L'ANALISI

Private network, tra fornitori e operatori è “amore e odio”

Secondo Counterpoint Research, i partner si stanno trasformando sempre più in competitor nel processo di implementazione. E mentre si estende l’ecosistema dei vendor, i mobile network operator sono chiamati a rinnovare i loro modelli di business

Pubblicato il 12 Ago 2022

telco

Nel mondo delle comunicazioni, operatori e fornitori hanno i propri punti di forza e di debolezza e le partnership sono considerate un vantaggio per entrambe le parti. Eppure, queste collaborazioni possono portare anche a situazioni che li trasformano in concorrenti nello stesso mercato.

Ad approfondire questo aspetto è Counterpoint Research, che in un blogpost aziendale a firma dell‘analista Charu Paliwal spiega: “Oggi i fornitori sono determinati a trovare il modo per diventare la scelta principale per i partner di implementazione della rete e fornire vero valore alle imprese. Stanno collaborando con i system integrator e stanno ampliando il loro portafoglio, introducendo soluzioni per l’interoperabilità senza interruzioni su reti 5G private e wi-fi. Tuttavia, è ancora un mercato frammentato”. 

Conseguenza? “Gran parte delle attività nello spazio di rete privato – puntualizza l’analista – sarà condotta in futuro nelle apparecchiature di rete e negli ecosistemi dei fornitori di soluzioni aziendali, poiché questi riducono la loro dipendenza dalle società di telecomunicazioni. In questo scenario, gli Mno dovranno evolvere i loro modelli di business per rimanere rilevanti, mentre un numero crescente di giganti della tecnologia acquisirà spettro e i fornitori alzeranno la posta”.

Un mercato a più sfaccettature

L’osservazione prende le mosse da una precedente indagine di Counterpoint relativa alle modalità di partnership tra fornitori e operatori. Gli operatori – scrive Paliwal – sono generalmente concentrati sulla vendita delle ultime ‘G’ anziché di applicazioni che risolvono i punti deboli dell’azienda cliente. Ogni azienda ha esigenze diverse e richiede una soluzione personalizzata ma rapida: per gli operatori potrebbe essere dispendioso e difficile comprendere l’entità della personalizzazione coinvolta”.

In questo contesto, aggiunte, “vi è un numero crescente di mercati che assegnano lo spettro per le reti private direttamente a gruppi industriali e imprese. Ciò va principalmente a favore dei fornitori, in quanto possono interagire direttamente con le imprese. Tuttavia, alcuni casi d’uso potrebbero richiedere una banda bassa, mentre altri potrebbero richiedere mmWave, il che significa che le aziende potrebbero dover ancora dipendere dagli Mno (Mobile network operator) per lo spettro richiesto. E ciò va a vantaggio degli operatori, in quanto hanno una gamma e un’enorme quantità di spettro. Tuttavia, gli operatori stanno procedendo lentamente e potrebbero concentrarsi su verticali limitati anziché su una gamma di verticali. Pertanto, lo svantaggio per i fornitori è che limita il loro canale di vendita e devono dipendere dagli Mno per una determinata implementazione della rete”.

Go-to-market: le differenze fra i big e i piccoli player

Paliwal fa notare poi che Nokia ha più di 485 clienti di rete privata, con una crescita dell’assunzione di ordini a due cifre nel secondo trimestre del 2022. Il fornitore vende soluzioni con o senza Mno, con una quota crescente delle sue vendite provenienti da accordi diretti con imprese che possono accedere allo spettro senza l’operatore. Anche Ericsson sta spingendo forte in questo spazio: il fornitore di hardware ha iniziato con un approccio leggermente diverso, in quanto si è concentrato sulla fornitura di soluzioni di rete dedicate attraverso partnership con operatori mobili. Tuttavia, Ericsson ha anche iniziato a costruire un ecosistema di partner con competenze verticali specifiche o capacità dei dispositivi.

Il principale fattore di differenziazione tra i grandi fornitori come Huawei, Nokia, Samsung ed Ericsson e player come Airspan, Baicells e Jma sono i diversi segmenti di mercato cui mirano. I grandi fornitori sono esperti nel fornire soluzioni su misura ai clienti aziendali in ambienti industriali complessi come fabbriche, magazzini, porti, miniere e comunicazioni mission-critical. I player più piccoli si rivolgono alla fascia bassa del mercato, composta principalmente da piccole e medie imprese. Ad esempio, Baicells ha annunciato una rete Lte privata conveniente che può essere costruita per meno di 1.000 dollari per i provider di servizi Internet wireless (Wisp).

Verso un ampliamento dell’ecosistema dei fornitori

Oggi i fornitori stanno collaborando con altri attori dell’ecosistema, oltre agli operatori, nel tentativo di vendere soluzioni wireless private direttamente alle imprese in risposta al lento avvio degli operatori. Non è sempre possibile per un singolo fornitore offrire lo stack completo della soluzione: diversi verticali richiedono infatti diversi modelli di business con competenze specifiche nella consulenza, progettazione e gestione delle reti. Ciò porta a una serie di collaborazioni con system integrator, hyperscaler, fornitori di soluzioni di connettività aziendale, specialisti di core mobili e altro ancora per offrire soluzioni gestite end-to-end. Inoltre, apre anche più canali di distribuzione per i fornitori per vendere soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati