STRATEGIE

Prysmian rilancia sul Nord America: 85 milioni per banda larga e 5G

Le risorse andranno a migliorare la dotazione tecnologica dello stabilimento di Claremont, in North Carolina, ed espandere la produzione di prodotti ottici. Nei prossimi mesi previste 70 assunzioni. Obiettivo: soddisfare le crescenti esigenze produttive dei clienti telecom

Pubblicato il 23 Ago 2021

soldi-crisi-decreto-ristoro

Prysmian in campo per sostenere lo sviluppo di reti 5G e a banda ultralarga in Nord America Usa. L’azienda ha annunciato un investimento di 85 milioni di dollari in importanti miglioramenti di macchinari e tecnologia che – spiega una nota – andranno a soddisfare le crescenti esigenze produttive dei clienti telecom.

La maggior parte di questi investimenti e miglioramenti coinvolgeranno lo stabilimento Prysmian Group di Claremont, North Carolina per espandere la produzione di prodotti ottici. Inoltre, si prevede che la struttura  porterà a 620 il numero dei propri dipendenti nei prossimi 18 mesi, aprendo fino a 70 nuovi posti di lavoro.

“Prysmian Group si impegna a sostenere la crescita necessaria per espandere l’accesso alla banda larga ad alta velocità in Nord America – sottolinea Andrea Pirondini, Amministratore Delegato di Prysmian Group Nord America – Il Fondo per le Opportunità Digitali Rurali degli Stati Uniti e il Fondo Canadese Universale per la banda larga favoriranno anche le economie locali e forniranno accesso ai servizi sanitari e a opportunità di istruzione. Prysmian Group in Nord America continua a sperimentare una forte domanda di fibra ottica nel settore delle telecomunicazioni ed è orgoglioso di svolgere un ruolo di primo piano come fattore abilitante della trasformazione digitale in tutto il Paese. Con questi investimenti, possiamo continuare a soddisfare le esigenze dei clienti a supporto dello sviluppo del 5G negli Stati Uniti e in Canada”.

Con una forte tradizione nella produzione di fibre e cavi ottici per un’ampia gamma di applicazioni, il Gruppo ha quattro siti produttivi per prodotti per telecomunicazioni in Nord America. In particolare, il centro Ricerca e Sviluppo di Claremont è unico nel suo genere, essendo situato nella stessa struttura produttiva di fibre e cavi ottici. Ciò che rende questo sito unico è ad esempio la produzione dei cavi FlexTube e ezMicroduct, che vantano entrambi un’eccezionale densità di fibre resa possibile dall’utilizzo di fibre insensibili alla piegatura, per le quali Prysmian Group è leader nell’industria.

Grazie a questo, la BU Telecom in Nord America, guidata dal VP Pat Jacobi, supporta la crescita dei principali operatori telefonici nel Paese e lo sviluppo tecnologico per nuove reti a banda larga affidabili ed efficienti, che forniscono nuove capacità ed opportunità agli operatori di rete.

“Il Nord America è un mercato strategico per il nostro Gruppo e gli investimenti sono inseriti in un piano globale per aumentare la nostra capacità di supportare la trasformazione digitale con prodotti innovativi, passando attraverso lo sviluppo di nuove reti di telecomunicazioni ottiche a banda ultra-larga – spiega Philippe Vanhille, EVP Telecom BU di Prysmian Group – Queste infrastrutture critiche devono essere basate su un’alta qualità e progettate per fornire alte prestazioni nel tempo in modo da essere pronte per i servizi del futuro come 5G, smart cities, smart transportation, smart homes”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati