e sviluppare nuovi servizi tecnologici”.

Grazie al proprio satellite di ultima generazione KA-Sat per la banda larga, Eutelsat Broadband è stata selezionata da Poste Mobile per l’installazione, gestione e manutenzione di una rete di comunicazioni satellitari ad alta velocità per gli uffici postali. I primi 120 uffici postali saranno connessi entro la fine del 2015 mentre gli altri 180 uffici verranno collegati nel corso del 2016.

“Questo accordo segna una svolta per tutti gli uffici postali in Italia che, finora, hanno dovuto affidarsi a connessioni dalle prestazioni limitate come Isdn – si legge in una nota – e che beneficeranno ora di una velocità di download fino a 22 Mbps e una velocità di upload fino a 6 Mbps. Le performance, significativamente più alte, con prestazioni tipiche per servizi di tipo professionale, permetteranno agli uffici postali di migliorare i servizi postali, assicurativi e bancari erogati al pubblico”.

Grazie alla maggiore affidabilità e capacità del servizio a banda larga fornito da Eutelsat Broadband, Poste Italiane potrà erogare con successo diversi servizi aggiuntivi per il pubblico e di back-office, che verranno forniti in futuro. Questi servizi comprendono il Wi-Fi pubblico negli uffici postali, servizi di video sorveglianza e videoconferenza.

“L’adozione a livello nazionale delle nostre soluzioni a banda larga, per migliorare i servizi rivolti a clienti e personale di Poste Italiane negli uffici rurali, sottolinea la qualità e l’affidabilità dei nostri servizi di connessione via satellite – evidenzia Jean-Francois Fenech, General Manager di Eutelsat Broadband – Crediamo che i nostri servizi satellitari ad alta velocità giochino un ruolo cruciale nel portare i benefici essenziali della comunicazione moderna agli utenti ancora intrappolati nel Digital Divide; siamo davvero lieti di poter dimostrare questo valore con una commessa così significativa in tutta Italia”.

La gamma di servizi di connettività di Eutelsat Broadband è progettata per soddisfare le esigenze di professionisti, Pmi e grandi imprese grazie al satellite KA-Sat che copre tutta l’Europa, il Nord Africa e gran parte del Medio Oriente. Questi servizi a banda larga via satellite sono ottimizzati per gli utenti che si trovano in luoghi dove i servizi dati sono lenti o non disponibili, e per le imprese che necessitano di un’alternativa all’Adsl/Fibra per garantire il perfetto funzionamento di applicazioni critiche per la gestione dell’attività, come ad esempio la sicurezza informatica o il back-up dei dati. Eutelsat Broadband offre traffico dati fino a 200GB al mese e una serie di funzionalità flessibili adatte al settore B2B, tra cui indirizzi IP pubblici, Business Hour Protection e una gamma completa di opzioni personalizzabili, tra cui velocità di banda garantita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati