REPORT TELCO PER L'ITALIA

Preta: “Entro il 2020 la Tv cambierà volto per sempre”

Il processo di convergenza si è ormai avviato ed è a questo punto inarrestabile: si prevede nei prossimi anni un’esplosione dei servizi in video streaming, su tutte le piattaforme, a cominciare dal mobile, con una crescita consistente e superiore alle attese, in particolare del video on demand

Pubblicato il 18 Gen 2018

Augusto Preta

Founder ITMedia Consulting

A seguire l’analisi di Augusto Preta, Presidente del Chapter Italiano dell’International Institute of Communications su “Telco4Italy Report 2017”, l’iniziativa editoriale CorCom-Digital360 che fa il punto sullo stato delle Tlc in Italia. L’annuario – pubblicato a dicembre 2017 e distribuito in occasione degli Stati Generali delle Telecomunicazioni – raccoglie in sintesi i più importanti avvenimenti dell’anno e soprattutto dà la parola alla community del settore e ai suoi protagonisti. La pubblicazione rappresenta inoltre una sorta di staffetta ideale con Telco4Italy, il più importante evento italiano dedicato al mondo delle Tlc che come da tradizione si tiene a Roma prima dell’estate e che quest’anno è in calendario per metà giugno.

Siamo ormai entrati nella terza fase di sviluppo di Internet, resa possibile dalla convergenza di una serie di dinamiche consumer driven e caratterizzata in particolare da ubiquità della connessione, adozione della banda larga e ultra larga, accesso mobile Internet ed evoluzione dei dispositivi mobili.

Questa tendenza crescerà esponenzialmente nei prossimi anni rappresentando il driver di sviluppo, non solo relativamente alle industrie delle comunicazioni, ma dell’intera economia digitale. Tra gli aspetti più rilevanti: cloud computing, l’internet of things e 5G, Big Data, Artificial Intelligence, Blockchain. In questo contesto, in conseguenza della diffusione banda ultra larga (5G, fibra ottica), il video funge fin da ora e sempre più in futuro da motore del cambiamento anche delle industrie tradizionali delle comunicazioni (Tlc e TV), favorendo la diffusione di reti e servizi sempre più performanti, in grado di soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori, attraverso la diffusione dei nuovi servizi.

In tal senso l’anno da poco trascorso ha visto un radicale cambiamento d’approccio anche in Europa, con l’ingresso massiccio da parte dei molti broadcaster e fornitori di servizi video in genere nell’arena competitiva.

Tale sviluppo è il risultato dei seguenti fattori:

  • la crescente penetrazione delle reti fisse a banda ultra larga nelle famiglie;
  • il cambio di comportamento nel consumo dei contenuti di intrattenimento dai millennials al resto della popolazione;
  • l’esplosione dei servizi di video in streaming sui dispositivi mobili;
  • l’utilizzo dei big data e delle diverse tecnologie abilitanti (IoT, AI), anche in termini di reccomendations system in grado assecondare le preferenze dei consumatori e fidelizzarli;
  • il diverso atteggiamento dei tradizionali fornitori di contenuti (produttori e broaddcaster) verso l’innovazione per fronteggiare la crescente concorrenza degli OTT e Telco;
  • lo sforzo e gli incentivi a livello europeo e degli Stati membri per conseguire gli obiettivi del Digital Single Market (penetrazione della banda larga e ultra larga);
  • lo sviluppo di offerte e dispositivi di contenuti Ultra HD; il graduale ma costante spostamento di tutti i contenuti a utilità ripetuta (film e serie in particolare) sulla distribuzione della rete a banda larga e in video On Domand, con particolare riferimento alle forme di pagamento per abbonamento (SVOD);
  • l’ingresso di Amazon Prime Video e Netflix in tutti i paesi europei, dopo il lancio globale di

quest’ultima nel dicembre 2016 in oltre 200 paesi. Anche nelle telco europee (per non parlare della complessa e gigantesca fusione AT&T e Warner) si è avviata da tempo una nuova fase di sviluppo il cui driver è l’ultra larga banda, attraverso il rilancio della domanda, grazie ai servizi video e alla pay-tv. In Spagna l’acquisizione di Canal Plus, incumbent pay tv satellitare da parte di Telefonica segue ulteriori acquisizioni di servizi di tv a pagamento da parte delle telco (Vodafone/operatori via cavo), insieme a fusioni / integrazioni tra fisso e mobile, tlc e cavo, oltre ad accordi di condivisione delle infrastrutture.

Nel Regno Unito British Telecom ha acquisito da qualche anno un ruolo di primo piano nell’evoluzione del contesto competitivo nazionale. Oltre ad essere presente nell’offerta gratuita, ha fatto il suo ingresso nella TV a pagamento, attraverso l’acquisto dei diritti delle principali manifestazioni sportive per quasi £2 miliardi: Champions League, diritti esclusivi su tutti gli incontri, per il triennio 2015/18 per £900 milioni; Premier League, diritti su due pacchetti, per il triennio 2016/19 per £960 milioni.

Vodafone a sua volta ha sviluppato una serie di operazioni e fusioni a livello europeo, che hanno al loro centro l’integrazione fisso/mobile, l’ingresso nel settore della cable tv e il lancio dell’offerta quadruple play sia nel fisso che nel mobile, con al centro la televisione e il video.

Liberty Media, il principale operatore via cavo in Europa, dopo l’acquisizione di Virgin Media (incumbent via cavo nel Regno Unito) ha acquisito ulteriori canali e operatori televisivi via cavo nel nord Europa (Ziggo in Olanda su tutti) ed è anche attivo nell’acquisizione di società di produzione (l’italiana Cattleya tra le altre).

Ma anche il mondo delle internet company sta concentrando sempre più l’attenzione sul mondo dei contenuti.  L’annuncio della nuova piattaforma video di Facebook, Watch, con contenuti premium come sport e altri eventi; la Apple con la nuova Apple Tv in altissima definizione 4k e con un tesoretto di 1 miliardo di dollari da destinare alla produzione di contenuti originali, in diretta competizione con Amazon e Netflix. Infine Amazon e Microsoft hanno siglato un accordo sull’intelligenza artificiale, peraltro sempre più utilizzata anche nel mondo dei contenuti, integrando e rendendo accessibili a tutti i loro utenti, Alexa di Amazon e Cortana di Microsoft.

Alla luce dunque dei fenomeni appena descritti, il processo di convergenza si è ormai avviato ed è a questo punto inarrestabile: si prevede nei prossimi anni un’esplosione dei servizi in video streaming, su tutte le piattaforme, a cominciare dal mobile, con una crescita consistente e superiore alle attese, in particolare del video on demand.

Ciò determinerà in tutti i casi entro il 2020 (fonte ITMedia Consulting) impatti significativi e dirompenti su tutta l’industria televisiva europea e della pay TV in particolare, allo stesso modo di quanto avvenuto negli Stati Uniti, dove il cord cutting e il passaggio all’online caratterizza ormai anche le strategie di tradizionali broadcaster e fornitori di contenuti come Home Box Office e Disney e possibili fusioni tra la stessa Disney e Fox. In definitiva, al realizzarsi della tanto attesa (per oltre 2 decenni) convergenza, anche il livello della competizione si fa più acceso, con importanti ripercussioni anche sull’economia reale e sul modo con cui gli attori europei e nazionali dovranno a loro volta operare, in un contesto sempre più globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati