LA CLASSIFICA

Qual è la migliore rete 4G in Italia? Vodafone al top secondo Altroconsumo

Nel ranking a seguire WindTre, Iliad e Tim. Velocità di download e upload, qualità dello streaming video e della navigazione online i 4 parametri presi in esame sulla base delle rilevazioni della social app CheBanda

Pubblicato il 01 Feb 2022

Altroconsumo rete mobile qualità

Vodafone è il miglior operatore in Italia per qualità della rete: lo afferma Altroconsumo nella più recente classifica della qualità della rete mobile in Italia. La telco britannica continua a guadagnare punti su WindTre che ora è stata quasi raggiunta da Iliad. A chiudere la classifica troviamo Tim.

Il ranking si basa sulle risposte degli utenti mobili italiani raccolte tramite la social app di Altroconsumo, CheBanda. Velocità di download, velocità di upload, qualità della visione di un video e qualità di navigazione sui siti web sono i 4 parametri che la social app ha tenuto in considerazione per definire i punteggi su reti 2G, 3G e 4G. I dati rispecchiano il periodo che va da gennaio a dicembre 2021.

I test in 5G sono stati scorporati da quelli che concorrono alla classifica generale e presentati separatamente.

La classifica degli operatori mobili italiani

Nel corso del 2021 sono stati oltre 23.000 gli utenti di CheBanda che hanno effettuato misurazioni della propria rete mobile. La maggior parte (20.043) sono clienti che sfruttano le reti (dal 4G al 2G) di Iliad, Tim, Vodafone o WindTre e hanno effettuato in media 4 test ognuno, consentendo di raccogliere 80.000 misurazioni.

Il giudizio complessivo, che arriva dalle quattro prove di velocità e qualità, in questi dodici mesi pone Vodafone sempre in testa con oltre 26.500 punti, seguita da Wind-Tre con 23.500. Al terzo posto a sorpresa si piazza Iliad con quasi 23.000 punti e chiude la classifica Tim con poco più di 19.000 punti. 

Qualità della rete e streaming: i punteggi

Nel dettaglio, nella velocità di download Vodafone raggiunge 39.9 Mbps, seguita da WindTre (35.2 Mbps), Iliad (34.9 Mbps) e Tim (29.6 Mbps). Tutte le telco sono migliorate rispetto al 2020: Iliad +65%, Vodafone +52%, WindTre +32%, Tim +20%.

Nella velocità di upload la classifica vede sempre prima Vodafone a 9.9 Mbps, seguita da WindTre 9.8 Mbps, Tim 9.1 Mbps e Iliad 6.9 Mbps.

Punteggio simile per tutti gli operatori sulla qualità della rete: la navigazione Internet è buona nel 96% dei casi con Vodafone, nel 95% con Iliad,  nel 95% con WindTre e nel 94% con Tim.

La qualità di visione in streaming è buona nell’84% dei casi con Iliad; seguono Vodafone (83%), WindTre (81%) e Tim (75%).

I numeri di Vodafone

Secondo il test di Altroconsumo Vodafone ha la rete più veloce con una velocità media di download di 39.9Mbps. Nella qualità di navigazione e qualità visione in streaming Vodafone mostra la miglior percentuale di test svolti con qualità ottimale, con l’84% di campioni eccellenti nell’apertura di pagine internet (tempo di apertura inferiore ai 3 secondi) e il 48% di campioni eccellenti nell’apertura di filmati streaming video (tempo di inizio inferiore ai 2 secondi).

Altroconsumo ha valutato la qualità della rete anche nelle otto città italiane maggiormente popolate e Vodafone mostra la miglior velocità su sei delle otto città.

I test in 5G sulla rete Vodafone mostrano una velocità in download quattro volte superiore rispetto al 4G e una latenza più che dimezzata rispetto al 4G.

Le performance di rete sono migliorate

Il confronto con i dati del 2020 mostra un incremento per tutti gli operatori. Le performance aumentate nella velocità di download hanno migliorato nettamente i risultati, in particolare per Iliad, passata da un punteggio di circa 15.000 a quasi 23.000. Gli altri aspetti (velocità di upload, qualità di navigazione e qualità della visione di un video) restano pressoché invariati.

Secondo Altroconsumo il miglioramento dei punteggi delle telco si deve sia all’aggiornamento delle reti sia all’effetto positivo post lockdown. Il confinamento in casa aveva infatti portato risultati inferiori (in ambienti chiusi le performance si abbassano) e un intasamento delle reti dovuto alla diffusione massiccia di attività online come didattica a distanza e videoconferenze.

CheBanda è l’applicazione sviluppata da QoSi per conto di Altroconsumo, che permette di misurare la rete mobile in tempo reale: con pochi passaggi è possibile testare qualità e velocità della rete che ciascuno utilizza per navigare nei luoghi in cui usiamo lo smartphone. Testando la rete gli utenti hanno anche la possibilità di collaborare alla definizione della copertura inviando le informazioni sulla qualità della rete nel luogo in cui si trovano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati