TECNOLOGIE

Potenziare il segnale mobile sulle linee ferroviarie con il Virtual Drive Test

WindTre sceglie le soluzioni di Ntt Data e Radcom per portare a livello virtuale il monitoraggio della qualità del servizio e abbattere le emissioni. Il Vdt è offerto in modalità software as a service su piattaforma cloud. Ecco come funziona

Pubblicato il 08 Feb 2024

reti veloci 4

Per gli operatori mobili la differenza sul mercato si gioca anche sulla qualità del segnale. In questo ambito WindTre, oggi un operatore multiservizio che offre connessioni, energia e prodotti assicurativi, ha introdotto, con Radcom e Ntt Data Italia, il Virtual drive test per il monitoraggio della qualità del servizio mobile all’utente lungo le linee ferroviarie e le strade italiane, una soluzione che permette maggiore efficienza e sostenibilità. WindTre ha adottato la tecnologia Radcom Virtual drive test in cloud e si avvale dei servizi specializzati di Ntt Data Italia per valutare e ottimizzare la propria rete di accesso radio (Ran).

Attraverso l’utilizzo del Virtual drive test, WindTre analizza la qualità dei servizi di rete mobile lungo le tratte stradali e ferroviarie, ottenendo una riduzione di tempi e costi, un abbattimento delle emissioni di CO2 nell’ambiente e il potenziamento dell’esperienza mobile dei propri clienti.

Come si ottimizza la rete mobile col Virtual drive test

Il Virtual drive test (Vdt) di Radcom è offerto come software-as-a-service (SaaS) su piattaforme cloud. La tecnologia utilizza – nel rispetto dei requisiti di riservatezza e sicurezza – dati reali di traffico della rete, riducendo la necessità di avere squadre che si muovono sul territorio per effettuare le misurazioni e rendendo possibile identificare su vasta scala le priorità degli interventi di ingegneria per il miglioramento del servizio finale.

Grazie al servizio di virtual drive test, Ntt Data ha analizzato i dati rilevati nell’arco di 14 giorni, su 143.471 km di rete stradale e ferroviaria, includendo oltre 600 milioni di connessioni dati e oltre 9 milioni di chiamate telefoniche per un totale di 135.258 ore di traffico voce e dati (assumendo 3 chiamate simultanee, della durata di 61 secondi con un intervallo tra le chiamate di 10 secondi), rispetto alle 140 ore che si sarebbero potute effettuare con un drive test tradizionale nello stesso arco di tempo (assumendo 10 ore di drive test al giorno, compresi i fine settimana). Con questa tecnologia aumenta significativamente il volume dei dati che può essere analizzato per identificare le opportunità di miglioramento del servizio per i clienti.

Inoltre, dal punto di vista ambientale, con il Virtual drive test è stata evitata l’emissione di circa 15 tonnellate di CO2 nell’atmosfera (supponendo per i test drive fisici l’utilizzo di auto a benzina Euro 6 con un’emissione di CO2 di 100g/km).

La customer experience è centrale nel 5G 

WindTre, si legge nella nota dell’azienda, è impegnata in un ampio rollout delle reti 5G ed è alla costante ricerca di tecnologie in grado di analizzare e migliorare la customer experience su tutto il territorio italiano. La morfologia del Paese, la complessità delle infrastrutture e delle reti di telecomunicazione rappresentano infatti una sfida per gli operatori mobili nel fornire servizi di qualità agli utenti in mobilità.

Una risposta a questa sfida è offerta dai Virtual drive test, che permettono di ottenere indicatori di customer experience, indicatori di utilizzo di tecnologia radio ed handover, Kpi di rete quali throughput, disconnessioni voce e dati e altri indicatori qualitativi, e raccomandazioni per l’ottimizzazione della rete.

“La soluzione Virtual drive test di Radcom e i servizi specialistici di Ntt Data forniscono informazioni fondamentali e dettagliate ai nostri team di lavoro, contribuendo in modo significativo al costante miglioramento dei servizi di rete mobile”, ha dichiarato Massimiliano Testa, Head of Quality and customer experience di WindTre. “Considerata l’importanza che la nostra azienda attribuisce ai livelli di qualità offerti ai clienti, apprezziamo molto la proficua collaborazione con Radcom e Ntt Data, che ha l’obiettivo di garantire un’eccellente customer experience”.

“Siamo orgogliosi di aver proposto e implementato la soluzione Radcom di Virtual drive test in WIindTre, che ha riconosciuto prima di altri la validità di questa soluzione che non solo permette di ottimizzare la rete, ma anche di ridurre significativamente le emissioni di CO2 rispetto agli approcci tradizionali”, ha affermato Andrea Fravega, Vice president Telco & media di Ntt Data Italia.

“Siamo entusiasti di lavorare con WindTre, operatore mobile leader in Italia e con Ntt Data, società di riconosciuta esperienza nell’ottimizzazione e pianificazione della rete mobile. La soluzione di Virtual drive test di Radcom fornisce una risposta concreta alla crescente attenzione ai livelli di qualità dei servizi di rete mobile e alle esigenze di contenimento dei costi che gli operatori di telecomunicazioni stanno affrontando”, ha dichiarato Omer Geva, Vp Business development di Radcom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati