L'INTERVENTO

Quadrato della Radio, de Julio: “Serve più sostegno all’industry Ict italiana”

L’associazione dei top manager e degli esperti nazionali approva il nuovo piano triennale: servono politiche più incisive per spingere la digitalizzazione e la crescita dell’ecosistema, un rafforzamento delle competenze e un maggiore legame università-imprese. E non va tralasciata la questione etico-sociale

Pubblicato il 23 Mar 2023

Salvatore Improta

Segretario Generale Quadrato della Radio

de julio

“Coniugare la transizione digitale con gli aspetti etici e sociali”: è il messaggio lanciato dal neopresidente del “Quadrato della Radio” Umberto de Julio in occasione della presentazione del nuovo programma triennale dell’associazione dell’Ict nella Sala Marconi della Radio Vaticana a Roma.

Tre le linee principali lungo cui nei prossimi anni si articoleranno le iniziative della ormai cinquantennale associazione – battezzata nel 1975 a Villa Griffoni, casa natale di Guglielmo Marconi e oggi sede del Museo e della Fondazione che porta il nome dello scienziato. I soci del Quadrato della Radio sono manager dell’Ict, docenti universitari, ricercatori, esperti del settore scelti per cooptazione tra i nomi più prestigiosi del settore in Italia per ruolo o per storia professionale.

Politiche forti per dare slancio all’industry

Innanzitutto, il programma di de Julio si propone di rinforzare i rapporti con le istituzioni pubbliche, Parlamento, Governo, Authorities, Regioni, Enti locali per sensibilizzare e promuovere la messa in campo di politiche che supportino la digitalizzazione dell’Italia ma che siano al contempo capaci di favorire lo sviluppo dei servizi e dell’industria nazionali in un momento in cui una parte importante del comparto, in particolare gli operatori di telecomunicazione, si trova a vivere momenti non facili e dal destino incerto. Il tutto mentre le multinazionali Over The Top approfittano delle reti di tlc per fornire in modo sempre più massiccio e aggressivo i loro servizi, senza minimamente compartecipare allo sviluppo dell’infrastruttura necessaria.

In questi anni, le regole hanno infatti privilegiato soprattutto gli interessi dei consumatori, ma non hanno tenuto conto delle esigenze delle imprese che investono, col rischio di rallentare l’innovazione infrastrutturale con conseguenze negative non solo per l’occupazione del settore ma anche per i consumatori stessi per i quali è fondamentale disporre di infrastrutture e servizi all’altezza di un Paese digitale.

Competenze digitali: serve azione urgente

La seconda area di intervento del Quadrato della Radio sarà dedicata alla diffusione delle competenze digitali, di cui oggi l’Italia è particolarmente carente. Lo dimostrano tutti i confronti con gli altri Paesi e non solo europei: basti pensare al gap di laureati e diplomati nelle discipline Stem. Una carenza di professionalità di cui già si soffre oggi. Ad esempio nelle difficoltà che incontrano le realtà industriali e dei servizi dell’Ict a reperire figure professionali adeguate e in numero sufficiente alle loro esigenze.

Se non risolte, tali problematiche sono destinate ad accentuarsi nel corso degli anni e rischiano di rappresentare un freno allo sviluppo digitale dell’Italia se continuerà a permanere la carenza politiche volte con decisione alla diffusione delle competenze digitali, in particolare tra le giovani generazioni, nelle piccole e medie imprese, nella pubblica amministrazione.

Raffozare il legame università-imprese

Il terzo filone delle iniziative del Quadrato della Radio riguarderà i legami tra Università e Industria, oggi ancora flebili e saltuari, in particolare se confrontati con quanto avviene nei maggiori Paesi industrializzati. ”In Italia è ancora troppo bassa l’innovazione di prodotto e di processo frutto della collaborazione tra imprese e università”, ha evidenziato De Julio ricordando come l’asse industria/università sia alla base di moltissime innovazioni tecnologiche, non solo negli Usa ma anche in Paesi come la Germania e la Francia.

Le ragioni di questa divaricazione tutta italiana sono molteplici. Fra esse va sottolineata, ad esempio, la prassi per cui gli avanzamenti di carriera di un professore universitario sono legati soprattutto alla quantità di pubblicazioni effettuate mentre le conquiste sul campo dell’innovazione di prodotto o di processo, fondamentali per la diffusione dell’innovazione di un Paese, trovano scarso se non nullo riconoscimento rendendo poco attraente ed anzi svantaggioso per un docente seguire tale percorso di ricerca. “Bisognerebbe inoltre – ha proposto de Julio – prevedere contributi e sgravi fiscali per le iniziative comuni tra imprese e università”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati