RADIO TV FORUM

Preto (Agcom): “Interferenze, faremo di tutto per non chiudere Tv”

Il commissario dell’Authority: “Pronti a dialogare e collaborare con il Governo. L’obiettivo non può essere messo in discussione, ma sulle modalità si può ragionare”

Pubblicato il 27 Mag 2014

antonio-preto-agcom-131024145352

“La banda larga sta ridefinendo la domanda, e la Tv tradizionale è uno dei pochi settori che registra effettivamente segnali di ripresa. Un buon segno, che deve trasmettere fiducia per il futuro. Il 2013 è stato il primo anno ‘all digital’, ed è stato un successo, grazie alla collaborazione delle Tv locali. Dobbiamo considerarlo un successo collettivo. Detto questo, sono totalmente in sintonia con il sottosegretario Giacomelli: non possiamo ragionare a compartimenti stagni, si deve essere disposti a dialogare e a collaborare”.

Lo ha detto il commissario Agcom Antonio Preto intervenendo all’evento inaugurale della nona edizione di “Radio Tv Forum”, la due giorni di incontri dedicati all’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via Internet, organizzata a Roma da Aeranti-Corallo.

Preto ha toccato punto per punto le “criticità” evidenziate nell’intervento introduttivo da Marco Rossignoli, coordinatore di Aeranti-Corallo, a iniziare dalla regolamentazione sull’ordinamento automatico dei canali del digitale terrestre: “E’ un tema di attualità – ha detto Preto -. Nel clima di incertezza generato dalle sentenze della giustizia amministrativa, voglio evidenziare gli aspetti positivi del piano del 2010 al momento vigente: ha aiutato gli utenti a familiarizzare con il nuovo sistema e ha dato certezza agli operatori per coordinare i propri business model. Sul quel modello – ha sottolineato – si potrebbe ora legiferare, ponendo così fine alle polemiche. Su questo tema non possiamo più essere in balia dei ricorsi”.

Quanto all’attribuzione delle frequenze, “Agcom si è attenuta al principio che devono essere date a chi le usa effettivamente, e che non si possono avere rendite di posizione dal non utilizzare le frequenze. Quanto abbiamo realizzato non può essere di colpo messo in discussione, ma deve avere un orizzonte temporale certo, confermando che la piattaforma televisiva principale rimane e rimarrà per i prossimi anni il digitale terrestre”.

Proprio su questo punto è stata critica la posizione di Pietro Guerrieri, direttore generale di Ses Astra Italia: “Rilevo non senza sorpresa la visione tradizionalista del Commissario Agcom, che prefigura il mantenimento dello status quo del sistema televisivo attuale, basato essenzialmente sul digitale terrestre. Nei paesi europei più avanzati e più innovativi in campo televisivo, come la Germania e l’Inghilterra – ha concluso Guerrieri – la tv di qualità, in HD e presto anche in Ultra HD, si fa sul satellite. Auspico che, in questo momento di transizione e nuovo slancio per il nostro paese, si possano prendere in considerazione risorse già disponibili ma non sufficientemente valorizzate, come il satellite, che in altri paesi ha fornito e fornisce un contributo fondamentale per lo sviluppo del settore televisivo”.

In risposta ai problemi causati dalle interferenze di alcune frequenze con l’estero, “l’Autorita – ha detto Preto nel suo intervento – oltre a collaborare con il ministero, sta effettuando il fine tuning, che è soltanto agli inizi, e che ha l’obiettivo di minimizzare il problema. Esploreremo tutte le possibilità per evitare di escludere, danneggiare o chiudere le emittenti, pur risolvendo il problema delle interferenze. E’ chiaro che gli obiettivi non si possono mettere in discussione, ma che sulle modalità si può ragionare, dal momento che a nessuno dovrebbe interessare avere frequenze non regolari”.

In risposta all’allarme lanciato da Marco Rossignolo sul fatto che nessuna emittente locale potrà permettersi di pagare con le nuove regole, Preto ha sottolineato: “La nostra proposta è in ossequio alla legge 44 del 2012, in un nuovo sistema contributivo destinato a gravare esclusivamente sugli operatori di rete. Abbiamo previsto un periodo di transizione di 5 anni perché il passaggio possa avvenire con gradualità e progressività. E per l’emittenza locale è previsto uno ‘sconto’ del 70% rispetto alle emittenti nazionali, e si prevede che il contributo sia ridotto anche in proporzione al numero degli abitanti della provincia in cui si trasmette. Ci muoviamo sul piano normativo vigente – ha concluso Preto – e siamo pronti a valutare tutti i contributi che verranno dalla consultazione pubblica, che per noi non è una routine ma un elemento di apertura, dal momento che la decisione finale non è ancora presa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati