BANDA ULTRALARGA

Pre-marketing, così Deutsche Telekom avanza sull’Ftth

La telco tedesca lancia 3 progetti pilota in piccole città per sondare l’interesse dei residenti: “Facciamo la nostra parte sulla digitalizzazione della Germania: il regolatore faccia il resto”

Pubblicato il 22 Nov 2017

reti-rete-internet-111111124431

Deutsche Telekom accelera sulla realizzazione dell’ultra broadband in Germania con una nuova strategia di marketing che cerca un equilibrio tra la necessità di dare copertura in fibra ottica al paese e l’esigenza per la telco di garantirsi il ritorno sull’investimento. Si tratta del sistema di pre-marketing con cui il colosso tedesco avvia la costruzione della rete fiber to the home (Ftth) nelle città più piccole e attende di raccogliere un numero minimo di pre-ordini che rendano conveniente la posa dei cavi.

Il primo progetto pilota sarà lanciato nella cittadina di Bad Staffelstein in Franconia (nel Land della Baviera): a partire da dicembre e fino alla fine di febbraio i residenti potranno fare richiesta di una connessione Internet ultra-veloce. Se si raggiungeranno almeno 750 pre-ordini, Deutsche Telekom procederà con la realizzazione della rete in fibra ottica per tutta la città entro la fine del 2018. A vantaggio dei residenti, i primi che si registrano per avere il servizio Ftth non pagheranno alcun costo di installazione, solo l’abbonamento.

Lo stesso modello di roll-out della fibra basata sul pre-marketing per sondare la risposta del mercato sarà replicato dalla telco tedesca a inizio 2018 in città di altri stati federati della Germania: Baden-Württemberg, Hesse, Sassonia e Turingia.

“Abbiamo introdotto il pre-marketing nel 2011 e siamo tornati a questo sistema perché rappresenta uno strumento ideale per la realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica. La domanda era generalmente carente qualche anno fa, ma ora speriamo di ricevere una risposta più incoraggiante”, ha dichiarato Niek Jan van Damme, capo delle business operations di DT in Germania.

Per ridurre i costi Deutsche Telekom intende anche posare i cavi in fibra usando la tecnica del microtrenching o no-dig, che non richiede scavi profondi. “Questo ci fa risparmiare tempo e denaro e minimizza l’impatto per i territori”, ha osservato van Damme.

Al di là di questi progetti pilota, Deutsche Telekom sta rafforzando le iniziative per espandere l’infrastruttura in fibra ottica in altre aree del paese, con un focus particolare sui distretti industriali: l’obiettivo è di posare ulteriori 40.000 km di cavi in fibra quest’anno, un incremento rispetto ai 30.000 precedentemente previsti, mentre l’anno prossimo ne saranno stesi altri 60.000 km. “Gli altri sono impegnati a annunciare piani, noi siamo già al lavoro in tutta la Germania”, ha affermato Van Damme.

La rete in fibra ottica di Deutsche Telekom, indica l’azienda in una nota, totalizza 455.000 km in lunghezza ed è stata realizzata anche tramite alleanze con concorrenti. Nella prima fase dell’espansione della rete di ultra-banda larga la telco tedesca ha optato per tecnologie come il vectoring per realizzare una copertura veloce di ampie aree della Germania, ha spiegato Van Damme; in questa seconda fase DT punta su soluzioni più evolute come l’Ftth, ma “tutto dipende dagli incentivi del regolatore”. Secondo il top manager tedesco, occorrono modifiche nella normativa per non porre ostacoli alla realizzazione delle reti Ftth e Fttb (fiber to the building): “Facciamo tutto il possibile per dare alla Germania l’infrastruttura moderna alla base della digitalizzazione del paese, ma anche i nostri concorrenti, i regolatori e il governo devono fare la loro parte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati