IL FINANZIAMENTO

Prysmian, 135 milioni dalla Bei: sprint alle reti sostenibili

Le risorse serviranno per supportare progetti per realizzare infrastrutture di tlc ultraveloci più “intelligenti”. Siripurapu: “La tecnologia dei cavi componente chiave per la digitalizzazione e la transizione energetica”

Pubblicato il 03 Feb 2022

cavi-120508152738

Prysmian accelera sulla sostenibilità. La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e il Gruppo annunciano il perfezionamento di un finanziamento da 35 milioni destinato a sostenere i piani di Ricerca & Sviluppo (R&S) in Europa nel periodo 2021-2024.

“Questo finanziamento rafforza la nostra struttura finanziaria con una durata a lungo termine, siamo molto soddisfatti del continuo supporto e della fiducia che la Bei ci ha rinnovato”, commenta Giovanni Zancan Prysmian Group Finance Svp.

Il finanziamento Bei è finalizzato in particolare al supporto di progetti da sviluppare nei centri di Ricerca & Sviluppo in cinque Paesi europei: Francia, Olanda, Spagna, Germania e Italia. In Italia, alla quale è destinata una parte significativa delle risorse, sono situati l’headquarter del Gruppo Prysmian, gli uffici della Ricerca & Sviluppo nonché alcuni stabilimenti di eccellenza per la produzione di fibre ottiche e di cavi e sistemi sottomarini per la trasmissione di energia.

A livello globale il Gruppo Prysmian può contare su 26 centri di R&S situati in Europa, Nord e Sud America ed Asia, con oltre 900 risorse professionali impiegate tra ricercatori, tecnici ed operatori e un patrimonio di più di 5.500 brevetti.

“L’accordo siglato con Prysmian mira a sviluppare innovazioni tecnologiche via cavo basate su criteri di sostenibilità, che riducano il consumo di materie prime, la generazione di rifiuti ed emissioni di CO2 – spiega la vice presidente della Bei, Gelsomina Vigliotti – Supportare il settore del cablaggio contribuisce a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale e a promuovere la transizione energetica e digitale in Europa”.

A cosa serviranno le risorse

Il finanziamento Bei sarà in particolare destinato a:

  • Ricerca Industriale: ricerca di materiali innovativi anche attraverso l’impiego delle nanotecnologie, sistemi per il monitoraggio e la gestione delle reti elettriche interrate e sottomarine e degli impianti elettrici di bassa tensione, nuovi cavi e materiali per soluzioni più sostenibili e cavi ibridi per energia e telecomunicazioni.
  • Innovazione e Sperimentazione: impiego di materiali alternativi per il disegno dei cavi e ottimizzazione dei progetti di prodotto, utilizzo di tecnologie avanzate per l’esecuzione delle operazioni di giunzione dei cavi.
  • Sviluppo di nuovi prodotti: sistemi in cavo sottomarino per la trasmissione di energia per installazione ad elevate profondità; sistemi in cavo interrato e sottomarino P-Laser per la trasmissione di energia ad altissime tensioni; cavi dinamici per il settore delle energie rinnovabili offshore; soluzioni in cavo per l’ e-mobility; fibre ottiche con elevate performance, cavi per applicazioni Fibre to the Home e Fibre to the Antenna e connettività; sviluppo di sistemi in cavo intelligenti e sensoristica per localizzazione dei guasti, monitoraggio e gestione delle reti elettriche.
  • Trasformazione digitale e sostenibilità: sviluppo di soluzioni digitali di machine learning e intelligenza artificiale per il potenziamento della qualità del sistema produttivo, per la gestione delle operazioni da remoto anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie IoT Industry 4.0 e per la gestione del portafoglio prodotti innovativi in corso di sviluppo; sviluppo di modelli per la valutazione continua degli impatti di sostenibilità di una Green IT strategy e per la definizione di sostenibilità del portafoglio prodotti.

Il finanziamento rappresenta circa il 50% degli investimenti pianificati in Europa nel periodo di riferimento. Complessivamente, a livello mondiale, il Gruppo Prysmian dedica al settore della Ricerca & Sviluppo investimenti per circa 100 milioni di euro all’anno. Tale finanziamento segue quelli già erogati dalla Banca Europea al Gruppo nel 2013 e nel 2017, sempre a sostegno della Ricerca in Europa.

“L’impegno nella Ricerca & Sviluppo è centrale nella strategia di crescita del nostro Gruppo e anche grazie al contributo di Bei siamo in grado di incrementare ulteriormente gli investimenti – spiega Srini Siripurapu, Chief R&D Officer and Chief Innovation Officer di Prysmian Group – In particolare, la tecnologia dei cavi sta dimostrando di poter contribuire in maniera determinante alle sfide della digitalizzazione e dello sviluppo di reti elettriche più performanti e sostenibili per l’ambiente. Fibre ottiche innovative, cavi a minor impatto ambientale e prestazioni più elevate in termini di potenza trasmessa e tensione di esercizio, soluzioni per il monitoraggio e la gestione delle reti, sono alcuni degli ambiti sui quali ci stiamo concentrando”.

Il disegno della società sposa le politiche della Bei in termini di innovazione, azione climatica e coesione, classificandosi come Key Enabling Technologies (KeTs). In aggiunta, il programma di ricerca è in linea con gli Accordi di Parigi, le direttive del Green Deal Europeo e Horizon Europe, a promozione di energia rinnovabile e pulita, interconnettendo sistemi integrati di risorse rinnovabili attraverso i sistemi in cavo. Prysmian si impegna anche nell’integrare nelle proprie attività gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati