TELEVISIONE

Preta: “Netflix in arrivo, spinta al mercato italiano dell’audiovisivo”

Il Ceo di ITMedia Consulting: “Il servizio sarà un acceleratore di distruzione, come iTunes nella musica, e permetterà all’Italia di sviluppare modelli di business Svod più evoluti”

Pubblicato il 08 Giu 2015

preta-augusto-141030154544

Convergenza, servizi on demand, nuovi modalità di fruizione. La Tv sta cambiando, ma l’Italia è pronta alla svolta? Ne parliamo con Augusto Preta, ceo di ITMedia Consulting.
Preta, quale è l’elemento di novità che prelude alla svolta nella tv on demand?
È ormai evidente che stiamo entrando nella terza fase di sviluppo di Internet, resa possibile dalla convergenza di una serie di dinamiche consumer driven e caratterizzata in particolare da ubiquità della connessione, adozione della banda larga, accesso mobile Internet ed evoluzione dei dispositivi mobili. In questo contesto il video funge da motore del cambiamento, favorendo la diffusione di reti e servizi sempre più performanti, in grado di soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori, attraverso la diffusione dei nuovi servizi a richiesta.
C’è un legame stretto tra diffusione video e broadband.
Dopo l’esplosione avvenuta negli Usa, anche in Europa la diffusione delle offerte di Vod dipenderà dallo sviluppo delle reti ultra broadband fisso e mobile e via cavo. Altro driver legato allo sforzo e agli incentivi che al Ue e i singoli paesi metteranno in campo per raggiungere gli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale. Anche il mutato atteggiamento dei fornitori dei contenuti tradizionali (produttori e broadcaster), oggi sottoposti alla crescente competizione dei grandi operatori globali, sarà determinante per la diffusione di nuovi servizi video. Dal punto di vista tecnologico interessante sarà il fenomeno dell’esplosione dei servizi video in streaming e su terminali mobili nonché lo sviluppo delle offerte in 4k e 8k e il passaggio di tutta la produzione a utilità ripetuta – film e serie – sulle reti broadband.
C’è un valore economico nello sviluppo del Vod per un Paese?
Si, se questo lo si lega al deployment della rete (fibra ottica e in particolare Ftth) e alla capacità di competere sull’innovazione dei servizi da parte dei fornitori di contenuti. Inoltre c’è un vantaggio in termini di concorrenza e benefici per il consumatore. Il rischio però è che in Italia come in Europa, per assicurare un certo grado di stabilità alle industrie e agli attori tradizionali, si perda di vista il notevole potenziale dirompente di questi servizi, limitando gli incentivi a investire nel settore.
L’Italia è pronta alla svolta?
Non c’è dubbio che in Italia, al pari dei paesi dove non vi è una forte concorrenza infrastrutturale e dove la penetrazione della larga banda è limitata, il Vod faccia fatica a svilupparsi, come peraltro tutti i servizi online. D’altra parte, però, anche per questa ragione ITMedia Consulting prevede per il nostro Paese, tra 2-3 anni, una crescita più significativa rispetto agli altri paesi europei, dove il Vod attualmente è molto più sviluppato. Inoltre l’Italia svilupperà soprattutto modelli di business, quali lo Svod – tipo Netflix per intenderci – più evoluti rispetto a quelli che si sono affermati inizialmente come pubblicità e Tvod.
Quali misure possono mettere in campo governo e operatori per agevolare il cambiamento?
Il Piano del governo sulla banda ultra larga è un punto di partenza importante, anche in funzione degli obiettivi dell’Agenda Digitale. D’altra parte in questo settore è poi il mercato – ingresso di Netflix, consolidamento delle telcos, accordi telco/pay tv, servizi Ott-Tv e auspicabilmente una presenza attiva dell’industria dei contenuti – a decretarne il successo e la rapidità d’implementazione.
Se e quando Netflix arriverà da noi, come cambierebbe lo scenario della tv?
Come nel resto del mondo dove si è affermato, Netflix è stato un acceleratore della “distruzione” così come iTunes lo è stato per l’industria discografica. Ma questo avviene perché internet ha cambiato, e lo farà ancora di più in futuro, il modo con cui i consumatori accedono all’informazione, alla conoscenza e al tempo libero. Ecco perché, se all’inizio sarà un problema solo delle pay tv, in prospettiva tutto il broadcasting ne subirà le conseguenze. Questo vuole dire che il cambiamento è inarrestabile, indipendentemente dal fatto che Netflix risulterà o meno il modello vincente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati